Scopri Infinity+
Corporate
lifestyle28 giugno 2025

"Elliott Erwitt. Icons": uno dei più grandi fotografi del Novecento in mostra a Roma

Oltre 80 scatti trasformano Palazzo Bonaparte in un palcoscenico di ironia e poesia visiva
Condividi:

Molto più di una mostra. Un invito a osservare il mondo con leggerezza, empatia e meraviglia. Palazzo Bonaparte di Roma si trasforma in un palcoscenico di ironia e poesia visiva con “Elliott Erwitt. Icons”.

USA. New York. New York City. 1955
Credit Press OfficeUSA. New York. New York City. 1955 Credit Press Office

Oltre 80 scatti iconici raccontano la lunga e brillante carriera di un artista capace di cogliere l’anima del Novecento e di trasformare attimi ordinari in immagini indimenticabili, con uno sguardo profondamente umano ma sempre sorprendente.

Credit Press OfficeCredit Press Office

Elliott Erwitt - nato a Parigi nel 1928 da genitori russi e morto nel sonno nella sua casa di New York a 95 anni, il 29 novembre 2023 - ha attraversato con il suo obiettivo i grandi cambiamenti del XX secolo. Da Marilyn Monroe a Che Guevara, da scene urbane a dettagli apparentemente insignificanti della vita quotidiana: ogni suo scatto racconta una storia, invita alla riflessione, strappa un sorriso o lascia spazio a una sottile malinconia.

Credit Press OfficeCredit Press Office

Curata da Biba Giacchetti – tra le maggiori esperte dell’opera del fotografo a livello internazionale – e realizzata con l’assistenza tecnica di Gabriele Accornero, la mostra “Elliott Erwitt. Icons” è un omaggio a un talento raro, che ha saputo cogliere l’anima di un’epoca rendendola indimenticabile. Fino al 21 settembre 2025.

Leggi anche:

Gibellina Photoroad 2025, in Sicilia il festival di fotografia “senza tempo”

Contenuti consigliati