Fuori Salone, Alcova trasforma l'ex SNIA di Varedo in un laboratorio di possibilità
Alla Design Week 2025, tra sperimentazione radicale e visioni materiche, il futuro abita le rovine
La Design Week 2025 continua a sorprendere. Siamo ancora a Varedo, per l’ultima nostra tappa, dove Alcova spinge lo sguardo oltre i confini già esplorati, abbandonando le ville per addentrarsi in territori dimenticati: ex fabbriche, architetture agricole, spazi sospesi nel tempo che tornano a vivere grazie al design.
Tra le tappe più potenti di questa edizione c’è l’ex SNIA, un tempo cuore pulsante del tessile italiano, oggi rovina affascinante in cui il razionalismo industriale del Novecento si confronta con la visione contemporanea. Mattoni rossi, travi d’acciaio, pavimenti scomparsi e muri scrostati diventano scena per una sperimentazione radicale, in bilico tra memoria e futuro. Alcova apre al pubblico due navate. Oltre, la natura ha ripreso il suo posto, silenziosa e potente.

È l’urbex (Urban Exploration, l’esplorazione di luoghi abbandonati, spesso per fotografarli e scoprirne la storia nascosta) nella sua forma più pura: la fabbrica come palinsesto di stratificazioni, fatto di ruggine e grafite, dove ogni crepa racconta una storia. All’interno, si alternano visioni sorprendenti: una stampante 3D capace di sfornare sedie in meno di cinque ore; una materioteca finlandese che parla il linguaggio del rigenerato e del possibile; un hammam gonfiabile, attivo dieci minuti al giorno. E per chi ha bisogno di una pausa, ci sono le sculture morbide della T.o.y.s. Exhibition, che ci ricordano quanto il design sappia essere anche leggero, ironico, vivo.

Ma è Under the Volcano l’installazione che lascia davvero il segno. Nella navata più maestosa, quella che colpisce al primo sguardo, si compie una vera metamorfosi. L’opera porta la firma di Ranieri, azienda che lavora la pietra lavica alle pendici del Vesuvio, e ci immerge in una visione che fonde materia e suono. La colonna sonora di Rodrigo D’Erasmo accompagna il cammino tra sculture in pietra lavica nate dalla collaborazione con l’artista Quayola, che ha “sfigurato” i blocchi con simulazioni algoritmiche dell’erosione.


Accanto, i totem firmati da Francesco Meda e David Lopez Quincoces, costruiti con tessere e tegole smaltate, si presentano come reliquie di un’architettura immaginaria. E poi si scopre che la lava può cambiare forma. La sua natura si trasforma attraverso un processo innovativo messo a punto da Ranieri che le dona nuova vita e nuove possibilità. Qui, la materia si fa fluida, si modella in geometrie impossibili per la lava allo stato naturale, si assottiglia fino a 6 millimetri di spessore e si rafforza, senza mai spezzarsi. Il cuore resta quello della pietra vulcanica, ma l’anima è più morbida, resistente, duttile. La collezione Reborn fatta di sedute dalle forme ancestrali nasce da un ciclo produttivo più rapido, efficiente e sostenibile, che apre la strada a nuove applicazioni nel design e nell’architettura. Dalle superfici ai dettagli più sottili, dalle forme organiche a quelle più complesse, è il risultato di un’innovazione tecnologica che trasforma la pietra lavica riciclata in un materiale più leggero, resistente e versatile. Un nuovo inizio per la materia, un nuovo orizzonte per il progetto.
Contenuti consigliati
- Entertainment
Miriam Leone, 40 anni da… leonessa
Il 14 aprile 2025 l'attrice spegne 40 candeline, ma la sua bellezza resta sempre rosso fiammante
- Living
Curve, colori e sostenibilità, ecco le tendenze al Salone del Mobile 2025
A Fiera Milano Rho un viaggio tra forme, innovazione e un ritorno alle radici
- Beauty
Giornata internazionale del bacio: i best lip oil per labbra al top
Le novità della primavera 2025 si vestono di nuove nuance
- Living
Fuori Salone 2025, le installazioni di Es Devlin e Robert Wilson
Con Mother Robert Wilson trasforma la Pietà Rondanini in un'esperienza straordinaria e Library of Light, la scultura dell'artista britannica Es Devlin, illumina la Pinacoteca di Brera
- Lifestyle
Martha Cooper, nelle sue immagini c’è tutta la street art
Fino al 29 giugno a Verona, la mostra "BEST BEFORE. Street Art Against a Rancid Future"
- X-Style per Renault
La “Retromania” di Renault alla Milano Design Week
X-Style per Renault
- Lifestyle
"Cartier: Beyond Time", dall'anello di fidanzamento di Grace Kelly alla tiara di Rihanna
Oltre 350 gioielli da sogno in mostra al Victoria & Albert Museum di Londra, dal 12 aprile al 16 novembre 2025
- Living
Euroluce 2025: la luce si prende la scena
Nei padiglioni del Salone del Mobile il design riscrive il modo di illuminare gli spazi
- Beauty
I baffi, beauty trend uomo di primavera
Il ritorno di una tendenza che permette di giocare con il look, dando carattere o rendendolo più fresco e disinvolto
- Fashion
Tendenze sposa 2026, tra romanticismo e audacia
I trend per il giorno più bello dal salone Sì Sposaitalia Collezioni
- living
Fuori Salone, un racconto in vetrina tra arte, materia e cinema
Le storie che accendono Milano nella Design Week 2025 in via Durini
- Living
Fuori Salone, Nilufar Depot: un viaggio tra passato e avanguardia
Una riflessione sulle nuove tendenze del design attraverso le mostre e le installazioni curate da Nina Yashar
- Living
Design Week 2025: armonie invisibili tra memoria e visione
Alle 5VIE, un viaggio sensoriale tra arte, design e trasformazione nel cuore di Milano
- X-STYLE PER LEXUS
Tra tecnologia e umanesimo Lexus torna alla Design Week 2025
X-Style per Lexus
- Fashion
Versace, il passaggio a Prada è ufficiale
Dopo mesi di rumors, il gruppo di Miuccia Prada annuncia l’acquisizione della maison della Medusa
- Living
Fuori Salone 2025, l’archistar Patricia Urquiola collabora con Santoni
Le vetrine studiate dall’archistar nella boutique della maison di calzature e accessori
- Lifestyle
“Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”
La mostra a Villa Bardini, Firenze, sarà visitabile fino al 20 luglio
- Fashion
Jannik Sinner e altri fuoriclasse: i tennisti nuove star della moda
Tra fashion e tennis un legame speciale
- Fashion
La teoria del blu inaspettato
Tra le tante teorie in bilico tra la psicologia, la scienza e l'arte, ne esiste una tanto affascinante quanto misteriosa
- fashion
Trend-alert della primavera estate 2025
Le righe sono la fantasia più gettonata
- Living
Fuori Salone, Alcova e la metamorfosi del design
Alla Design Week 2025 a Varedo il potere magnetico delle Serre di Pasino, costruzioni in metallo e vetro fortemente segnate dal tempo
- living
Pedro Almodóvar al Fuori Salone: una collezione da cinema!
L'incontro tra il design e il cinema in una collezione tributo al regista spagnolo e una capsule firmata dalla sua musa Rossy de Palma
- Fashion
Bracciali dorati, raggi di luce ai polsi
A catena, squadrati, irregolari… Must have della primavera-estate 2025