Scopri Infinity+
Corporate
entertainment02 ottobre 2025

Taylor Swift, Sabrina Carpenter e Florence Welch: tre artiste che trasformano la musica in moda

Dal nuovo album di Taylor Swift all’estetica Y2K di Sabrina Carpenter fino al ritorno gotico di Florence Welch: come tre popstar stanno influenzando moda e tendenze del 2026
Condividi:

La musica pop è sempre stata un catalizzatore di stile, ma negli ultimi anni il confine tra palco e passerella è diventato quasi invisibile. Non basta dominare le classifiche: bisogna diventare ispirazione e trend setter.

Nessuno come Taylor Swift, Sabrina Carpenter e Florence Welch negli ultimi anni ha saputo impersonificare questo spirito, assurgendo al ruolo di icona che – prima di loro – era appartenuto solo a star del calibro di Madonna e Cher.

Dal country romantico ai richiami Y2K, fino all’estetica boho-gotica, le loro carriere raccontano quanto il look sia ormai parte integrante della narrazione artistica. Con i nuovi album queste artiste si preparano a influenzare in maniera determinante il guardaroba collettivo e il linguaggio della moda del prossimo anno.

Taylor Swift sul palco del "Taylor Swift | The Eras Tour" al Rogers Centre a Toronto nel 2024 
Credits: Getty ImagesTaylor Swift sul palco del "Taylor Swift | The Eras Tour" al Rogers Centre a Toronto nel 2024 Credits: Getty Images

Taylor Swift: da un'Era all'altra (quella Orange)

Per Taylor Swift la parola Era non è più solo un titolo di tournée, ma un vero metodo di lavoro estetico. L’album Fearless ha imposto l’immaginario country-princess, Red ha consacrato il rossetto cremisi e lo stile indie chic, 1989 ha trasformato i crop top e le pencil skirt in uniformi pop newyorkesi, mentre Folklore ed Evermore hanno riportato il cottagecore nei guardaroba, tra cardigan e abiti floreali che hanno ispirato maison come Rodarte e Zimmermann.

Negli ultimi anni Swift ha consolidato i legami con brand come Versace, Oscar de la Renta e Roberto Cavalli, confermando la capacità di muoversi tra glamour da red carpet e sobrietà quiet luxury.

Ora si prepara a una nuova svolta con The Life of a Showgirl, in uscita il 3 ottobre 2025. Annunciato a sorpresa nel podcast New Heights, condotto dal fidanzato Travis Kelce e dal cognato Jason, il disco è già diventato un fenomeno visivo. Tutta la campagna di marketing dell'album, infatti, gira attorno a quello che ha chiamato “Portofino orange glitter”, cioè la tonalità di arancione luccicante della scritta sulla copertina e del vinile in alcune edizioni limitate.

Florence Welch of Florence + The Machine e Taylor Swift sul palco del "Taylor Swift | The Eras Tour" al Wembley Stadium a Londra nel 2024 
Credits: Getty ImagesFlorence Welch of Florence + The Machine e Taylor Swift sul palco del "Taylor Swift | The Eras Tour" al Wembley Stadium a Londra nel 2024 Credits: Getty Images

Del resto, già nelle tappe del suo mastodontico Eras Tour (quasi 150 date in giro per il mondo) aveva indossato proprio questa nuances, lasciando trapelare un indizio sulla sua nuova ossessione.

Rappresenta energicamente la mia vita, e questo disco parla di ciò che accadeva dietro le quinte, nella mia vita interiore, durante l'Eras tour, che è stato così esuberante, elettrico e vibrante”, ha affermato nel podcast.

Body scintillanti, piume e paillettes riportano lo showgirl-glamour al centro, fondendo l’immaginario cabaret con l’estetica pop. E così la swiftonomics (termine con cui si indica la capacità della popstar di smuovere intere economie) riparte.

Su Pinterest, per esempio le ricerche relative a questa tonalità hanno registrato un'impennata notevole dopo l'annuncio dell'uscita di The Life of a Showgirl. Secondo Sydney Stanback, responsabile delle tendenze e degli insight globali della piattaforma “l'ondata arancione è particolarmente dominante nella categoria moda, con picchi notevoli nelle ricerche di camicette arancioni (+582%), gonne (+183%) e abiti da sera (+183%). Stiamo anche riscontrando un forte interesse per maglioni, abiti, giacche e accessori arancioni come borse e portafogli.

Sabrina Carpenter ai BRIT Awards 2025 a Londra nel 2025 
Credits: Getty ImagesSabrina Carpenter ai BRIT Awards 2025 a Londra nel 2025 Credits: Getty Images

Sabrina Carpenter: la nuova icona pop Y2K

Se Swift lavora sulla costruzione di ere, Sabrina Carpenter gioca sul revival istantaneo. Con Emails I Can’t Send aveva già definito l’immaginario di una generazione che si veste di ironia e leggerezza. Perfettamente in linea con il Barbiecore imperante dopo l'uscita del film, la popstar ci aveva abituato a un'estetica coquette, alle nuances del rosa e ai colori pastello, in perfetto abbinamento con la sua chioma bionda. Il nuovo disco, Man’s Best Friend, uscito il 29 agosto 2025, conferma la sua forza come icona fashion della Gen Z, che stavolta, però, predilige colori più accesi e abiti più sensuali.

Agli ultimi MTV Video Music Awards Carpenter ha messo in scena non solo una performance, ma una dichiarazione di stile. Prima un top frangiato tempestato di strass, poi, a metà canzone, un cambio look che ha rivelato un reggiseno gioiello e hot pants: un omaggio diretto a Britney Spears nei primi Duemila, accolto come manifesto del ritorno della lingerie-as-outerwear. Sul red carpet, invece, ha scelto Valentino e Paco Rabanne, ribadendo la sua capacità di unire sensualità pop e glamour couture.

È proprio questo equilibrio a renderla unica: un piede nei social, dove i suoi look diventano virali su TikTok, e l’altro nell’alta moda, dove maison come Celine e Versace ne riconoscono il potere di influenza. E forse non è un caso che per il 2026 il neo-Y2K di Sabrina da tendenza nostalgica diventi paradigma estetico globale.

Florence Welch al Cala Mijas Festival 2023 in Spagna
Credits: Getty ImagesFlorence Welch al Cala Mijas Festival 2023 in Spagna Credits: Getty Images

Florence Welch: la sacerdotessa gotico-boho

Se Taylor è la regina delle narrazioni pop e Sabrina la musa Y2K, Florence Welch resta la sacerdotessa dell’estetica eterea. Fin dai tempi di Lungs (2009), dove si presentava come fata dei boschi con ghirlande floreali e immaginario hippie, l’artista ha sempre costruito ogni era intorno a un universo visivo ben definito.

Con Ceremonials (2011) si trasformava in una sacerdotessa art nouveau avvolta in mantelli oscuri e pettinature anni Venti da Grande Gatsby; nel 2015, con How Big, How Blue, How Beautiful, sorprendeva con un’immagine androgina e glam rock, figlia del Thin White Duke di Bowie; nel 2018, con High As Hope, la trovavamo in una dimensione quasi mistica, preraffaellita, fatta di nudes e sottovesti minimali. Il massimalismo è tornato poi in Dance Fever (2022), dove appariva come una fata tormentata uscita dalle fiabe oscure dei Fratelli Grimm, avvolta in pattern dark e immaginari da foresta incantata.

Per il suo carattere, la sua eleganza e il suo charme Frida Giannini l'ha eletta a musa e volto di Gucci, fonte di ispirazione di intere collezioni. Così Alessandro Michele che l’ha trasformata in incarnazione perfetta del suo romanticismo massimalista.

Florence Welch al Sziget Festival 2023 in Ungheria 
Credits: Getty ImagesFlorence Welch al Sziget Festival 2023 in Ungheria Credits: Getty Images

Ma Florence ha anche ispirato Karl Lagerfeld, che la celebrò come figura di riferimento per la sua capacità di mescolare teatralità e mistero. Florence tornerà il 31 ottobre 2025 con Everybody Scream, un album che unisce folk e horror, ossessione e guarigione. Le prime immagini promozionali, con la cantante vestita di rosso in scenari rurali cupi, evocano un’estetica che mescola folk horror e visionarietà teatrale. Non a caso su Instagram negli ultimi mesi ha lanciato già alcuni indizi del suo nuovo stile, tra citazioni shakespeariane (“Toil and trouble” dalle streghe di Macbeth), richiami a Rosemary’s Baby e persino all’universo Marvel di Agatha All Along.

È il ritorno di un gotico romantico, capace di dialogare tanto con l’haute couture quanto con la moda sostenibile, fatta di tessuti naturali e lavorazioni artigianali. Di abiti che parlano e che ammaliano.

Taylor Swift e Sabrina Carpenter al 67° GRAMMY Awards nel 2025 a Los Angeles 
Credits: Getty ImagesTaylor Swift e Sabrina Carpenter al 67° GRAMMY Awards nel 2025 a Los Angeles Credits: Getty Images

Il 2026 scritto in musica e moda

Tre artiste, tre universi estetici, un unico destino: definire l’immaginario del 2026. Taylor Swift porta l’arancione glitterato e lo showgirl-glamour, Sabrina Carpenter rilancia il Y2K in chiave couture, Florence Welch riafferma la forza del gotico mistico e romantico.

Le loro canzoni saranno ovviamente al centro dell’attenzione, ma è la loro estetica – tra red carpet, copertine e collaborazioni con i grandi brand – a diventare blueprint per designer, stylist e case di moda. In un’epoca in cui la musica detta legge anche nel guardaroba, Swift, Carpenter e Welch dimostrano che il vero potere di una popstar si misura non solo in streaming, ma in quante nuove generazioni riesce a vestire.

Leggi anche:

Fashion clan, mamma e figlia ovvero moda come eredità, stile come genealogia

La musica italiana sulle passerelle e nel cinema: quando lo stile incontra la memoria

Contenuti consigliati