Lifestyle
18 agosto 2025

I Festival di fine estate (da non perdere!)

Appuntamenti culturali ormai consolidati e nuovi formati intrecciano sguardi sull’attualità, l’immaginario, la memoria e il futuro

Condividi:

Dalla Liguria alla Lombardia, passando per l’Emilia, il Piemonte, il Friuli, settembre si conferma un mese chiave per chi cerca idee, libri, dialoghi e visioni per ripartire in autunno dopo le vacanze.

Ecco cinque appuntamenti da non perdere!

1
Alessandro Barbero Credit: Getty Images

Sarzana – Festival della Mente (29–31 agosto 2025)

La XXII edizione del Festival della Mente apre la stagione culturale con un tema denso: “l’invisibile”. Sarzana, candidata a Capitale italiana della Cultura 2028, ospita oltre 50 relatori e propone 34 eventi, due workshop e un ampio programma per bambini e ragazzi. L’apertura è affidata a Paolo Magri, presidente ISPI, con una lectio dedicata agli scenari geopolitici. Tra gli ospiti più attesi: Jovanotti, Alessandro Barbero, Massimo Recalcati, Sonia Bergamasco e Vittorio Lingiardi. Il festival è diretto da Benedetta Marietti e coinvolge oltre 250 volontari.

Foto Articoli 169 - 2025-07-31T130602.160
Jovanotti Credit: Getty Images

Mantova – Festivaletteratura (3–7 settembre 2025)

Tra i festival letterari più longevi e partecipati d’Europa, Festivaletteratura torna con un’edizione che guarda al futuro e celebra il passato. I 500 anni del cantiere di Palazzo Te diventano occasione per esplorare l’eredità di Goldoni, Virgilio e i classici del 1525. Il festival coinvolge attivamente i giovani con progetti come Sognare forte e LAB. Tra gli ospiti: Elizabeth Strout, Ocean Vuong, Roberto Saviano, Mieko Kawakami, Antonio Scurati, Armistead Maupin, Camila Sosa Villada, Teresa Ciabatti e Andrea Pennacchi. Una manifestazione che intreccia letteratura, cittadinanza e immaginazione.

Vigevano – Supercali (7–14 settembre 2025)

Il festival “Supercali – Il cinema tra le pagine” propone una settimana di appuntamenti tra letteratura e immaginario cinematografico. L’anteprima è il 7 settembre a Palazzo Merula con l’autore americano Nathan Hill che presenta il romanzo Wellness. Dal 12 al 14 settembre il festival si sposta al Castello Sforzesco, con eventi come Citazioni che passione! con Ludovica Giuliani, Una tazza di tè con Jane Austen, per celebrare i 250 anni dell'autrice ingelse a cura di Elisa Morini, e la presentazione di Buster con Ilaria Palleschi. Domenica 14 si parlerà di noir e letteratura con Piergiorgio Pulixi, Flavio Nuccitelli e Marta Perego. Un festival giovane, pop e riflessivo.

3
Piergiorgio Pulixi Credit: Getty Images

Camogli – Festival della Comunicazione (11–14 settembre 2025)

Giunto alla XII edizione, il Festival della Comunicazione sceglie il tema dell’ispirazione come chiave per leggere la complessità del presente. Diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, si aprirà con una lezione di Alessandro Barbero e vedrà protagonisti Aldo Cazzullo, Gherardo Colombo, Antonio Scurati, Michela Ponzani, Franco Cardini, Giovanni Bianconi, Telmo Pievani, Silvia Ferrara e Piergiorgio Odifreddi. In programma anche dialoghi tra Carlo Cottarelli e Severino Salvemini, Vittorio Emanuele Parsi e Tiziana Panella, e un intervento congiunto del Ministro della Cultura Alessandro Giuli e del sindaco di Milano Beppe Sala. Spazio anche a sport, fumetto e spettacolo, con ospiti come Leo Ortolani, Claudio Bisio, Andrea De Carlo e Pierluigi Pardo.

Foto Articoli 169 - 2025-07-31T131427.415
Claudio Bisio
 Credit: Getty Images

Pordenone – Pordenonelegge (17–21 settembre 2025)

Il festival friulano propone per il 2025 il tema “Pordenonelegge il pianeta”, con una forte impronta internazionale. L’apertura è affidata al Premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi, affiancata da voci come Alaa Al-Aswani, Clara Sánchez, Ildefonso Falcones, Roy Chen, Jan Brokken, Elvira Mujčić, Bernard Friot e Olivier Guez. Ricchissima anche la partecipazione italiana: Dacia Maraini, Emanuele Trevi, Melania Mazzucco, Alessandro Piperno, Antonio Manzini, Nadia Terranova, Concita De Gregorio e molti altri.

5
Nadia Terranova
 Credit: Getty Images

Il festival dedica un ampio focus a Pier Paolo Pasolini, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, e ospita una sezione innovativa sull’intelligenza artificiale, tra laboratori, dialoghi e nuove forme di narrazione algoritmica.

Leggi anche:

Estate 2025: i festival imperdibili tra cultura e musica sotto le stelle

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.