Il potere di un capo: la giacca Armani
Un’intuizione che cambia la storia della moda: destrutturare il capo maschile e renderlo icona di empowerment femminile. Giorgio Armani crea così la “sua” giacca, conquistando fashion system e jet set internazionale
Quando si parla di eleganza senza tempo, rigore rivoluzionario e stile capace di influenzare la società, un nome risuona con forza universale, Giorgio Armani.
Al centro dell’eredità dello stilista - scomparso lo scorso 4 settembre a Milano - un linguaggio estetico che ha saputo azzerare i confini tra guardaroba maschile e femminile, attraverso un capo diventato emblema assoluto del suo genio creativo: la giacca.
La de-costruzione della giacca maschile
Tutto ha inizio nel 1975, anno della fondazione dell’omonima casa di moda. È in quel momento che Giorgio Armani, poco più che quarantenne, ha un’intuizione che cambierà per sempre il corso della sua storia: togliere le imbottiture rigide e i rinforzi interni della giacca dell’abito da uomo dando vita ad un capospalla più fluido e leggero.
Un gesto che, a prima vista, può sembrare semplice, ma che porta con sé una profonda rottura con il passato e che destituisce d’autorità il simbolo del potere maschile per antonomasia, modernizzandolo e democratizzandolo.
In un’intervista concessa ai microfoni di “Non Solo Moda” in occasione del venticinquesimo anniversario della maison, dirà “Ho fatto una moda che era vicina alla gente, per vestire un nuovo modello di vita, un nuovo modello di società”.
La giacca Armani entra a far parte del guardaroba femminile
Il mito di Giorgio Armani esplode però nel 1976 quando porta in passerella il tailleur in una collezione moda femminile per la prima volta nella storia.
In un’epoca in cui le donne conquistavano spazio nel mondo del lavoro e si battevano per quell’emancipazione di cui oggi tutte godiamo i frutti, lo stilista voleva reinterpretare in modo sofisticato le esigenze delle ragazze dell’epoca.

Protagoniste della collezione sono silhouette fluide e comode, colori neutri e versatili e un nuovo look androgino e raffinato allo stesso tempo che getterà le basi - grazie alla cassa di risonanza che il fashion business comincia a rappresentare - di un’inedita leadership femminile.
Un anno più tardi, sarà l’incontro con Diane Keaton a dare un risalto sempre più crescente all’intento dello stilista. L’attrice, scelta da Woody Allen come protagonista del film “Io e Annie”, rompe con le convenzioni sociali con discrezione imponendosi nel panorama internazionale quale icona di stile della “donna moderna”, chiaramente vestita Armani.
Hollywood s'innamora del capo simbolo dello stilista italiano
Ma forse il termine “moda Made in Italy” non sarebbe così conosciuto se nei ruggenti Anni 80 Richard Gere non fosse stato scritturato dal regista Paul Schrader per interpretare Julian Kay in “American Gigolò” e Giorgio Armani non avesse accettato l’invito di dare forma al suo look e anima al suo personaggio.
La scena in cui, sulle note di “Call me” di Blondie, Richard Gere esibisce tutte le sue armi di seduzione ha fatto non solo la storia del cinema ma anche della moda, cambiando per i capisaldi del guardaroba maschile e per - citare lo stilista - dando vita ad “eleganza non per farsi notare, ma farsi ricordare".
Le giacche Armani più iconiche degli ultimi anni
Oggi che indossare una giacca Armani è ormai diventato uno statement, sarebbe impossibile ricordare in poche righe tutte le collezioni che non abbiamo dimenticato.

Dai viaggi nella cultura orientale che hanno portato a una rivisitazione dell’abito tradizionale giapponese kimono, alle incursioni più recenti nelle mise mediorientali… Dalle giacche scultoree pensate per calcare i tanti tappeti rossi che lo hanno visto protagonista del look delle più amate celebrities, a quelle della Nazionale Olimpica italiana.
Il lavoro preciso, determinato ed appassionato che Giorgio Armani ha saputo fare con un solo capo ha dato vita ad uno stile capace di resistere alle mode, rimanere fedele a sé stesso pur evolvendosi nel tempo, anche oltre la vita stessa del suo creatore.
Leggi anche:
Addio a Re Giorgio Armani, l’eleganza che ha cambiato il mondo
Contenuti consigliati
- fashion
Watch party, la nuova tendenza per vedere le sfilate (senza invito)
Dalla Fashion Week ai punti di ritrovo. Il nuovo rito collettivo per i fashion lovers che democratizza la moda
- fashion
Paris Fashion Week SS26: Louis Vuitton, un viaggio andata-ritorno nello stile di Anna d’Austria
Emma Stone, Lea Seydoux, Ana de Armas, Jennifer Connelly, Sophie Turner e l’immancabile ambassador Zendaya sono alcune delle tante star che hanno applaudito la cifra stilistica di Nicolas Ghesquière
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Jimmy Choo, Stuart Weitzman e Santoni tra leggerezza, contaminazioni e arte
A Milano tre visioni complementari: femminilità sospesa, lusso cosmopolita e artigianato che diventa linguaggio contemporaneo
- fashion
Silvia Venturini Fendi lascia la direzione creativa della maison di famiglia
Mentre il gruppo francese LVMH proprietario del brand si prepara ad annunciare il nuovo creativo, apre a Milano Palazzo Fendi, una boutique di 910 metri con atelier e ristoranti
- living
Autunno in tavola: mise en place e decorazioni di stagione
Tovaglie, piatti e accessori che portano i colori autunnali tra artigianato e design
- lifestyle
Quattro mostre da non perdere durante la Fashion Week parigina
La settimana della moda francese non è solo passerelle, è anche l’occasione per immergersi in esposizioni che raccontano la moda
- fashion
Paris Fashion Week SS26: Saint Laurent, quando la femminilità è decisa e seducente
Contrasti e volumi in perfetto mood anni ’70 caratterizzano la nuova collezione concepita da Anthony Vaccarello
- beauty
I consigli della dermatologa per rimediare alla caduta dei capelli
Si tratta di un fenomeno naturale, che si accentua al cambio di stagione, ma che può essere arginato grazie a lozioni, detergenti e buone abitudini
- lifestyle
È di moda Parigi. Ecco 4 indirizzi dove gustare la Francia a Milano
Fra brasseries e pâtisseries, ecco i luoghi sotto la Madonnina dove poter assaggiare le specialità transalpine, dall'entrecôte ai macarons
- fashion
Paris Fashion Week: la rivoluzione della moda tra debutti storici e una Ville Lumière tutta da vivere
La settimana della moda di Parigi si preannuncia come una delle più movimentate degli ultimi anni
- entertainment
Bad Bunny al Super Bowl: quando il reggaeton diventa touchdown di stile
Bad Bunny sarà la star dell’halftime show del Super Bowl LX, in programma l’8 febbraio 2026 a Santa Clara
- fashion
Milano Fashion Week, 5 tendenze da tenere a mente per la prossima Primavera-Estate
La settimana della moda saluta la città di Milano, lasciando dietro di sé i look che non potranno mancare nel guardaroba della bella stagione che verrà. Dalle stampe floreali ai cardigan, ecco le principali tendenze della SS26
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’ultimo atto d’amore di Giorgio Armani
La sfilata-evento di Giorgio Armani alla Pinacoteca di Brera chiude ufficialmente la fashion week meneghina e rappresenta l’ultimo vero addio del re della moda
- fashion
Louise Trotter inaugura la nuova era di Bottega Veneta nei sessant’anni della maison
Alla Milano Fashion Week, Bottega Veneta conquista con una sfilata che celebra il lusso artigianale
- fashion
Milano Fashion Week SS26: ecco i vincitori e i protagonisti della serata dei Sustainable Fashion Awards 2025
Il Teatro alla Scala ha reso omaggio a Giorgio Armani con un premio nato ad hoc, il Legacy Award, consegnato alla famiglia dello stilista da Anna Wintour. Fuori dal tempio della danza, la consueta sfilata di ospiti internazionali, da Jesse Williams a Iman
- fashion
Milano Fashion Week SS26: da Ermanno Scervino a Laura Biagiotti, il meglio del quinto giorno di sfilate
Dalla leggerezza mediterranea di Ermanno Scervino al jazz anni ’20 di Ferragamo, dalla naturalezza autentica di Luisa Spagnoli
- fashion
Milano Fashion Week SS26: il diavolo non veste più Prada, Meryl Streep e il trionfo di Dolce & Gabbana
La sfilata Dolce & Gabbana Primavera Estate 2026 diventa set per Il Diavolo veste Prada 2
- entertainment
Lady Gaga e Michael Polansky: l’amore raccontato attraverso lo stile
Dal post Instagram per i 42 anni di Michael Polansky ai red carpet di Venezia: la popstar e l’imprenditore hanno costruito un’estetica di coppia che vive di contrasti, tra il drama-couture di lei e la sobrietà sartoriale di lui
- entertainment
Tony Effe tra Milano Fashion Week e paternità
Il rapper romano conquista la scena fashion da front row, ospite speciale del brand milanese The Attico, mentre nella sua vita privata si attende l’arrivo della figlia Priscilla
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Versace, la nuova collezione di Dario Vitale incanta Milano
Con la sua prima collezione per il brand, lo stilista imprime un segno deciso sulla maison, intrecciando la sensualità audace con una visione contemporanea che guarda al futuro
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate