Milano non è solo passerelle e sfilate: durante la Milano Fashion Week la città diventa un palcoscenico a cielo aperto, dove la moda si intreccia con il design, l’arte e naturalmente il food.
Dai ristoranti panoramici ai cocktail bar con terrazza, fino agli spazi più esclusivi nati all’interno di boutique e hotel, i nuovi indirizzi aperti negli ultimi mesi sono pronti ad accogliere modelle, buyer, influencer e curiosi in cerca di atmosfere sofisticate e piatti memorabili.
Ecco dieci locali di nuova apertura che meritano una sosta: luoghi perfetti per un aperitivo con vista, una cena raffinata, un pranzo veloce ma chic o un dopocena indimenticabile.
Al tredicesimo piano dell’Uptown Palace, in via Santa Sofia, ha aperto Orizzonti, ristorante di casual fine dining con vista a 360° sulla città: Duomo, Torre Velasca e perfino le Alpi nelle giornate limpide.
Ai fornelli lo chef Luca Pedata con il sous-chef Giuseppe Robustella, che reinterpretano la tradizione con tecnica contemporanea.
In carta piatti iconici come i Cappelletti alla Genovese 360°, lo Spaghettone con datterino giallo e lardo di seppia, fino alla sorprendente Pastiera cruda come dessert. L’ambiente è elegante, curato con pezzi di design, perfetto per una cena romantica o un aperitivo al tramonto.
Guidato dallo chef Valerio Dallamano (ex brigata Alajmo), Vel è un fine dining che gioca con la sperimentazione e l’arte visiva.
I menu degustazione raccontano la sua ricerca attraverso ingredienti preziosi e abbinamenti inediti, come storione e caviale Asetra su cialda di ceci, con sfoglia di daikon e salsa di soia alla curcuma.
Gli interni sono minimali ma caldi, con dettagli artistici che trasformano la cena in un’esperienza multisensoriale.
Dietro a Cardinale ci sono i fratelli Nicola e Debora Massari, eredi della celebre tradizione dolciaria di famiglia.
Il nuovo progetto porta lo stesso rigore della pasticceria nella cucina salata, con tecniche moderne come ultrasuoni e cotture a bassa temperatura.
Perfetto anche per un pranzo veloce grazie al menù “ASAP”, che propone piatti del giorno curati nei dettagli senza sacrificare la rapidità.
Tra le specialità fisse: manzo all’olio, risotti, tartare e hamburger gourmet.
Vista Duomo e atmosfera cosmopolita: la Terrazza di Isola Ristorante e Isola Bar è già uno dei luoghi più chic per godere di aperitivi e cene all’aperto. Novità della stagione è la collaborazione con Maison Saint Aix, produttore provenzale di rosé tra i più amati al mondo.
Da assaggiare anche in versione cocktail con la creazione “Scent of Provence”.
In abbinamento, crudi di mare, pizzette gourmet, piatti di pesce e carne.
Al Magna Pars, primo Hotel à Parfum al mondo, ha aperto il LabSolue Bar and Roof Terrace, un giardino sospeso con piante mediterranee.
Qui ogni drink è ispirato a una fragranza del celebre brand, recente vincitore in più categorie del Premio Accademia del Profumo 2025: da provare l’“Aperitivo Olfattivo” o il signature cocktail “201 Ulivo”.
Un indirizzo ideale per iniziare la serata in zona Tortona durante gli eventi della moda.
Casa Brera è il nuovo luxury lifestyle hotel firmato Marriott. Al suo interno ospita diversi ristoranti, ma la vera stella è Etereo, lo sky bar panoramico all’ottavo piano. Con una vista che abbraccia Duomo e CityLife, è diventato in poche settimane uno degli indirizzi più fotografati di Milano.
Qui il design di Patricia Urquiola incontra una proposta food perfetta per la condivisione: pizza gourmet, crudité di mare, tapas contemporanee e cocktail tailor made creati su misura.
È il posto giusto per un aperitivo al tramonto, un dopocena scenografico o una serata tra amiche con la città ai propri piedi.
Internazionale e cosmopolita, Bob The Other Side è il locale che mescola suggestioni iberiche, giapponesi e irlandesi: taglieri di pata negra, katsusando di maiale, carni alla griglia e caviale made in Italy.
Grande attenzione anche al mondo veg, con piatti vegetariani ben studiati. Il bancone è il cuore pulsante, con cocktail d’autore e atmosfera conviviale.
Firmato dallo chef Antonio Fresa con Roberto Godi, Sea Signora è il nuovo tempio del pesce a Brera. Plateau di crudi, carpacci, ostriche con caviale, involtini di Cecina de León e proposte audaci come la Mezza Manica Alfredo con caviale Osetra e acciughe. Il menu spazia dal tonno tonnato alle fritture, fino a piatti destinati a far parlare di sé. Cocktail curati da Alessandro Orlandini completano l’esperienza.
Il nuovo flagship store Louis Vuitton in via Montenapoleone non è solo moda, ma anche alta cucina firmata Da Vittorio. Qui va in scena il “luxury snacking”: dal toast ai tre pomodori con mozzarella e pesto al Club Sandwich “Pont Neuf”. Non mancano i dessert brandizzati LV, perfetti da fotografare (e condividere su Instagram).
Con oltre 18.000 bottiglie in carta, Remedy Enoteca è il nuovo paradiso per wine lovers. La selezione spazia dalle migliori regioni francesi alle eccellenze italiane, affiancata da 2.000 etichette di spirits da degustare in purezza. Atmosfera elegante, con Cigar Room e piccoli bites come ostriche, salumi e formaggi affinati. Perfetto per un dopocena sofisticato durante la settimana della moda.
Leggi anche:
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Fiorire in autunno: le mostre-mercato imperdibili per vivere fiori e natura con stile