Ecco tutti i segreti del vero spritz
Le origini e la ricetta originale. Viaggio nella patria dell'aperitivo, dove sorseggiare un bicchiere a fine giornata è un rito considerato sacro
C'è un posto in Veneto dove al calar del sole succede qualcosa di unico. Siamo a Chioggia, dove al tramonto non c’è esemplare umano, dall’adolescente all’ultraottantenne, che rinunci all’aperitivo. Almeno questa è l’impressione che si ha passeggiando per il centro. È un momento irrinunciabile: quello delle chiacchiere con il bicchiere in mano, meglio se uno spritz. Facce allegre e lingue sciolte, sorseggiare un drink in compagnia seduti ai tavolini all’aperto è un rito socializzante per chiudere bene la giornata. A dimostrare che bere (con moderazione) fa bene allo spirito.

Siamo andati a curiosare dietro al banco per carpire il segreto del vero spritz e abbiamo scoperto che la ricetta è semplicissima, con poche varianti.
Spritz bianco: il “vecio”, a base di vino bianco fermo (due parti) e seltz (una parte).
Spritz Aperol: abbastanza leggero, dolce e aranciato, fatto con prosecco (tre parti) Aperol (due parti) e seltz (una parte).
Spritz Campari: più forte e amarognolo, con prosecco, Campari e seltz.
Spritz Select: il più aromatico e speziato, con prosecco, Select (un bitter veneziano) e seltz.
Tutti serviti con molto ghiaccio e una fettina d’arancia, al prezzo popolare di 2.50/3.00 euro nei bar più tradizionali.

Il successo dell’aperitivo è nella sua storia, degno frutto della furbizia mercantile della patria di Arlecchino. Si dice che lo spritz sia nato nel 1.800 per accontentare il gusto degli occupanti austriaci, che trovavano i vini locali troppo pesanti. Per farglieli andar giù bisognava annacquarli. All’origine, dunque, la nuova bevanda, leggera e dissetante, era semplicemente vino allungato, un affare per i venditori, ma non ancora la bomba che avrebbe conquistato i bevitori di tutte le età e tutto il mondo.
Quella è arrivata il secolo dopo, nel dopoguerra, con la diffusione dei primi bitter nazionali. Colorati e aromatici, si accoppiavano perfettamente al “vecio”, migliorandone il gusto. È così che quell’idea iniziale di “spritzen”, spruzzare il vino con soda e poi con Aperol o Campari, ha dato vita all’aperitivo universale, mai tramontato e anzi, oggi più che mai sulla cresta dell’onda.

Le zone migliori per gustare uno spritz a Chioggia?
Corso del Popolo, il “salotto” della città, con bar sia storici che moderni e tavolini all’aperto; Riva Vena Calle San Giacomo, più pittoresco, sui canali, meno turistico e altrettanto affollato, con prezzi popolari;
Sottomarina, la zona mare con bar e chioschi sulla spiaggia, scelti soprattutto dai turisti per la vista panoramica.
I bar più amati dai chioggiotti? Bar al Ponte, in centro, con prezzi popolari; Bar Calle San Giacomo, dall’atmosfera tradizionale della Chioggia vecchia; Osteria da Nicola, con i migliori cicchetti per accompagnare lo spritz; Il Mercante, per aperitivi più curati e un’atmosfera giovane.
Leggi anche:
Contenuti consigliati
- fashion
Claudia Schiffer compie 55 anni: cosa fa oggi la top model musa di Karl Lagerfeld
Scoperta a soli 17 anni in un locale di Düsseldorf, la supermodella è diventata un'icona assoluta degli Anni '90. E ancora oggi è richiestissima
- Living
Rientro dalle vacanze: ripensiamo il nostro spazio di lavoro
Come il design di scrivanie, sedie e lampade può rendere il ritorno in ufficio un’occasione di benessere e concentrazione
- Fashion
Moda, il ballo dei debuttanti: Matthieu Blazy, l’artista
Matthieu Blazy riporterà Chanel a New York dopo sette anni di assenza
- Entertainment
I registi più attesi della 82ª Mostra del Cinema di Venezia
In Laguna dal 27 agosto al 6 settembre
- Living
Tendenza Dark: il nuovo imperdibile mood del design
Atmosfere gotiche, ironia horror e dettagli teatrali
- Fashion
Scarpe d'autunno, le novità ai nostri piedi
In arrivo tendenze comfy, ma anche audaci
- Entertainment
Venezia 82, l"effetto nostalgia" di Julia Roberts e gli altri divi Anni 90
Qual è la differenza tra gli attori di ieri e oggi?
- fashion
Vite in passerella: Alex Consani, il volto transgender della Gen Z
Storia della prima modella trans che sta rivoluzionando il fashion system
- beauty
Gli accessori giusti per raccolti chic in un solo gesto
Con gli strumenti giusti e un po’ di fantasia è possibile creare acconciature ricercate e originali in pochi istanti
- fashion
La scarpa da calcio diventa fashion. E fa tendenza
Non semplici sneakers. Sotto un paio di jeans o un abito da sera, ecco come abbinare le "sporty"
- Entertainment
Dua Lipa spegne 30 candeline in un’estate tutta italiana
La pop star immortalata in una romantica vacanza in Campania
- beauty
Trattamenti anti-crespo, il segreto di una chioma impeccabile (anche al mare)
Spenta, arida e indomabile a causa del clima ma anche dell’uso di strumenti a caldo e decolorazioni, la chioma riprende vita grazie a soin mirati, idratanti e impermeabilizzanti
- Lifestyle
Vivienne Westwood in mostra a Lisbona e a Melbourne
In esposizione abiti e accessori con cui la stilista britannica ha riscritto le convenzioni della moda
- beauty
Manicure fai da te: tre semplici passaggi per mani sempre curate
In estate più che mai, le mani sono sotto i riflettori
- Lifestyle
Giornata mondiale della fotografia. Ecco i fotografi di moda da (ri)vedere
Da Richard Avedon a Mario Testino, come la fotografia ha rivoluzionato il mondo del fashion
- Fashion
Gonna crochet, 5 modi originali per abbinarla
Le gonne all’uncinetto sono il nuovo must dell’estate: fresche, comode e colorate
- Fashion
Moda, il ballo dei debuttanti: JW Anderson, lo stakanovista
JW Anderson disegnerà tutte le collezioni di Dior. Storia di uno "stilista stakanovista"
- Lifestyle
I Festival di fine estate (da non perdere!)
Appuntamenti culturali ormai consolidati e nuovi formati
- Living
Lettini da giardino: invito al dolce far niente
Linee eleganti e materiali naturali per piccoli paradisi privati
- Living
Granita: la Sicilia in un bicchiere, un lusso gourmet a tutte le latitudini
I trucchi e i consigli ad hoc per gustarla come a Palermo
- Fashion
Vite in passerella: Liu Wen e Fei Fei Sun, "new faces" dalla Cina
La nuova generazione di modelle cinesi conquista il fashion system
- Lifestyle
Ferragosto chic in montagna
Per vacanze a tutta natura tra trekking e sapori ad alto tasso di stile
- Fashion
Continuano le riprese de Il Diavolo veste Prada 2. Protagonista? Il look mannish
Il seguito del cult del 2006 sta prendendo forma sul set. Ecco da quali passerelle arriva l’ispirazione
- entertainment
Jennifer Lawrence: il mio consiglio alle donne che si sentono inadeguate
Dopo l’ultimo film presentato a Cannes (dove interpreta una neomamma in crisi) l’attrice festeggia il suo compleanno a Ferragosto. 35 anni di successi e fragilità