Entertainment
27 agosto 2025

Venezia 2025: la parata di stelle è servita

Jude Law nei panni di Putin, Julia Roberts debutta sul red carpet e Clooney torna in Laguna. Il Lido si prepara al periodo più atteso dell'anno

Condividi:

Torna la Mostra del Cinema di Venezia, e con lei torna anche l’unico tappeto rosso dove le star sembrano camminare sull’acqua. La laguna si riempie di fotografi, lustrini e grandi storie da raccontare: Venezia 2025 si annuncia come un’edizione da leggenda, ricca di nomi internazionali e amatissime icone del cinema italiano.

julia
Julia Roberts Credit Getty Images

Il red carpet delle prime volte (e dei grandi ritorni)

Chi l’avrebbe mai detto che Julia Roberts, premio Oscar e volto indelebile della Hollywood anni ‘90, non avesse mai calcato il red carpet veneziano?

A 57 anni, l’attrice debutta finalmente al Lido con After the Hunt di Luca Guadagnino, un dramma denso e misterioso ambientato nel mondo accademico. Non sarà una toccata e fuga: Julia arriverà in laguna con tutta la famiglia, pronta a godersi la città e la magia del festival.

2 jude
Jude Law Credit Getty Images

Attesissimo anche Jude Law, che vestirà i panni di Vladimir Putin in The Wizard of the Kremlin, film di Olivier Assayas dove il vero protagonista è Paul Dano, nei panni dello stratega politico Vadim Baranov. Ma non è finita qui: Oscar Isaac e Jacob Elordi saranno insieme in Frankenstein di Guillermo Del Toro — uno dei titoli più attesi — mentre Emma Stone rinnova il sodalizio visionario con Yorgos Lanthimos in Bugonia.

3
Emma Stone Credit Getty Images

E poi arriva lui, George Clooney, in Jay Kelly, firmato Noah Baumbach con la complicità di Greta Gerwig e un super cast che include anche Alba Rohrwacher, Adam Sandler, Laura Dern, Billy Crudup e Riley Keough. Una vera parata di stelle.

La bellezza del cinema corale

Tornano anche Cate Blanchett, Tom Waits, Adam Driver, Charlotte Rampling e Vicky Krieps con Father, Mother, Sister, Brother, nuovo progetto di Jim Jarmusch, tre storie in tre città diverse legate da un filo familiare sottile e profondo.

Il cinema d’autore incontra il mito anche in In the Hand of Dante, film affollato di stelle tra cui Al Pacino, Oscar Isaac, Sabrina Impacciatore, John Malkovich, Jason Momoa e Martin Scorsese. Un cast da urlo per un film che promette scintille.

Foto Articoli 169 (9)
Oscar Isaac Credit Getty Images

I divi italiani non stanno a guardare

La Mostra è anche casa, e il cinema italiano sarà ben rappresentato. Da Toni Servillo in La Grazia a Pierfrancesco Favino in Il Maestro, passando per Valeria Golino e Barbara Ronchi in Elisa, fino alla straordinaria Valeria Bruni Tedeschi nei panni di Eleonora Duse.

Foto Articoli 169 (10)
Pierfrancesco Favino Credit Getty Images

Sarà protagonista anche la serialità: Fabrizio Gifuni vestirà i panni di Enzo Tortora nella serie Portobello diretta da Marco Bellocchio, mentre il film L’isola di Andrea vedrà insieme Vinicio Marchioni e Teresa Saponangelo.

Anche la musica avrà il suo spazio: tre icone italiane — Francesco De Gregori, Piero Pelù e Nino D’Angelo — saranno celebrati in documentari fuori concorso che raccontano storie di musica, identità e ribellione.

Il Leone d’Oro alla carriera? Doppio e leggendario

L’edizione 2025 omaggia due giganti: il regista tedesco Werner Herzog, autore di capolavori come Fitzcarraldo e Nosferatu, riceverà il Leone d’Oro alla carriera e presenterà il documentario Ghost Elephants, girato sulle alture dell’Angola.

A dividere l’onore con lui, la leggendaria Kim Novak, musa di Hitchcock e protagonista de La donna che visse due volte. A 92 anni, torna simbolicamente a Venezia per ricevere il Leone e presentare il documentario Kim Novak’s Vertigo.

Un tappeto rosso anche politico

Non mancano le polemiche: il comitato V4P – Venezia per la Palestina ha inviato una lettera alla Biennale per chiedere che non vengano invitate star che hanno sostenuto pubblicamente Israele, come Gal Gadot, che infatti ha annunciato che non sarà presente al Festival. Migliaia di firme per altrettanti esponenti del cinema italiano: registi, attori, produttori e tecnici. Il dibattito è aperto e Venezia si conferma, ancora una volta, spazio di riflessione oltre che di celebrazione.

Venezia è pronta: luci, cinema, emozioni

Dal glamour internazionale ai grandi temi, Venezia 2025 promette di essere una delle edizioni più ricche, intense e scintillanti degli ultimi anni. Tra chi calca per la prima volta il red carpet e chi torna per confermare il proprio mito, la laguna si prepara a brillare più che mai. E noi siamo pronti a guardare, a emozionarci, e a lasciarci incantare.

Leggi anche:

I registi più attesi della 82ª Mostra del Cinema di Venezia

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.