Scopri Infinity+
Corporate
fashion30 ottobre 2025

Stivali texani: il grande ritorno del western chic

Dalle passerelle alle strade, gli stivali texani tornano protagonisti della stagione. Ecco come abbinarli, tra suggestioni boho e tailoring metropolitano
Condividi:
Street Style, all’esterno della sfilata di Louis Vuitton durante la Settimana della Moda di Parigi – collezione donna Autunno/Inverno 2023/2024, il 6 marzo 2023 a Parigi, Francia; Street Style, all’esterno della sfilata di Dior durante la Settimana della Moda di Parigi – collezione donna Primavera/Estate 2022, il 28 settembre 2021 a Parigi, Francia; Street Style, all’esterno della sfilata di Hermès durante la Settimana della Moda di Parigi – collezione donna Primavera/Estate 2022, il 2 ottobre 2021 a Parigi, Francia - Credits: Getty ImagesStreet Style, all’esterno della sfilata di Louis Vuitton durante la Settimana della Moda di Parigi – collezione donna Autunno/Inverno 2023/2024, il 6 marzo 2023 a Parigi, Francia; Street Style, all’esterno della sfilata di Dior durante la Settimana della Moda di Parigi – collezione donna Primavera/Estate 2022, il 28 settembre 2021 a Parigi, Francia; Street Style, all’esterno della sfilata di Hermès durante la Settimana della Moda di Parigi – collezione donna Primavera/Estate 2022, il 2 ottobre 2021 a Parigi, Francia - Credits: Getty Images

Gli stivali texani tornano a imporsi come uno dei must dell’inverno. Dalla loro anima ribelle nasce un nuovo linguaggio estetico che mescola libertà e femminilità, comfort e carattere. Lontani dai cliché del Far West, oggi si muovono tra silhouette fluide, cappotti sartoriali e denim destrutturato, diventando l’accessorio chiave del guardaroba contemporaneo.

Da simbolo di libertà e avventura, un po' come gli stivali da cavallerizza, si trasformano in accessorio sofisticato e trasversale: capaci di coniugare spirito ribelle e allure cittadina.

Un segno di stile deciso, ma anche una dichiarazione di indipendenza: un’evoluzione che non guarda al passato, ma a una nuova femminilità consapevole e autodeterminata.

La storia: dagli stivali dei cowboy alle passerelle

Nati come calzature funzionali nel XIX secolo, pensate per resistere alla polvere e alle lunghe giornate a cavallo, gli stivali texani incarnano da sempre l’immaginario del West. Il loro design — punta affusolata, tacco inclinato, gambale rigido — rispondeva a necessità pratiche, ma presto è diventato linguaggio estetico.

Negli anni ’70 la cultura pop li ha trasformati in oggetto di culto: indossati da rockstar e icone ribelli, da Jane Birkin a Debbie Harry, fino a diventare simbolo di una femminilità non convenzionale. Oggi, dopo decenni di rivisitazioni, tornano con un nuovo equilibrio tra tradizione artigianale e modernità. Gli stilisti ne celebrano la silhouette pulita, il gioco dei materiali, la sensualità nascosta dietro la loro forza.

Come abbinare gli stivali texani (e le varianti camperos)

I western boots possono essere declinati in tante varianti, per outfit sempre diversi. In questi casi le proposte dallo street style sono sempre un ottimo spunto per prendere ispirazione.

Con abiti midi e gonne fluide

Il fascino dei contrasti resta imbattibile: la rigidità dello stivale bilancia la leggerezza dei tessuti. Gli stivali in suede color cognac o sabbia sono perfetti con abiti in chiffon, gonne a pieghe o vestiti midi stampati. Il risultato è un look boho ma elegante, ideale per la città come per un weekend nel verde.

Street Style, all’esterno della sfilata di moda maschile Austin Post, il 1º settembre 2025 a Parigi, Francia; Street Style, all’esterno della sfilata di Vivienne Westwood durante la Settimana della Moda di Parigi, collezione donna Primavera/Estate 2026, il 4 ottobre 2025 - Credits: Getty ImagesStreet Style, all’esterno della sfilata di moda maschile Austin Post, il 1º settembre 2025 a Parigi, Francia; Street Style, all’esterno della sfilata di Vivienne Westwood durante la Settimana della Moda di Parigi, collezione donna Primavera/Estate 2026, il 4 ottobre 2025 - Credits: Getty Images

Con jeans e blazer maschile

Nella versione più metropolitana, i texani diventano il punto focale di un outfit essenziale. Jeans a gamba dritta (tra i trend più cool di stagione), camicia bianca, blazer oversize: un trittico di semplicità contemporanea. Per chi ama un tocco più deciso, le versioni camperos in pelle nera o con punta metallica aggiungono un accento rock senza scivolare nell’eccesso.

Street Style all’esterno della sfilata di Chanel durante la Settimana della Moda di Parigi – collezione donna Primavera/Estate 2023, il 4 ottobre 2022 a Parigi, Francia; Gabriella Berdugo durante una sessione fotografica di street style, il 2 novembre 2022 a Parigi, Francia - Credits: Getty ImagesStreet Style all’esterno della sfilata di Chanel durante la Settimana della Moda di Parigi – collezione donna Primavera/Estate 2023, il 4 ottobre 2022 a Parigi, Francia; Gabriella Berdugo durante una sessione fotografica di street style, il 2 novembre 2022 a Parigi, Francia - Credits: Getty Images

Con il total denim

Il ritorno del denim su denim ha riportato in auge anche l’estetica western più autentica. Camicie in jeans, gonne longuette o pantaloni a vita alta trovano negli stivali texani il completamento naturale. La chiave è la sobrietà: toni neutri, accessori minimal, proporzioni bilanciate.

Street Style all’esterno della sfilata di Gucci durante la Settimana della Moda Uomo di Milano Autunno/Inverno 2023/2024, il 13 gennaio 2023 a Milano, Italia ; Street Style, Celine Bethmann con una una camicia oversize in denim blu scuro e minigonna coordinata a vita alta firmata Cie Cie, 21 marzo 2025 a Berlino, Germania - Credits: Getty ImagesStreet Style all’esterno della sfilata di Gucci durante la Settimana della Moda Uomo di Milano Autunno/Inverno 2023/2024, il 13 gennaio 2023 a Milano, Italia ; Street Style, Celine Bethmann con una una camicia oversize in denim blu scuro e minigonna coordinata a vita alta firmata Cie Cie, 21 marzo 2025 a Berlino, Germania - Credits: Getty Images

Con cappotti e trench sartoriali

Per un’eleganza più composta, i texani si portano con capispalla rigorosi. Un cappotto in lana oversize, un trench doppiopetto o una mantella fluida esaltano la linea dello stivale e ne rafforzano il carattere. Le versioni lucide o bicolor, tipiche dei camperos più strutturati, donano personalità anche ai look più minimalisti.

Heart Evangelista durante una sessione fotografica di street style, il 22 aprile 2023 a Parigi, Francia; Street Style all’esterno della sfilata di Hermès durante la Settimana della Moda di Parigi – collezione donna Primavera/Estate 2026, il 4 ottobre 2025 a Parigi, Francia - Credits: Getty ImagesHeart Evangelista durante una sessione fotografica di street style, il 22 aprile 2023 a Parigi, Francia; Street Style all’esterno della sfilata di Hermès durante la Settimana della Moda di Parigi – collezione donna Primavera/Estate 2026, il 4 ottobre 2025 a Parigi, Francia - Credits: Getty Images

Stivali texani, i modelli più desiderati della stagione

Dalle passerelle emergono interpretazioni diverse ma coerenti: tutte raccontano il desiderio di autenticità. Isabel Marant ne offre una versione boho, in pelle burrosa e tonalità naturali. Schiaparelli li trasforma in simbolo di seduzione urbana, con punte affilate e tacco obliquo. DSquared, invece, predilige il rigore del classico western. Etro e Dolce&Gabbana recuperano la tradizione artigianale con intarsi e ricami ispirati al folklore.

Isabel Marant FW25; Schiaparelli FW25; Etro FW25 - Credits: Launchmetrics.com/SpotlightIsabel Marant FW25; Schiaparelli FW25; Etro FW25 - Credits: Launchmetrics.com/Spotlight

Un classico da riscoprire

Che siano morbidi o strutturati, in pelle lucida o suede, i texani restano una delle calzature più versatili di sempre. Hanno attraversato epoche e generazioni senza mai perdere la loro aura di libertà. Indossarli oggi significa appropriarsi di quella stessa energia: con consapevolezza, stile e un pizzico di ironia.

Leggi anche:

British style, il fascino senza tempo dell’eleganza inglese

Ferragamo celebra il fiocco Vara, emblema della maison

Contenuti consigliati