Venezia 82, la cerimonia di inaugurazione: stelle, emozioni e una Grazia tutta italiana
La 82ª Mostra del Cinema è ufficialmente iniziata con l'anteprima dell'atteso film di Sorrentino, il premio alla carriera a Herzog e il discorso (da applausi) di Emanuela Fanelli: ecco i momenti migliori della serata
Con una parata di stelle sul red carpet e l'anteprima mondiale del nuovo film di Paolo Sorrentino, La Grazia, si è ufficialmente aperta la 82esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

A calamitare i flash della serata inaugurale l'eleganza senza tempo di Cate Blanchett, splendida in un abito Giorgio Armani Privé dalla profonda scollatura. Tilda Swinton, rigorosa e impeccabile, ha scelto invece un sofisticato bianco e nero dalle linee essenziali, con ampia gonna strutturata.

Tra gli ospiti più acclamati, la supermodella Heidi Klum, in un romantico abito color cipria, e la cantante Rose Villain, che ha stupito con un look audace firmato Vivienne Westwood: un abito in maglia metallica e cresta azzurro fluo, tra punk e glamour.

La padrona di casa Emanuela Fanelli, impeccabile nel suo Giorgio Armani Privé color ghiaccio, ha conquistato il pubblico con garbo e ironia, ricevendo un applauso caloroso durante la sfilata.

Altrettanto accolti con entusiasmo il direttore della Mostra Alberto Barbera e tutto il cast del film d’apertura: Paolo Sorrentino, Toni Servillo, Anna Ferzetti e il rapper Gué Pequeno, presente nella pellicola sia con la sua musica che con un cameo.
Una cerimonia tra ironia e verità: la voce di Emanuela Fanelli
Durante la cerimonia inaugurale di Venezia 82, Emanuela Fanelli ha regalato un discorso che ha unito ironia, commozione e intelligenza, ricordando la capacità del cinema di suscitare emozioni profonde e insegnarci l’empatia.
Con tono leggero ma efficace, ha raccontato la sua prima volta al cinema con La Sirenetta, l’emozione di fronte a Ursula e il gesto istintivo di saltare in braccio al padre per la paura, poi subito mitigata dalla risata. “Il cinema allena all’empatia. Se sapessimo gioire e soffrire per gli altri come al cinema, il mondo sarebbe più giusto”, ha dichiarato dal palco, accolta da un altro applauso convinto della sala. Ha poi chiuso il suo intervento con una battuta graffiante:
"Se i film sono qui... è evidentemente perché non sono stati presi a Cannes", suscitando risate e applausi.
Un Leone alla carriera tra abbracci e gratitudine: Herzog & Coppola
Momento emozionante per il Leone d’Oro alla carriera, assegnato al maestro tedesco Werner Herzog. A rendergli omaggio, un altro gigante del cinema mondiale: Francis Ford Coppola, che con parole sincere ha celebrato l’amico e collega. “Non ho mai visto film come i suoi. Ha lavorato in ogni campo del cinema, inventando categorie che forse non hanno ancora un nome. Herzog è una vera enciclopedia vivente”, ha detto Coppola.

Salendo sul palco visibilmente commosso, Herzog ha ringraziato Venezia: “Non mi aspettavo tanto affetto. Questa Mostra è sempre stata generosa con me. E oggi avere tra le mani un Leone alato è qualcosa di meraviglioso. Domani lo metterò accanto agli elefanti del mio documentario”, ha scherzato, in riferimento al suo nuovo film Ghost Elephants, presentato fuori concorso.
Il momento più toccante? Il ricordo personale dell’amicizia con Coppola: “Francis mi ha ospitato a casa sua a San Francisco, quando non avevo nemmeno i soldi per l’hotel. Lì ho scritto Fitzcarraldo. E senza di lui, non avrei conosciuto mia moglie. La vita è stata molto generosa con me.”
La Grazia di Sorrentino: il potere, il dubbio e l’umanità
Il film d’apertura, La Grazia, è già uno dei titoli più attesi e dibattuti di questa edizione. Primo dei cinque italiani in concorso, è stato accolto con applausi sentiti in Sala Darsena e al centro di una conferenza stampa ricca di spunti.

Protagonista un Presidente della Repubblica immaginario, interpretato da Toni Servillo, uomo austero, ma profondamente segnato dal lutto per la moglie, dal legame con la figlia Dorotea (Anna Ferzetti) e dai valori che lo guidano. Due richieste di grazia lo costringeranno a confrontarsi con dilemmi morali, mettendo in moto un racconto dove il dubbio diventa l’unica bussola possibile.
“Sono partito da un fatto di cronaca, quando il Presidente Sergio Mattarella ha concesso la grazia a due detenuti. Ma la mia intenzione non era politica in senso stretto”, ha spiegato Paolo Sorrentino. “Mi interessava raccontare la fragilità del potere, l’uomo dietro l’istituzione, il conflitto tra etica e sentimento”.
Dietro le quinte: il cast e le emozioni
Il cast è ricco e sorprendente: oltre a Servillo e Ferzetti, Orlando Cinque, Massimo Venturiello, Milvia Marigliano, e Gué Pequeno, che firma anche parte della colonna sonora.

“Non ci siamo ispirati a un solo Presidente”, ha detto Servillo, “ma volevamo mostrare il Quirinale come luogo di solitudine. Il rapporto con la figlia Dorotea è centrale: due personaggi uniti da una passione, ma anche da profonde divergenze”.
Anna Ferzetti ha aggiunto: “Io e Dorotea abbiamo tanto in comune. Condividiamo un legame forte con i nostri padri e con ciò che amiamo. Interpretarla è stato un viaggio profondo, emotivo, a volte faticoso, ma autentico”.
Un’apertura scintillante
Il festival è solo all’inizio ma ha già fatto scintille. Ora l’attesa è per il red carpet di domani che vedrà sfilare due star amatissime: George Clooney ed Emma Stone.
Contenuti consigliati
- lifestyle
Pietro Terzini in mostra all'Ambrosiana con Are You In Love? No I’m In Milano
Uno degli artisti più osservati del momento, figlio dei social che si ispira al mondo della moda. In esposizione i suoi messaggi che diventano arte, tra specchi iconici e neon
- entertainment
Monica Bellucci e Tim Burton: la fine di un amore da favola
Si erano incontrati al Festival di Lione del 2022, da allora la storia sembrava andare a gonfie vele. La rottura arriva oggi come un fulmine a ciel sereno e sorprende
- lifestyle
Cate Blanchett e Tilda Swinton: quando le dive del cinema diventano opere d’arte
La Blanchett porta a Piacenza Manifesto di Julian Rosefeldt, mentre la Swinton è protagonista della retrospettiva OnGoing ad Amsterdam. Due mostre uniche che raccontano il cinema come arte
- X-STYLE PER PUPA
Pupa Milano ti invita alla Milano Beauty Week per quattro giorni di beauty experience, masterclass e special guest
X-STYLE PER PUPA
- fashion
I nuovi volti iconici delle Maison
La stagione delle campagne pubblicitarie si apre con un cast stellare: da Scarlett Johansson a Paris Hilton
- fashion
Giacche di pelle: il ritorno del cult che non passa mai di moda
C’è un capo che non conosce stagioni, la giacca di pelle. Da sempre simbolo di ribellione, fascino rock e libertà. Le passerelle la propongono, le dive la indossano, lo streetstyle la porta ovunque
- entertainment
Festival della Filosofia di Modena: l'educazione al centro della riflessione
È paideia il tema della 25esima edizione del festival della filosofia che si terrà il 19, 20 e 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo
- fashion
Jeans per l’autunno 2025: i trend denim più cool di stagione
I jeans sono un capo intramontabile: ispirazioni da streetstyle e sfilate per lo shopping d’autunno, tra nuove forme e colorazioni di tendenza
- X-STYLE PER SHISEIDO
Sfidare le leggi del tempo, grazie alla nuova formula di un siero rivoluzionario. L'alleato per combattere i sette segni dell’invecchiamento
X-STYLE PER SHISEIDO
- lifestyle
Cantine di design in Italia: quando il vino incontra l’architettura e l’arte
Dalla Maremma al Chianti, dall’Umbria alle Langhe, queste cantine sono le nuove mete del turismo del vino: luoghi dove degustare grandi etichette immergendosi in architetture e in installazioni
- lifestyle
Bouquet da sposa autunnali: tra foliage, bacche e...addio total white!
Il matrimonio in autunno ha un fascino unico dove i fiori diventano protagonisti con i colori della terra e del tramonto
- X-STYLE PER NAJ OLEARI
Il beauty look d’autunno si ispira alla grazia della natura. Un inno all’eleganza e alla raffinatezza
SPONSORED CONTENT
- beauty
Gli eventi più importanti della Milano Beauty Week per gli appassionati di fragranze
Non solo trucco e skincare, nei sette giorni dedicati al beauty sono molti gli incontri dedicati al mondo del profumo, dai laboratori olfattivi ai percorsi multisensoriali, passando per le mostre
- lifestyle
Sale da tè, ecco le più chic
Ambienti fiabeschi e vassoio ricchi di squisitezze. Il quid in più? Il tè, vero rituale a cui è difficile rinunciare a casa e in viaggio. Le location più fancy dove berlo? X-Style vi propone 4 luoghi iconici nelle città più cool
- fashion
London Fashion Week: il calendario delle sfilate e un evento da non perdere
La settimana della moda londinese è pronta a partire. New York cede la staffetta e Londra si prepara ad accogliere i look SS26. Ma non solo
- lifestyle
Milano celebra Barbieri, il fotografo che ha reso eterna la moda
Gian Paolo Barbieri ha dato un volto unico alla moda italiana, restituendo immagini che oggi sono storia del costume. Milano celebra così uno dei suoi maestri più iconici
- fashion
Pois, maxi o mini: il grande ritorno per l’autunno-inverno 2025
Tanto amati da Lady Diana, i pois sono tra le tendenze in auge per la nuova stagione: maxi per look audaci, mini per outfit più classici
- entertainment
L’addio a Robert Redford
Il divo che ha reinventato Hollywood si è spento a 89 anni nella sua casa nello Utah
- entertainment
Margot Robbie: i look sul red carpet lasciano senza fiato
L'ex Barbie continua a riscrivere le regole dell'eleganza, alternando outfit contrapposti che diventano (sempre) iconici
- entertainment
La storia di Paris Hilton. Fenomenologia di un’ereditiera
Dalle passerelle calcate sin da bambina, passando per la musica e i profumi, fino alla recente campagna per Karl Lagerfeld (dove veste i suoi panni). Ecco perché Paris continua a far parlare di sé
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Glenn Martens, l'audace belga
Sotto la sua direzione creativa, Maison Margiela si trasforma ed abbraccia un nuovo stile più inclusivo, genderless e concettuale. Tra le primissime star ad innamorarsi dei suoi look, Rihanna
- beauty
Cosmetica italiana: un pilastro del Made in Italy che traina l’economia
Dalla leadership produttiva alla spinta dell’export, il comparto beauty italiano genera miliardi di valore e occupazione, confermandosi un’eccellenza innovativa e sostenibile
- beauty
Beauty d’autunno: le nuove tendenze da provare
L’autunno è un invito a sperimentare, giocare con i colori, osare con le textures e concedersi piccoli rituali
- beauty
La Milano Beauty Week alla scoperta della città segreta
La settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere si svolgerà attraverso la città entrando nei suoi palazzi storici, salendo sui suoi tram e scoprendo le sue vie. E farà ballare tutti con un gran finale a due passi dal Duomo