Scopri Infinity+
Corporate
entertainment17 novembre 2025

Gemelle Kessler: lo stile che ha cambiato per sempre l’immagine della TV

Mini-dress audaci, calze velate, make-up definito e una teatralità couture diventata linguaggio visivo. L’eredità fashion delle Kessler continuerà a ispirare, tra revival Anni ’60 e il glamour da palcoscenico
Condividi:
Le gemelle Kessler Alice ed Ellen al party di lancio del libro Les Girls al Lido - Credits: Getty ImagesLe gemelle Kessler Alice ed Ellen al party di lancio del libro Les Girls al Lido - Credits: Getty Images

Alice ed Ellen Kessler hanno attraversato la televisione italiana come un’immagine in technicolor prima ancora che come due artiste. La loro scomparsa riporta l’attenzione non sulla nostalgia, ma su ciò che davvero resta: uno stile che ha plasmato l’immaginario fashion europeo, anticipando linguaggi e codici ancora attualissimi.

Le gambe iconiche delle Kessler, ma non solo

Il punto di partenza è la silhouette. Le gambe - lunghissime, celebrate, inquadrate come dichiarazione d’intenti - diventavano architettura del look. I mini-dress corti e geometrici (ancora oggi attualissimi), spesso luminosi o satinati, disegnavano una femminilità moderna e pulita, più audace della media italiana, ma mai sopra le righe. Le calze velate completavano la figura, uniformando il movimento e dando quella continuità scenica che la televisione di allora non aveva mai visto: era una grammatica di eleganza costruita senza una sola sbavatura, mai osé o volgare.

Le gemelle Kessler, ballerine e showgirl, Roma, Italia, 1982 - Credits: Getty ImagesLe gemelle Kessler, ballerine e showgirl, Roma, Italia, 1982 - Credits: Getty Images

L’ispirazione italiana e parigina delle Kessler

Intorno a questa base si muoveva un universo di materiali e colori ereditato dalle capitali dello spettacolo. Parigi aveva trasmesso loro il gusto per la teatralità couture; l’Italia la leggerezza pop del varietà. Il risultato era un mix che oggi definiremmo internazionale: paillettes, raso, frange, piume, metallizzati. Non outfit, ma costumi costruiti per vivere sotto i riflettori, pensati per amplificare ogni gesto. Tendenze rimaste nella storia e ancora più forti oggi a distanza di decenni. La loro estetica era un’idea di varietà nazionalpopolare, sempre però filtrata da una disciplina formale che le rendeva impeccabili.

Alice ed Ellen Kessler al programma televisivo Vivat Vico per il 65º compleanno di Vico Torriani nel centro ORF di Küniglberg. 5 settembre 1985 - Credits: Getty ImagesAlice ed Ellen Kessler al programma televisivo Vivat Vico per il 65º compleanno di Vico Torriani nel centro ORF di Küniglberg. 5 settembre 1985 - Credits: Getty Images

Kessler, occhio ai dettagli

Il make-up delle gemelle Kessler seguiva la stessa logica: occhi definiti, eyeliner preciso, labbra disegnate; tutto calibrato per restituire profondità anche a distanza. I capelli, sempre lucidi e perfetti, diventavano parte della linea del volto. Gli accessori oversize - orecchini importanti, fiocchi strutturati, cinture scolpite - portavano quella nota di teatralità che oggi ritroviamo nelle collezioni ispirate agli Anni ’60. A firmare molti dei loro abiti era la sartoria d’eccellenza italiana: Fausto Sarli e altri atelier costruivano per loro pezzi che univano precisione couture e impatto televisivo.

Le gemelle Kessler, le famose gemelle dello show business tedesco, attive come cantanti, ballerine, attrici e intrattenitrici, posano insieme per una foto con un cucciolo di leone, circa Anni ’70 - Credits: Getty ImagesLe gemelle Kessler, le famose gemelle dello show business tedesco, attive come cantanti, ballerine, attrici e intrattenitrici, posano insieme per una foto con un cucciolo di leone, circa Anni ’70 - Credits: Getty Images

Gemelle Kessler: uno stile simmetrico, segreto del loro successo

La simmetria gemellare era la chiave finale del segreto del successo delle gemelle Kessler. Due corpi identici, due abiti identici, due movimenti perfettamente sincronizzati: un’immagine pop ante litteram che anticipava l’estetica delle campagne contemporanee basate sulla moltiplicazione e sull’effetto mirror. Le Kessler non indossavano semplicemente la moda: la coreografavano. Forse è questo il vero segreto del loro fascino: la capacità di restare sospese nel tempo, come un fotogramma luminoso che non perde mai intensità. Le Kessler hanno insegnato che lo stile non è soltanto ciò che si indossa, ma l’atmosfera che si lascia dietro di sé, idealmente rivederle ancora lì, in scena, per sempre, a ricordarci che certe icone non smettono mai davvero di danzare.

Le gemelle Alice ed Ellen Kessler hanno iniziato la loro carriera al Lido di Parigi - Credits: Getty ImagesLe gemelle Alice ed Ellen Kessler hanno iniziato la loro carriera al Lido di Parigi - Credits: Getty Images

Contenuti consigliati