Design Week 2025: Alcova-prima parte. Nelle ville storiche che raccontano le tendenze
Fuori Salone, lo sguardo di Alcova: Villa Bagatti Valsecchi e Villa Borsani a Varedo, spazi in dialogo tra passato e futuro. Dalla grandezza storica alla modernità sperimentale
La Design Week 2025 si conferma il palcoscenico ideale per esplorare le molteplici sfaccettature della creatività, con Alcova che, ancora una volta, si afferma come punto di riferimento in questa celebrazione del design. Dopo il successo del 2024, Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi restano scenari d’eccezione, ma quest’anno l’evento si amplia, includendo anche l’ex fabbrica SNIA e le serre di Pasino: luoghi sospesi tra archeologia industriale e natura in riconquista. Spazi abbandonati, oggi rigenerati, che diventano fucine di visioni inedite, che noi di X Style abbiamo visitato e che vi racconteremo.
Ma cominciamo a entrare a Villa Bagatti Valsecchi, con la sua elegante struttura settecentesca e le sue tracce del passato ancora visibili, che si trasforma in una tela perfetta su cui installazioni e opere si intrecciano armoniosamente con il contesto architettonico, grazie al lavoro di designer affermati e giovani talenti. La varietà delle proposte, dalla sperimentazione alla pura raffinatezza estetica, dà vita a un’esperienza immersiva, lontana dagli schemi convenzionali degli showroom milanesi.
Voluta dai fratelli Bagatti Valsecchi - gli stessi del celebre museo rinascimentale in via Santo Spirito, nel cuore di Milano - la residenza nacque come rifugio estivo. Un luogo sospeso nel tempo, dove convivono stili neo-barocchi e neo-rinascimentali, incorniciati da un vasto parco. Oggi, tra il cortile, i piani nobili della villa e il grande giardino la fantasia prende quota.
Si comincia dalla piccola sala dell’ex guardiola, subito all’ingresso, dove un imponente camino d’epoca fa da sfondo alla collezione post-romantica di Jirah. Poco più in là, nella corte, davanti alle colonne originali dell’antico lazzaretto di Milano - trasportate qui due secoli fa - si staglia l’installazione in pietra brasiliana di Leo Lague + Maqstone. Appena entrati ci accoglie un grande specchio a soffitto che dilata lo spazio dando l’impressione che i pezzi in legno e tessuto della serie Anachron fluttuino nel vuoto.
Le sale ospitano racconti di culture e visioni: come le donne che tessono nella mostra Guatemala Diseña con las manos, testimonianza viva di saperi antichi e gesti tramandati. Basta aprire una porta per imbattersi nel tappeto Mars, disegnato dallo Studio Fuksas per Nodus, che troneggia a parete davanti agli specchi Atrio, firmati da Giuseppe Arezzi per EXTO mentre poco più in là le sculture luminescenti di Sfossils creano affascinanti contrasti sulle vecchie scale, dove l'intonaco scrostato racconta il passare del tempo. Nei sotterranei un tocco di poesia: Ubique, l’installazione di Hiroto Yoshizoe, esplora i fenomeni invisibili, fondendo materia, luce e movimento in un equilibrio in continua mutazione.

Una breve passeggiata conduce alla seconda villa: la residenza appartenuta a Osvaldo Borsani, designer e industriale fondatore di Tecno. Un luogo che, ogni anno, rivela mondi nascosti e richiama una folla crescente di visitatori.
Per accedervi, è necessario prenotare un biglietto con slot orario sul sito di Alcova (al costo di 25 euro), che garantisce l’ingresso prioritario anche alle altre location. In questo spazio, dove modernismo e sperimentazione convivono, brillano le ceramiche di Faye Toogood per Noritake, l’installazione luminosa di Objects of Common Interest per THE BREEDER, e la nuova collezione di gioielli di Completedworks.


Nella sala del camino, le creature dell’Atelier dell’Errore intrecciano arte e neuropsichiatria infantile, mentre nel giardino i vasi di Monstruosus x Michael Anastassiades reimmaginano l’urna greca in chiave contemporanea.
Contenuti consigliati
- Lifestyle
La mostra Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
Al Museo d'Arte Moderna di Bologna oltre 70 artisti, più di 100 opere e documenti, dagli anni Cinquanta a oggi
- Fashion
Lingerie a vista, la primavera-estate 2025 ci mette a nudo
Slip e culotte in trasparenza, sottovesti di seta che diventano abiti a tutti gli effetti, bralette che rubano la scena: il vedo-non-vedo è protagonista
- entertainment
Katy Perry, una cantante spaziale
La cantante Katy Perry non si ferma e raggiunge l’orbita. Con lei i suoi look stratosferici da regina del pop
- Living
Pasqua 2025, quando la dolcezza diventa arte
Le proposte di Armani ed Etro, i ristoranti stellati come Da Vittorio, gli chef celebs come Cannavacciuolo e Cracco
- Lifestyle
Stile spaziale: Katy Perry e l'equipaggio tutto in rosa della "New Shepard"
Le cosmonaute indossano tutine disegnate da Sánchez, la fidanzata di Jeff Bezos, e firmate Oscar de la Renta
- Fashion
La primavera del jeans skinny bootcut
Dallo streetwear alle passerelle, i bootcut tornano di moda
- Fashion
Lo chic neutro del verde oliva
Una tonalità di green versatile e avvolgente che non può mancare
- Entertainment
Miriam Leone, 40 anni da… leonessa
Il 14 aprile 2025 l'attrice spegne 40 candeline, ma la sua bellezza resta sempre rosso fiammante
- Living
Curve, colori e sostenibilità, ecco le tendenze al Salone del Mobile 2025
A Fiera Milano Rho un viaggio tra forme, innovazione e un ritorno alle radici
- Beauty
Giornata internazionale del bacio: i best lip oil per labbra al top
Le novità della primavera 2025 si vestono di nuove nuance
- Living
Fuori Salone 2025, le installazioni di Es Devlin e Robert Wilson
Con Mother Robert Wilson trasforma la Pietà Rondanini in un'esperienza straordinaria e Library of Light, la scultura dell'artista britannica Es Devlin, illumina la Pinacoteca di Brera
- Lifestyle
Martha Cooper, nelle sue immagini c’è tutta la street art
Fino al 29 giugno a Verona, la mostra "BEST BEFORE. Street Art Against a Rancid Future"
- X-Style per Renault
La “Retromania” di Renault alla Milano Design Week
X-Style per Renault
- Lifestyle
"Cartier: Beyond Time", dall'anello di fidanzamento di Grace Kelly alla tiara di Rihanna
Oltre 350 gioielli da sogno in mostra al Victoria & Albert Museum di Londra, dal 12 aprile al 16 novembre 2025
- Living
Euroluce 2025: la luce si prende la scena
Nei padiglioni del Salone del Mobile il design riscrive il modo di illuminare gli spazi
- Beauty
I baffi, beauty trend uomo di primavera
Il ritorno di una tendenza che permette di giocare con il look, dando carattere o rendendolo più fresco e disinvolto
- Fashion
Tendenze sposa 2026, tra romanticismo e audacia
I trend per il giorno più bello dal salone Sì Sposaitalia Collezioni
- living
Fuori Salone, un racconto in vetrina tra arte, materia e cinema
Le storie che accendono Milano nella Design Week 2025 in via Durini
- Living
Fuori Salone, Nilufar Depot: un viaggio tra passato e avanguardia
Una riflessione sulle nuove tendenze del design attraverso le mostre e le installazioni curate da Nina Yashar
- Living
Design Week 2025: armonie invisibili tra memoria e visione
Alle 5VIE, un viaggio sensoriale tra arte, design e trasformazione nel cuore di Milano
- X-STYLE PER LEXUS
Tra tecnologia e umanesimo Lexus torna alla Design Week 2025
X-Style per Lexus
- Fashion
Versace, il passaggio a Prada è ufficiale
Dopo mesi di rumors, il gruppo di Miuccia Prada annuncia l’acquisizione della maison della Medusa
- Living
Fuori Salone 2025, l’archistar Patricia Urquiola collabora con Santoni
Le vetrine studiate dall’archistar nella boutique della maison di calzature e accessori
- Living
Fuori Salone, Alcova trasforma l'ex SNIA di Varedo in un laboratorio di possibilità
Alla Design Week 2025, tra sperimentazione radicale e visioni materiche, il futuro abita le rovine