Ogni occasione dovrebbe essere buona per concedersi lunghi momenti di relax, per non farsi fagocitare dai ritmi intensi del quotidiano e dalle liste di cose da fare. Quest'anno che la festa dell'Immacolata, l’8 dicembre, cade di lunedì - mentre la domenica i milanesi festeggiano il loro patrono Sant'Ambrogio - si prospetta un weekend lungo perfetto per dedicarsi a se stessi. Non c’è tempo per prendere l’aereo e volare lontano, ma si può puntare a una meta raggiungibile, anche rimanendo nella propria città, dove abbandonarsi a un viaggio sensoriale rigenerante.
A Milano, nelle storiche Scuderie De Montel del 1921 vicino allo Stadio di San Siro, c’è il primo parco termale urbano del capoluogo meneghino, con acque termali certificate dal Ministero della Salute. De Montel – Terme Milano è stato inaugurato di recente e si sviluppa su oltre 16.000 mq, con piscine indoor e outdoor, percorsi di benessere, saune, trattamenti e aree relax. Tutto con l’utilizzo delle acque sotterranee di Milano, che arrivano da una sorgente millenaria custodita a 396 m di profondità, sotto i palazzi e i grattacieli, scoperta dagli antichi Romani nel II secolo d.C. e sfruttata nelle loro terme per le proprietà rigeneranti. Non parliamo di acque sulfuree, ma oligominerali, dotate di comprovate virtù terapeutiche.
Ha conquistato per il quinto anno il titolo di “World’s Best Wellness Retreat” Palazzo Fiuggi di Frosinone. Il luogo che custodisce l’acqua sorgiva miracolosa venerata da secoli, scientificamente riconosciuta per le sue proprietà depurative e curative, quella che si pensa abbia perfino curato i disturbi di Papa Bonifacio VIII e Michelangelo, grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antivirali naturali.
L'acqua, la cui fonte si trova nelle sorgenti naturali della regione, viene utilizzata non solo nella fase detox all'inizio di ogni programma, ma anche nelle piscine di talassoterapia. Per questo oggi Palazzo Fiuggi è diventato una delle destinazioni più prestigiose e lussuose del mondo, grazie al costante upgrading dei suoi programmi che spesso hanno anticipato alcuni dei trend benessere di maggiore tendenza.
Chi si fa affascinare facilmente dalle leggende antiche potrebbe prenotare l’esperienza di una sauna nel bosco, alla ricerca delle ninfe degli alberi. QC Spa Bagni Nuovi Bormio propone la “Sauna delle Driadi”, una casetta sull'albero affacciata su una vasca panoramica a stretto contatto con la natura, dove potersi concedere rigeneranti bagni serali e preziosi rituali beauty. Oltre a questo, il complesso offre saune profumate e cascate energizzanti, dai “Giardini di Venere” alla “Grotta di Nettuno” passando per i “Bagni di Giove” e i “Bagni di Ercole”.
Guardando anche oltre il ponte dell’Immacolata, si può già aggiungere alla mappa del benessere una nuova apertura firmata da QC prevista per dicembre: la sede di Salsomaggiore, a Palazzo delle Terme Berzieri, un paradiso di relax immerso nel verde dell'Appennino Emiliano.
Per gli appassionati di natura, ma anche di design, l’ideale sono le Terme Preistoriche Resort & Spa di Montegrotto Terme, alle pendici dei Colli Euganei e a pochi chilometri dal centro di Padova e Venezia. Gli otto Green Lodge all’interno di questo spazio hanno vinto quest’anno il Premio “Platinum winner” nella categoria “Architettura/Ospitalità e progettazione alberghiera” della Architecture & Design Community.
Queste suite, progettate dallo Studio Apostoli, sono collegate da un sistema sopraelevato di rampe, camminamenti e terrazzi accessibili, in dialogo con il verde circostante, dotate di riscaldamento alimentato direttamente con acqua termale. Immerso nell’area del Bacino Termale Euganeo, il più grande d’Europa, con un parco e piscine termali, questo Resort & Spa inaugurerà nella primavera 2026 un nuovo “Reparto Cure”, uno spazio aperto verso l’esterno, con grandi vetrate a tutta altezza che mettono al centro luce, natura e paesaggio.
Chi ama entrare davvero in contatto con le viscere della natura, apprezzerebbe passare qualche ora a Grotta Giusti, a Monsummano Terme (PT), la grotta termale più grande d’Europa, una cavità millenaria che si estende per oltre duecento metri nel sottosuolo del resort. La storia di questo luogo, che ha ricevuto per il nono anno consecutivo il prestigioso premio di “World's Best Thermal Grotto”, inizia nel 1849, quando alcuni braccianti si calarono nel misterioso pozzo naturale scoprendo che il vapore aveva effetti benefici. La famiglia Giusti iniziò così la costruzione dell’antico stabilimento termale, dove si curò persino Giuseppe Garibaldi, e che fu definito da Giuseppe Verdi “l’ottava meraviglia del mondo”. Uno spettacolo di stalattiti e stalagmiti e un lago d’acqua limpida e calda che pervade le sale con il suo vapore, con temperature che vanno dai 28° ai 34°C.
A Grotta Giusti, oltre ai bagni di vapore naturale, si può optare anche per la crioterapia, un trattamento che prevede l’esposizione al freddo estremo di circa -85°C per 2-4 minuti, che stimola il metabolismo, riattiva l'energia vitale e favorisce la produzione di endorfine. E allora, che abbia inizio la remise en forme che ognuno si merita.
Leggi anche:
A Londra è già Natale: ecco la magia delle prime aperture natalizie