Addio a Radomir Damnjanović, padre artistico di Marina Abramović
Il pittore e artista concettuale serbo-italiano che ha nutrito l’arte contemporanea
Si è spento oggi, a Milano, Radomir Damnjanović Damnjan, artista eclettico di fama internazionale che ha dato un contribuito ineguagliabile al panorama dell’arte contemporanea attraverso la sua pittura, i suoi video, la sua fotografia, la sua body art e le sue performance.
Lascia un’eredità visionaria che sintetizza la formazione balcanica con la scena italiana e internazionale, aprendosi a mondi nuovi e interrogandosi sul confine tra arte e società.

Radomir Damnjan, “nulla di superfluo nello spirito umano”
Nato a Mostar in Bosnia il 10 dicembre 1935 e formatosi all’Accademia di Belle Arti di Belgrado, il percorso pittorico e concettuale di Radomir Damnjan accompagna la storia dell’arte mondiale per oltre mezzo secolo, con intuizioni artistiche e produzioni iconiche che lo rendono uno dei grandi protagonisti internazionali dell’evoluzione artistica dal secondo dopoguerra in poi.
Alla fine degli Anni 50 propone già una sua personalissima visione della pittura intrisa di essenzialità con la serie delle Spiagge da cui deriva negli Anni 60 il suo minimalismo analiticamente rigoroso. Sono gli anni di Documenta Kassel, delle Biennali di Venezia, del primo premio alla Biennale di San Paolo, del suo soggiorno newyorkese, anni nei quali il suo lavoro si relaziona e si influenza reciprocamente con l’arte mondiale.

Frequentatore di spazi d’avanguardia nella Jugoslavia del maresciallo Josip Broz Tito, come il Centro Culturale Studentesco di Belgrado dove stringe una profonda amicizia con l'artista concettuale Marina Abramović, Damnjan nel 1974 si trasferisce a Milano.

Nel capoluogo lombardo l'artista approfondisce il concettualismo e l’uso di nuovi media: fotografie provocatorie, video-performance (tra cui la celebre “Identity – the destruction of the books of Marx, Hegel and the Bible”, 1976) e riflessioni sul tema dell’autenticità con serie come Disinformazioni.

Negli anni ’80 e ’90 torna alla pittura con nuovi impulsi: macchie di colore, still life tridimensionali, body–painting e matericità.
Negli ultimi anni Radomir Damnjan ha esplorato le più disparate forme di ibridazioni artistiche, sperimentando il legame tra la pittura, la scultura e il digitale, fino ad arrivare alle ultime forme minimaliste che si relazionano con lo spazio in una sorta di tricotomia forma-pittura-spazio.

Un lascito monumentale presto raccontato in un documentario
Le sue opere sono esposte in musei di grande prestigio - Centre Pompidou (Parigi), MoMA e Guggenheim (New York), MUMOK (Vienna), Museo d’Arte Contemporanea di Belgrado - e raccolte in importanti collezioni pubbliche e private.

Il racconto della sua vita, narrato da critici di fama internazionale, colleghi, amici e dalla sua compagna di vita Daniela Campo, vedrà la luce in un docufilm prodotto da Artery Film e disponibile prossimamente su Amazon Prime Video dal titolo “Damnjan: nulla di superfluo”, come recita un suo celebre progetto fotografico.
Leggi anche:
Marina Abramović a Capri per l’evento “Breathing Rocks”
"Elliott Erwitt. Icons": uno dei più grandi fotografi del Novecento in mostra a Roma
Contenuti consigliati
- living
Cabine degli armatori: piccole regge tra onde e silenzi
Al Cannes Yachting Festival le cabine degli armatori diventano salotti segreti: scenografie private di legni, pelli e vedute marine che raccontano più di mille interviste
- fashion
Emé porta la sua “Golden Woman” al Mercato dei Fiori di Milano
Sotto la direzione creativa di Silvia Falconi, Emé svela la sua nuova visione di femminilità: tessuti ricercati, palette intense e tre linee per ogni occasione
- living
Autunno in casa: interni in foliage
Ispirazioni di stagione tra materiali, colori e forme organiche, dalla tradizione del grande design alle nuove visioni contemporanee
- fashion
Cardigan, il ritorno del capo passepartout: come abbinarlo quest' autunno
Le passerelle lo hanno consacrato: dal maxi chunky a maglia grossa fino alla versione cropped e gioiello, il cardigan si conferma l’alleato dei primi freddi
- lifestyle
Almodóvar, dal cinema alla fotografia: “Vida Detenida” in mostra a Verona
Nella città scaligera va in scena la prima mostra italiana del regista spagnolo Pedro Almodóvar in veste di fotografo, curata da Simone Azzoni
- Lifestyle
Weekend di settembre al mare: sole, bagni, cultura ed enogastronomia
Prima dell’arrivo dell’autunno ci sono ancora alcuni fine settimana da sfruttare
- fashion
Milano Fashion Week: debutti, eventi e sfilate nel segno di Giorgio Armani
Sarà una settimana della moda intensa, ricca di anniversari e celebrazioni. Su tutti: i 50 anni della maison Giorgio Armani
- entertainment
Downton Abbey, oggi al cinema con Il gran finale
La celebre saga britannica che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo arriva nelle sale italiane con Downton Abbey – Il Gran Finale. Un addio tra nostalgia e splendore
- fashion
Ralph Lauren a New York: minimalismo, celebrità e un abito rosso che ha stregato tutti
Lo stilista americano apre la fashion week di New York con una collezione all'insegna della sobrietà
- Fashion
New York Fashion Week: gli eventi da non perdere e cosa fare in città
Dalle sfilate agli eventi collaterali: gli appuntamenti da segnare in agenda
- entertainment
Milo Manara compie 80 anni: l’arte della seduzione a fumetti
Il maestro del fumetto italiano, che continua a incarnare il simbolo dell’erotismo disegnato a matita, spegnerà 80 candeline il 12 settembre
- Fashion
Color block: l'arte di Mondrian che ispira il guardaroba
Tra le tendenze autunno-inverno 2025 il color block catalizza l’attenzione con nuances energiche e vivaci
- entertainment
La bellezza senza bisturi, tutte le star senza ritocchino
Sono sempre di più le celeb a favore del “graceful aging”
- entertainment
Il Diavolo veste Prada 2: fantasia o realtà?
Con la nomina di Chloe Malle alla direzione di Vogue, l'iconico sequel con Miranda Priestly subirà una nuova chiave di lettura
- beauty
Fragranze fresche e confortanti, che profumano di biancheria stesa al sole
Perfette per chi desidera un eau de toilette discreta ma in grado di regalare un’istantanea sensazione feel good
- fashion
Mocassini, passione d’autunno che si indossa con il calzino
Eleganti, ma mai eccessivi. Comodi, ma sempre chic. Un tempo considerati prettamente maschili, oggi sono protagonisti dei look femminili
- ENTERTAINMENT
TIFF Tribute Awards 2025, i look più belli
Il Toronto International Film Festival non è solo cinema. È anche red carpet e stile. La prova? I TIFF hanno trasformato la città canadese in un crocevia scintillante di star
- beauty
Effetto Biondo, i look baciati dal sole delle star
I capelli sunkissed conquistano l’autunno-inverno 2025. Chiome che profumano di miele, ambrate o dorate, spiccano su red carpet e teste coronate
- fashion
Back to school, la tendenza da primo giorno di scuola
Questo autunno-inverno va in scena la moda "scolastica"
- fashion
Il saluto discreto a Giorgio Armani
I funerali privati oggi a Rivalta, in provincia di Piacenza, paese d'origine dello stilista. Riposerà nella cappella di famiglia accanto ai suoi affetti più cari
- fashion
Sempre più esposte e ostentate. Come indossare le mutande a vista
Dai boxer che fanno capolino dai jeans, allo slip al posto di pantaloni e gonne
- Fashion
Il potere di un capo: la giacca Armani
Destrutturare il capo maschile e renderlo icona di empowerment femminile
- entertainment
Hugh Grant e Colin Firth: 65 anni di rivalità a suon di stile (british)
I due attori spengono le candeline a un giorno di distanza l’uno dall’altro e rappresentano ancora la quintessenza del fascino british, tra film iconici e una rivalità che non smette di divertire
- ENTERTAINMENT
Chi è Alexandra Saint Mleux, la fidanzata di Leclerc che ha fatto impazzire Monza
Al Gran Premio di Monza, i riflettori non si sono concentrati solo sulla pista. È stata la fidanzata del pilota della Ferrari a conquistare la scena