Venezia 82, il giorno di Valeria Bruni Tedeschi e The voice of hind rajab: emozione e verità sul red carpet
L’attrice italiana porta alla Mostra del Cinema il personaggio controverso di Eleonora Duse, mentre sul red carpet arriva anche il film che riporta Gaza al centro del dibattito
Con l’ottava giornata, si avvicina la fine del concorso a Venezia 2025 e il cinema italiano torna protagonista. Tra i titoli più attesi, Duse, il nuovo film di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi nei panni di Eleonora Duse, l’attrice che ha cambiato la storia del teatro e il significato stesso della parola “recitare”. Ma è anche il giorno in cui viene presentato uno dei film considerato tra i papabili vincitori della Mostra, The Voice of Hind Rajab.

Tornare al palco per restare vivi
Duse racconta gli ultimi anni di vita della “Divina”, quando, tra la fine della Grande Guerra e l’ascesa del Fascismo, Duse sceglie di tornare in scena. Non per nostalgia, ma per sopravvivenza, dopo aver perso tutti i suoi risparmi a causa di una bancarotta.
Affaticata dalla malattia e da una vita spesa per l’arte, Duse affronta il suo ultimo atto come una sfida intima ed esistenziale: si può rinunciare a tutto, ma non al teatro.

Valeria Bruni Tedeschi: “Mi sono connessa a lei. Le parlo ancora oggi”
Per Valeria Bruni Tedeschi, interpretare Duse è stato un ritorno emotivo e spirituale.
“Quando ero giovane, la mia insegnante all'Actors Studio mi parlava sempre della Duse. Mi ha insegnato che lei cercava la verità. Quando Pietro mi ha proposto il ruolo, mi sono riconnessa a quella parte di me”, ha raccontato l’attrice.
Bruni Tedeschi ha lavorato al personaggio come a un dialogo interiore: “Ho fatto delle ‘riunioni spirituali’ con lei. Le ho parlato. Ho cercato di diventare sua amica. Mi commuoveva il suo bisogno di migliorarsi come essere umano per diventare un’artista migliore. La sento vicina.”
E scherza: “La Duse era famosa per piangere tanto. Anch’io piango sempre. Forse è per questo che Pietro mi ha scelta.”
Una donna sbagliata, quindi interessante
Nel film emerge anche un aspetto controverso della vita della Duse: la sua vicinanza iniziale al regime fascista, nella speranza (vana) di ottenere sostegno per il teatro.
“Si è sbagliata. Per ingenuità, per orgoglio. Ma è importante dirlo: non era perfetta. E i personaggi imperfetti sono quelli più interessanti per il cinema”, ha spiegato Bruni Tedeschi.
Il regista Pietro Marcello ha scelto di raccontare gli ultimi anni di Duse, rifiutando ogni tentazione agiografica: “Non volevo fare un biopic. Mi interessava il bilancio di una donna, artista e madre, immersa in un’epoca di disgregazione. La sua fragilità è la sua forza.”
In un momento storico dominato dal caos e dall’iper-esposizione, Duse si interroga sul ruolo dell’arte:
“L’arte è potente quando è realizzata con potenza. Siamo in un momento di resistenza civile. Il cinema può esserlo”, ha detto Marcello.
Chi era Eleonora Duse, la diva invisibile che ispirò D’Annunzio (e non solo)
Attrice leggendaria e rivoluzionaria, Eleonora Duse (1858–1924) è stata una delle più grandi interpreti teatrali del Novecento. Antidiva per eccellenza, rifiutava trucco, pose e fotografie. Diceva: “Io non esisto”, ma ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della recitazione.
Nata in una stanza d’hotel, cresciuta in una compagnia teatrale itinerante, ha debuttato giovanissima sul palco, rompendo tutte le convenzioni del suo tempo: niente manierismi, solo respiro, voce e corpo. Portò in Italia testi di Ibsen e D’Annunzio, di cui fu anche amante e musa — un rapporto intenso e tormentato che ispirò Il fuoco.
Fu rivale della francese Sarah Bernhardt e pioniera di un teatro “vero” e sottrattivo, molto prima che si parlasse di realismo. Ha lasciato una sola prova filmata, Cenere (1916), dove recita quasi sempre di spalle.
Oggi, Duse è considerata una precursora dell’autenticità contemporanea: una donna che ha fatto della sottrazione un atto rivoluzionario
La realtà di Gaza sul red carpet, The Voice of Hind Rajab acclamato come papabile Leone d'oro Presentato con una standing ovation, l’altro film in concorso della giornata è The Voice of Hind Rajab della regista tunisina Kaouther Ben Hania.
Al centro, la vicenda reale di Hind Rajab, la bambina palestinese di sei anni rimasta intrappolata per ore in un’auto sotto il fuoco israeliano a Gaza, in diretta telefonica con la Mezzaluna Rossa. Una voce che implora aiuto, e che nel film torna viva e autentica: le registrazioni originali del 29 gennaio 2024 vengono usate senza filtri, in tutta la loro disarmante verità.
“Quello che volevo era concentrarmi sull’invisibile: l’attesa, il silenzio che urla, la paura che non fa rumore. Ciò che non vedi può essere più devastante di ciò che ti viene mostrato”, ha detto la regista.

Una tragedia vera, diventata film
Il film ripercorre le ore in cui Hind, sola tra i cadaveri dei familiari, parlava con i soccorritori al telefono, chiedendo: “Perché non arrivate?”. Alle 18:00, il silenzio. Prima l’ambulanza, poi la sua voce, scompaiono. Giorni dopo, si scoprirà che entrambi erano stati bombardati.
“Per me era fondamentale dare una voce a Hind. È la voce di Gaza che chiede aiuto. C’è rabbia, desiderio, impotenza. Il cinema può ridare umanità”, ha spiegato Ben Hania, visibilmente commossa.
“Spero che i grandi nomi che supportano questo film — come Joaquin Phoenix e Brad Pitt (che hanno prodotto il film e sono approdati a Venezia per sostenerlo) — aiutino il messaggio a viaggiare lontano.”

Il cast: "Non era recitazione. Era la nostra vita"
Sul palco della conferenza stampa, il cast ha raccontato la lavorazione con emozione palpabile.
“Sono di Jenin, questa non è fiction: è la mia realtà. Due volte ho avuto attacchi di panico e non riuscivo a girare. Ma sentivo il dovere morale di farlo”, ha detto Motaz Malhees. “Quando ho letto la sceneggiatura, ho capito che non dovevamo recitare: era già dentro di noi. Era un dovere, non un film”, ha aggiunto Amer Hlehel.
AncheSaja Kilani ha confermato: “Non c’era finzione. Abbiamo vissuto quella storia prima ancora di girarla. Sentivamo le loro voci nei notiziari, nelle nostre vite.”
Ogni guerra è una guerra di bambini
Il film si chiude con una visione struggente: Hind che gioca in riva al mare.
“È una scena che mi ha raccontato sua madre. Avevano questo sogno… Ma in quella zona era previsto il progetto della ‘riviera di Trump’. Quando penso a Hind su quella spiaggia, mi chiedo: in che mondo viviamo?”, ha detto Kaouther Ben Hania.
Leggi anche:
Contenuti consigliati
- fashion
Il ritorno del punk e del gothic: moda, beauty e gioielli tra ribellione e raffinatezza
Non solo quite luxury, la prossima stagione fredda si tinge di dark e atmosfere misteriose e affascinanti sulla scia di serie di successo e film iconici
- lifestyle
A Venezia, i sogni dei migranti
La facciata delle Procuratie di Piazza San Marco si trasforma in una straordinaria galleria a cielo aperto
- entertainment
La moglie di Brooklyn Beckham nuovo volto di Genny
Nicola Peltz è sempre al centro della cronaca rosa della famiglia Beckham
- X-STYLE PER LEXUS
L’arte che scorre tra le forme: Lexus e la bellezza che anticipa
X-Style per Lexus
- entertainment
Sinner e Musetti, nemici amici: il segreto del loro successo
I tennisti italiani faccia a faccia agli Us Open sono legati da un’amicizia fraterna
- beauty
7 trattamenti illuminanti per attenuare l’aspetto delle macchie scure
La vitamina C è una delle alleate migliori per la pelle al rientro in città
- lifestyle
Library Hotel, il lusso che profuma di carta e inchiostro
Dalle coste italiane ai deserti marocchini, passando per le città più cool del mondo, i library hotel celebrano l’arte del tempo lento, luoghi dove il libro è protagonista
- fashion
I 5 capi must have per ripartire con stile
Dal trench (corto) al cardigan, passando per la nuova polo chic
- Entertainment
Venezia 2025, settima giornata: Marc by Sofia, il documentario che incanta la Laguna
Sofia Coppola e Marc Jacobs conquistano. Moda, amicizia e un debutto da applausi
- fashion
Chloe Malle, chi è la nuova erede di Anna Wintour
La 39enne giornalista newyorkese succederà ad Anna Wintour come Head of Editorial Content di Vogue Us: un passaggio di testimone storico
- X-STYLE PER LEXUS
Lexus al Lido, tre motorizzazioni, due valori un unico obiettivo: making luxury personal, ovvero far scegliere al cliente la soluzione più adatta al suo stile di vita
X-Style per Lexus
- Entertainment
La saga dei Beckham: vacanze italiane tra sorrisi e mistero
Victoria rende pubblico l'album delle vacanze di famiglia
- lifestyle
Le 5 mostre d’arte (in tutte le sue forme) da non perdere in autunno
Le spennellate di Pollock, gli scatti di Man Ray, la moda di André Leon Talley e il mito di Harry Potter animeranno gli appuntamenti in programma da Milano a Verona, volando fino a Madrid e Atlanta
- beauty
Skin-cycling, la tecnica che aiuta a combinare gli attivi senza irritare la pelle
Meglio optare per un appoggio gentile alla skincare
- fashion
Fiocchi, la tendenza per un autunno-inverno bon ton
La stagione fredda si prospetta all’insegna di un’allure childish e rètro
- Entertainment
Venezia 2025, sesta giornata: Amanda Seyfried, Dwayne Johnson, Emily Blunt e il Leone d’Oro a Kim Novak
La Mostra del Cinema di Venezia entra nella sua seconda settimana con un parterre di star d’eccezione
- X-STYLE PER LEXUS
Nuova Lexus ES protagonista al Lido: tra sogno, cinema e silenziosa eleganza
X-Style per Lexus
- beauty
J-Beauty, ecco perché la beauty routine giapponese è destinata a conquistarci
I trattamenti made in Tokyo trasformano la cura della pelle in un rituale zen
- entertainment
Venezia: la palette di colori che strega il Lido
Il tappeto rosso della Mostra del Cinema di Venezia è stato un vero laboratorio cromatico. Le celeb hanno trasformato le scale del Lido in una passerella di tendenze, alternando total black e nude couture
- Lifestyle
Festival e concerti d’autunno: gli appuntamenti da non perdere in Italia
Ci si prepara a una nuova stagione di spettacoli
- fashion
Come indossare i pantaloni cargo: 6 outfit streetstyle da copiare
Nati come capo militare, i pantaloni cargo tornano in auge per l’autunno 2025: ecco alcuni abbinamenti per outfit ideali da mattina a sera
- lifestyle
Ripartire a settembre: 10 corsi e hobby per ricominciare con creatività
Dal laboratorio di ceramica all’arte digitale con l’AI: 10 attività insolite e stimolanti per trasformare settembre in un mese di nuove passioni
- entertainment
Venezia 82, giorno 5: Jude Law diventa Putin
Eleganza maschile e riflessioni sul potere