Venezia 82: il vincitore del Leone d'Oro 2025 e gli altri premiati
Nella cerimonia di chiusura della Mostra del Cinema la giuria sovverte i pronostici: tra emozione, politica, grandi esclusi e tanti premi al cinema italiano
Una cerimonia di chiusura, quella di Venezia 82, in cui non solo i vincitori sono stati protagonisti. E, anzi, che ha saputo coniugare cinema d’autore e coscienza del presente, ricordando che un festival internazionale non può restare indifferente davanti al mondo. Sul palco del Lido, tra premi, applausi e sorprese, sono state tante le dediche e i ringraziamenti che hanno richiamato con forza le crisi in corso, dalla Palestina all’Ucraina, trasformandosi in veri e propri appelli all’umanità e alla responsabilità collettiva. Il verdetto della giuria, presieduta dal regista statunitense Alexander Payne, ha sparigliato le carte e ribaltato i pronostici della vigilia, regalando colpi di scena. A guidare la serata con ironia e leggerezza è stata Emanuela Fanelli, padrona di casa brillante che ha saputo stemperare la tensione con eleganza e ritmo. La cerimonia si è aperta con un sentito omaggio a Giorgio Armani, salutato da un lungo e affettuoso applauso. Il primo riconoscimento a essere assegnato è stato, infatti, il Premio del Pubblico Armani Beauty, andato a Calle Malaga di Maryam Touzani (sezione Venezia Spotlight), delicato ritratto di un legame madre-figlia tra silenzi e cicatrici del passato.

Venezia 82, chi ha vinto il Leone d'oro
Il Leone d’Oro va a Jim Jarmusch, che con Father, Mother, Sister, Brother firma un ritorno al suo cinema più essenziale e poetico: un film fatto di silenzi e ferite familiari, che conferma il potere della semplicità. Il cinema americano viene così premiato non nella sua declinazione spettacolare, ma attraverso lo sguardo indipendente e intimo di uno dei suoi autori più amati, che ha chiamato a raccolta Cate Blanchett, Adam Driver e Tom Waits.
“Questo è un momento importante per celebrare la diversità del cinema – ha detto il regista ricevendo il Leone d’Oro –. Voglio accettare questo premio a nome di tutte le persone che hanno lavorato a questo film. Credo che l’arte non debba necessariamente parlare di politica per essere politica: può esserlo semplicemente fondandosi sull’empatia. E l’empatia è il primo passo per affrontare davvero i problemi che stiamo vivendo.”
Nessun premio invece per i favoriti della vigilia: Guillermo Del Toro (Frankenstein) e Kathryn Bigelow (House of Dynamite) restano a bocca asciutta, così come Valeria Bruni Tedeschi che con Duse aveva conquistato buona parte della stampa italiana.

Venezia 82, chi sono gli altri premiati
Il Gran Premio della Giuria va a The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, probabilmente il film più necessario di tutta la Mostra (e che molti si aspettavano come Leone d’oro): un'opera che unisce documentario e finzione, costruita sulla vera voce di una bambina intrappolata a Gaza. Un grido silenzioso che resterà nella memoria. La Miglior Regia premia invece Benny Safdie, che con The Smashing Machine racconta la caduta interiore di un campione UFC: un film sul dolore, sulla dipendenza, sulla resa, in cui Dwayne Johnson sorprende con una prova attoriale intensa e vulnerabile. L'Italia si conferma protagonista con due importanti riconoscimenti: - Toni Servillo, premiato come Miglior Attore per il suo Presidente della Repubblica in La grazia di Paolo Sorrentino — un film attraversato dai dilemmi morali su eutanasia e giustizia; - Gianfranco Rosi, riceve il Premio della Giuria per Sotto le nuvole, affresco documentaristico in bianco e nero su Napoli, il Vesuvio e la stratificazione del tempo tra passato e presente. Il premio alla Miglior Attrice va alla cinese Xin Zhilei per The Sun Rises On Us All, una storia di sacrificio e redenzione che attraversa decenni e rancori sopiti, chiudendosi in un ultimo, doloroso abbraccio. Premio Marcello Mastroianni alla giovane Luna Wedler per Silent Friend, delicato e stratificato racconto corale dove un albero di ginkgo attraversa un secolo di vite, università e metamorfosi interiori. Il premio per la miglior sceneggiatura va a Valerie Donzelli per À pied d’œuvre, ritratto di un fotografo che abbandona il successo per abbracciare la scrittura e la precarietà. Una storia radicale, essenziale, che riflette sul valore della libertà creativa.

Venezia 82, i premi della sezione Orizzonti
Anche nella sezione Orizzonti, l’Italia è protagonista dei premi. Il premio per la miglior attrice è stato assegnato a Benedetta Porcaroli per Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli. Grottesco, malinconico e assurdo, il film affronta il dolore e il rimpianto con una lente deformante che rivela la fragilità dei sogni infranti. Porcaroli, che ha dedicato il premio “agli amici della Flotilla”, conferma una maturità attoriale sorprendente.
Infine, Giacomo Covi conquista il premio per il miglior attore Orizzonti per Un anno di scuola di Laura Samani: ambientato a Trieste nel 2007, il film racconta con autenticità e tensione emotiva l’arrivo di Fred, un’esuberante diciottenne svedese, in una classe composta da soli ragazzi.
Venezia 82 si chiude così nel segno del cinema che interroga, emoziona e sorprende. E con un palmarès che farà discutere, ma che celebra la grandezza della settima arte.
Leggi anche:
Mostra del Cinema di Venezia: il ritorno dei grandi attori e film italiani
Venezia 82, il giorno di Valeria Bruni Tedeschi e The voice of hind rajab: emozione e verità sul red carpet Venezia: la palette di colori che strega il Lido
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Versace, la nuova collezione di Dario Vitale incanta Milano
Con la sua prima collezione per il brand, lo stilista imprime un segno deciso sulla maison, intrecciando la sensualità audace con una visione contemporanea che guarda al futuro
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop