Il denim non passa mai di moda, ma ogni stagione si reinventa con nuove forme, colori e dettagli.
L’autunno 2025 porta con sé una ventata di novità che spaziano dai jeans oversize a quelli sartoriali, passando per tonalità calde e tagli inediti.
Più che un semplice capo casual, ma un vero manifesto di stile. Tra ritorni nostalgici, tagli sartoriali e dettagli lussuosi, è - come sempre - tra i protagonisti della stagione, capace di adattarsi tanto alla moda di lusso quanto allo streetwear.
Scopriamo insieme le tendenze jeans donna da non perdere e come abbinarle al meglio.
I jeans wide-leg e baggy restano il trend dominante della stagione, perfetti se armonizzati con capi più strutturati come blazer o top aderenti.
Un’estetica casual ma sofisticata. Che è stata abbracciata anche dai brand di lusso: Louis Vuitton e Stella McCartney li hanno proposti in versioni barrel-leg e indigo intenso, ideali per chi ama un’eleganza rilassata.
I flare e i bootcut tornano a dominare, slanciando la silhouette e regalando un tocco femminile che piace tanto alle celebrity quanto alle passerelle.
Chloé li propone con spacchi al fondo e silhouette boho, mentre Sportmax e Prada puntano su versioni pulite da indossare infilate negli stivali alti. Un modo sofisticato per reinterpretare il revival anni Duemila.
Per chi ama il minimalismo, i jeans straight-leg sono il modello da puntare questo autunno.
Nella loro variante in denim scuro, diventano un capo dal sapore sartoriale, perfetto per l’ufficio. Brand come Khaite e Prada li hanno proposti in passerella, dimostrando come il denim possa competere con i pantaloni classici senza perdere comfort e versatilità.
Oltre al blu tradizionale, l’autunno 2025 vede il trionfo di sfumature calde e naturali. Il marrone cioccolato, il kaki e persino il bianco invernale dominano le palette, regalando un tocco sofisticato e originale.
Bene anche sperimentare con tessuti pregiati e palette neutre eleganti.
La stagione autunnale valorizza i dettagli sartoriali: orli con spacco, cuciture in evidenza e tagli asimmetrici trasformano i jeans in capi statement.
Alcuni brand di lusso hanno reinterpretato persino il distressed denim: Versace e Dolce & Gabbana ne hanno fatto un elemento di lusso volutamente imperfetto, capace di dare personalità anche a silhouette baggy.
Chi preferisce l’arte sartoriale, invece, può puntare sulla visione raffinata di AG Jeans, che con tessuti giapponesi e finiture ricercate eleva il denim a capo d’atelier.
Leggi anche:
Denim anni 2000: icone, eccessi e vintage look
London Fashion Week: il calendario delle sfilate e un evento da non perdere