Fashion
12 agosto 2025

Come indossare il foulard: 8 idee di tendenza da copiare

In testa o in vita, il foulard si presta a mille utilizzi diversi: abbiamo selezionato 8 modi di indossarlo, semplici e very cool.

Condividi:

Indossare il foulard fa subito diva d’altri tempi. Un po’ Jackie Kennedy, un po’ Sofia Loren. Il celebre quadrato di derivazione francese, impalpabile in seta o cotone, è diventato negli anni un simbolo di eleganza e raffinatezza, in grado di elevare anche gli outfit più sportivi.

Spesso decorato con stampe dai disegni più disparati, è diventato elemento distintivo di maison come Hermès, Gucci, Dior e Chanel con motivi immediatamente riconoscibili e riconducibili al brand.

Annodato sotto il mento è il classico intramontabile, mentre legato alla borsa è il trend che si è fatto largo ormai da anni.

Per l’estate 2025 il foulard torna prepotentemente in auge, ma con tanti modi diversi di indossarlo. Abbiamo preso spunto dai look di influencer e trend setter per cogliere qualche nuova ispirazione. Ecco le tendenze da copiare.

Un foulard in vita per spezzare il total look

Last but not least: Il foulard piegato in due a formare un triangolo e da legare in vita su un fianco. L’ideale da abbinare con abiti in lino o per spezzare i completi total look.

Foto Articoli 169 - 2025-07-28T104350.029
Credits: Getty Images

Il foulard come una bandana

Un modo alternativo e moderno per indossarlo, sia che sia più piccolo, sia che sia over e che quindi scenda lungo la schiena. Basta avvolgerlo alla testa e annodarlo sulla nuca, abbinandolo anche a maxi orecchini per un effetto riviera.

Foto Articoli 169 - 2025-07-28T104540.713
Credits: Getty Images

Al posto della cintura

Basta arrotolare il foulard su se stesso per ricavarne una morbida cintura da far passare intorno ai pantaloni o ai jeans, inventandosi mille fiocchi o annodature diverse per rinfrescare anche l’outfit più semplice.

Un foulard come top

I foulard non sono altro che pezzi di stoffa quadrati di varie dimensioni. Basta una misura più ampia piegata a metà per ottenere un triangolo da legare sulla schiena e dare vita a un top a punta con spalle scoperte.

GettyImages-2213335197 f
Credits: Getty Images

Il foulard come fermacapelli

Il tocco chic all’acconciatura più semplice. Una coda e un foulard che vada a coprire l’elastico e che scivoli lungo la schiena o sul fianco accompagnando la chioma.

Foto Articoli 169 - 2025-07-28T105127.759
Credits: Getty Images

Come decorazione per la treccia

Sempre legato ai capelli, il foulard può trasformarsi nella terza ciocca per realizzare una treccia colorata e dal tocco immediatamente vacanziero.

Foto Articoli 169 - 2025-07-28T105331.604
Credits: Getty Images

Al polso

Una nuova tendenza che prende piede è quella di usare il foulard quasi come fosse un bracciale prezioso: avvolto al polso, con le code non troppo lunghe a fare da pendaglio.

Foto Articoli 169 - 2025-07-28T105331.604
Credits: Getty Images

Al posto della fascia per capelli

Altro uso per rendere speciali le acconciature o anche un semplice capello sciolto è quello di rendere il foulard una sorta di fascia. Basta arrotolarlo su se stesso e poi avvolgerlo sopra la fronte e scegliere se annodarlo sulla nuca lasciandolo pendere insieme ai capelli lungo la schiena o, al contrario, annodarlo proprio sopra la fronte con un fiocco.

Leggi anche:

Come indossare il Vichy: il quadratino francese che fa subito chic | Mediaset Infinity

Gioielli estivi, i modelli perfetti per il mare | Mediaset Infinity

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.