La Dolce Vita a Portofino: guida ai luoghi iconici
Fascino, mondanità, mistero e un paesaggio mozzafiato. La perla del Tigullio è tra le mete preferite di celebs e designer di moda. Qui ogni angolo profuma di esclusività. Gli indirizzi da non perdere per vivere al top un weekend o un viaggio romantico
Portofino è sempre una scoperta unica. Che sia per un weekend o per un viaggio romantico, nel piccolo borgo ligure sospeso tra mare e mito ogni angolo profuma di esclusività. Qui l’eleganza naturale della Liguria incontra il jet set mondiale. Portofino è stata cornice ideale della passione tra Liz Taylor e Richard Burton, così come di tante altre storie d'amore, tali da suggerire a Fred Buscaglione "Love in Portofino". Grace Kelly arrivava in incognito ma bastava uno sguardo per farla riconoscere.
Nella perla del Tigullio ha sfilato tutta la Dolce Vita. Sono passati Clark Gable, James Stewart, Frank Sinatra, Tyrone Power, Linda Christian, Rita Hayworth, Ingrid Bergman, Brigitte Bardot, Greta Garbo e nel '54 sono state girate alcune scene della "Contessa Scalza" con Humprey Bogart, Ava Gardner e Lauren Bacall. Aristotele Onassis era solito ormeggiare il suo yacht, il Christina O, al largo di Portofino: a bordo c’erano Maria Callas e Winston Churchill. La lista di star è infinita.

Mondanità, glam, ma anche mistero. Un pizzico di noir che aggiunge – se ce ne fosse bisogno - fascino al borgo. E’ il mistero che circonda Villa Altachiara, un tempo di proprietà del conte Corrado Agusta: è il luogo dove avvenne la triste scomparsa della contessa Francesca Vacca Agusta nel 2001. Prima di lei, intorno agli Anni 20, vi soggiornò George Herbert, V Conte di Carnarvon, egittologo e collezionista d’arte che scoprì con il collega Howard Carter il sarcofago di Tutankhamon, foriero di disgrazie. Lord Carnarvon morì di polmonite al Cairo qualche tempo dopo avere lasciato la dimora e una giovane nipote cadde rovinosamente dalle scale esterne che collegavano la villa ai dintorni. Il nome Villa Altachiara è un omaggio a Highclere Castle, la residenza inglese nell’Hampshire nota per essere l’ambientazione principale della serie Downton Abbey.
Le celebs e il mondo della moda qui sono di casa
Oggi – più di mezzo secolo dopo - il fascino degli anni della Dolce Vita è rimasto immutato e la famosa Piazzetta è fotografata più di un red carpet. A Portofino sono di casa molte celebs. Solo per citarne alcune, le sorelle Kardashian, ma anche Beyoncé, Madonna, Elton John, Jennifer Lopez e Lana Del Rey che, nel borgo, ha ambientato uno dei suoi video musicali, Ultraviolence. Ma anche Giorgio Armani e Stefano Dolce e Domenico Gabbana. E Pucci, lo scorso aprile, ha portato a Portofino il suo show primavera/estate 2025, ultimo di una serie di maison che hanno scelto come location le meraviglie di questo panorama.

Del resto è impossibile rimanere insensibili alla magia di Portofino. Il giallo e il rosa delle case, gli alberi di agrumi, il blu del mare, il verde della penisola. Colori così intensi che tutti insieme lasciano a bocca aperta, proprio non te li aspetti. E poi il frinire delle cicale, il rumore dei tacchi sui ciottoli che si mixano a quello delle onde del mare. Un piccolo spicchio di mondo tra i tavolini dei caffè e le barche ormeggiate che diventa simbolo di un'eleganza sussurrata. "Ed ecco, all’improvviso, scoprirsi un’insenatura nascosta, di ulivi e castani. Un piccolo villaggio, Portofino, si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino”, scriveva Guy de Maupassant. Un quadretto unico al mondo. Ecco una piccola guida con gli indirizzi imperdibili del borgo.

Dove soggiornare con vista mozzafiato
Lo storico Splendido, A Belmond Hotel, e il “fratello” Splendido Mare, del gruppo Belmond, sono gli indirizzi più prestigiosi. Il primo è un ex monastero benedettino del XVI secolo, convertito in hotel nei primi del Novecento, situato sopra Baia Cannone, di fronte alla penisola con il Castello Brown. Si racconta che Elizabeth Taylor, cliente affezionata, ordinasse solo spaghetti al pomodoro, piatto che oggi viene riproposto con un tris di pomodori freschi: San Marzano, Sorrento e Pachino. Più piccolo, ma non meno lussuoso, è l’hotel Splendido Mare nel cuore della Piazzetta di Portofino.

Altro indirizzo da segnare è quello dell’Hotel Piccolo Portofino, un boutique hotel fuori dal centro, in una villa d’epoca, dalle cui terrazze si apre una vista mozzafiato su questo tratto di costa ligure. E poi tra Portofino e Sestri Levante, c'è il resort Adults Only Villa Riviera, un rifugio sospeso tra cielo, mare e profumi della Riviera.

Dove mangiare: dagli stellati ai “local”
Tra i big stellati, spicca Cracco Portofino, inaugurato nel 2021, che conserva la magia originale del luogo dove storicamente sorgeva il Ristorante Il Pitosforo. Una destinazione che fin dagli Anni 50 è punto di riferimento nella vita del borgo, grazie alla posizione strategica affacciata sul porticciolo e alla vista mozzafiato sulla Piazzetta e sul golfo del Tigullio. E quest’anno Swarovski “illumina” Cracco Portofino.

In Piazzetta c’è anche la famiglia Cerea del tristellato Da Vittorio di Brusaporto, che gestisce il ristorante dell’hotel Splendido Mare: al DaV Mare si possono gustare sia piatti della tradizione ligure - dalle acciughe di Monterosso ai gamberi di Santa Margherita - sia quelli più celebri dei Cerea, come i paccheri, l’iconica orecchia d’elefante e i cannoncini.
Tra i ristoranti tipici a conduzione familiare, spicca Puny, al centro della Piazzetta, frequentato anche dalle celebs. Un altro indirizzo local è la Taverna del Marinaio, dove l’offerta cambia in base alla stagione. Un must è il pescato del giorno, cotto alla ligure, al forno con patate, olive e pomodorini.

E poi il ristorante I Gemelli, che unisce tradizione ligure e creatività contemporanea.

Nelle retrovie del paese, infine, c’è lo storico Da ö Batti, celebre per gli scampi.
Drink, focaccia e beach club di moda
Il primo indirizzo cult è il Caffè Excelsior di Dolce & Gabbana in piazza Martiri dell’Olivetta. L’inconfondibile firma degli stilisti torna anche - per il secondo anno consecutivo - nel beach club Le Carillon di Portofino con il take-over creativo DG Resort.

D’obbligo un aperitivo in Piazzetta da Ugo al Bar Morena. Trovare posto non è così facile ma i cocktail valgono l’attesa. Per chi ama far tardi, il locale giusto è il Portofino Bistrot, un bar in Calata Marconi - letteralmente pieds dans l’eau - che i nostalgici ancora oggi chiamano Lo Scafandro. Infine, panorama mozzafiato sul monte, al faro: spingersi fin lì al tramonto, per un aperitivo a strapiombo sul mare gustando le specialità della società agricola La Portofinese, è un’esperienza da fare.

Per mangiare “al volo” la focaccia ligure l’indirizzo giusto è via Roma, al Panificio Canale in via Roma, detto “dalla Mariangela”.
Shopping e arte di qualità
Le grandi maison sono tutte a Portofino: da Louis Vuitton a Hermès, da Brunello Cucinelli fino a Christian Dior. E proprio Dior inaugura la stagione estiva con la sua prima Beauty Boutique nel borgo più in della Liguria, in piazza Martiri dell’Olivetta, a pochi passi dalla rinnovata Dior Spa presso l’iconico Hotel Splendido.

Per lo shopping locale, segnaliamo La Vela, sulla Salita San Giorgio, dove acquistare gli abiti alla marinara in lino e in cachemire. Gli art lovers facciano un salto alla Galleria D’Arte Portofino, ricca di opere contemporanee. E come souvenir perché non acquistare del Portofino Dry Gin? La bottiglia è una chicca che rende omaggio al paesaggio mozzafiato della penisola. Da assaporare in tranquillità insieme ai ricordi.
Leggi anche:
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- living
L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo
- fashion
Milano Fashion Week SS26: quanto vale il settore moda per l'economia italiana
Non solo glamour: i dati CNMI mostrano il peso reale della moda sul PIL e anticipano come andrà il settore nel 2026
- fashion
Milano Fashion Week SS26, chi si siede in prima fila?
Se il front-row un tempo era un affare da dive, oggi tutto è cambiato. Dai buyer, alle influencer, alle star della Gen Z. Ecco a chi vanno gli inviti più ambiti delle sfilate
- lifestyle
Fiorire in autunno: le mostre-mercato imperdibili per vivere fiori e natura con stile
Dal castello medievale al giardino rinascimentale, l’autunno italiano sboccia tra mostre-mercato e rassegne floreali. Una guida chic e colta per amanti della natura, anche dilettanti curiosi
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Louise Trotter, l'ardua sentenza
La Fashion Week di Milano SS26 sarà il suo momento-debutto: presenterà la sua prima collezione prêt-à-porter sotto l’egida di Bottega Veneta il 27 settembre
- fashion
Demna Gvasalia debutta da Gucci con La Famiglia: una nuova era per la maison
Il designer georgiano inaugura la sua visione con il lookbook “La Famiglia”, tra reset digitale, archetipi provocatori e la promessa di una nuova identità per la maison fiorentina
- lifestyle
Milano Fashion Week: le 5 mostre imperdibili da aggiungere al calendario
Durante la settimana della moda, sarà possibile dedicarsi anche all'arte. Ecco qualche consiglio per trascorrere qualche ora immersi in luoghi unici, abitati da opere imperdibili