Scopri Infinity+
Corporate
living30 ottobre 2025

Outdoor: comfort e design per vivere all'aperto (anche in inverno)

Pergole, saune, cucine e arredi. Una sfida al clima per trasformare terrazze e giardini in luoghi da abitare tutto l’anno
Condividi:
Sauna Oasi di Megius - Credits: Courtesy MegiusSauna Oasi di Megius - Credits: Courtesy Megius

C’è un istinto che resiste a termosifoni e doppi vetri: stare fuori. Mangiare fuori, lavorare fuori, respirare fuori anche quando il calendario dice “inverno”. Balconi, terrazzi, giardini diventano la vera estensione del corpo. Ma non basta aspettare la bella stagione: oggi il lusso è vivere all’aperto sempre. Ed è qui che entrano in scena le pergole bioclimatiche: non tettoie, ma organismi che dialogano con la luce e con l’aria. Lamelle che ruotano come branchie metalliche: in estate lasciano passare il vento, in inverno trattengono il sole.

Chiuse lateralmente con vetro o tessuto diventano una stanza che non è casa, ma ci sta accanto. Con un pannello radiante, bere un caffè fuori a febbraio smette di essere eroismo. Nei ristoranti moltiplicano i coperti senza costruire muri; nei giardini privati diventano il soggiorno che mancava, quello dove senti la pioggia ma non la prendi. Come Carrera di Pratic, che invece di aprirsi si sovrappone: lame che scorrono una sull’altra come squame luminose. Chiusa è un soffitto scolpito, aperta è un cielo progettato. Una pergola che non copre soltanto, si muove con te — e con il giorno.

Pergola Bioclimatica Carrera di Pratic - Credits: Courtesy PraticPergola Bioclimatica Carrera di Pratic - Credits: Courtesy Pratic

Anche bagno e cucina non ci stanno più dentro!

Sembra nordica, e lo è. Ma il fascino di Regal non sta solo nel design svedese pulito e nella stufa a legna integrata — sta nell’esperienza primitiva e regale di immergersi in acqua bollente mentre l’aria intorno è fredda, a volte gelata. È l’atto più semplice e più teatrale che si possa fare all’aperto: stare nudi mentre tutto intorno ha il cappotto. Il vapore che sale, il crepitio del fuoco che continua a scaldare l’acqua, il contrasto tra pelle e paesaggio. Puoi essere in Svezia, in montagna o in giardino: una Regal trasforma ogni contesto in un rifugio termale privato. È tecnologia travestita da rito ancestrale. Un camino liquido in cui entri invece di sederti davanti.

Vasca Regal di Sunflare - Credits: Courtesy SunflareVasca Regal di Sunflare - Credits: Courtesy Sunflare

E poi basta pensare a una sauna da esterno per capire quanto la sfida del design al clima sia vincente. La sauna "Oasi" firmata Megius rappresenta un'innovazione nel design delle saune da esterno, progettata per integrarsi perfettamente negli ambienti naturali, offrendo un'esperienza di benessere unica. Realizzata con materiali di alta qualità e attenta ai dettagli, "Oasi" non è solo un luogo per il relax, ma anche un elemento di arredo che arricchisce qualsiasi giardino o terrazzo.

O ntureSauna è la nuova sauna da esterno di Starpool. È stata progettata per entrare in sinergia con l’ambiente, evolvendosi con esso nel tempo e restituendo ai suoi “abitanti” un senso di appartenenza e di immersione nel paesaggio. L’edificio, l’uomo e la natura diventano un’unica cosa grazie ai materiali da costruzione, scelti per reagire in modo unico rispetto al contesto. Il rame spazzolato, utilizzato per proteggere il legno, si ossiderà in maniera diversa a seconda del clima, mentre il rivestimento in legno, esposto agli agenti atmosferici, assumerà connotazioni uniche. E poi basta pensare a una sauna da esterno per capire quanto il design possa sfidare il clima e vincere.

Oasi di Megius non è solo una sauna: è un rifugio che si integra nel paesaggio, che respira con l’ambiente circostante. Legno e materiali selezionati dialogano con luce e vento, trasformando il gesto del relax in un rito immersivo, dove corpo e natura diventano una cosa sola. OntureSauna di Starpool va oltre: pensata per evolversi con il tempo, restituisce agli “abitanti” un senso di appartenenza al paesaggio. Il rame spazzolato, protettivo e vivo, cambia con il clima; il legno, esposto, assume sfumature uniche. Non è più una costruzione, ma un organismo: l’uomo, l’edificio e la natura che respirano insieme, in un silenzio caldo e tattile.

Sauna Nature Saunadi Starpool - Credits: Courtesy StarpoolSauna Nature Saunadi Starpool - Credits: Courtesy Starpool

E poi c’è Àtria di Abimis, la cucina che non resta dentro. Acciaio che resiste a vento, pioggia e umidità, piani e fuochi componibili come gesti naturali. Àtria trasforma cucinare all’aperto in un rito quotidiano, dove ogni pietra, ogni albero e ogni soffio d’aria diventano parte del sapore. Non serve più chiudersi dentro: il gesto del cucinare diventa un incontro diretto con il clima, il paesaggio e la luce del giorno.

Cucina Àtria di Abimis - Credits: CourtesyAbimisCucina Àtria di Abimis - Credits: CourtesyAbimis

E i mobili non stanno a guardare

L’arredo outdoor, ormai, non ha più bisogno di giustificazioni: nasce per resistere a sole, pioggia e freddo, ma sa anche raccontare. Oggetti funzionali che diventano compagni di paesaggi diversi, capaci di vivere sulle terrazze assolate, in cortili ombreggiati o in giardini montani. Ethimo Allaperto Mountain, disegnata da Matteo Thun & Antonio Rodriguez, comprende poltrona lounge, divano due posti, coffee table e lettino prendisole, in metallo coffee brown, teak decapato e fibra Etwick, o in Ethitex tartan imbottito.

Collezione All'aperto Mountain di Ethimo - Credits: Courtesy EthimoCollezione All'aperto Mountain di Ethimo - Credits: Courtesy Ethimo

Le candide poltroncine Ria di Alberto Lievore spiccano su una terrazza tra le vette. Anche la collezione Salò di Matteo Thun e Benedetto Fasciana per Unopiù, pur dal nome lacustre, trova la sua dimensione in panorami montani.

Accendi l’inverno: il calore a portata di mano

E per i più freddolosi? C’è Tod, la lampada riscaldante da esterno Talenti firmata Marco Acerbis, unisce design minimalista e funzionalità avanzata. Con calore a infrarossi per 7 mq e luce regolabile, trasforma terrazze e giardini in spazi accoglienti anche nelle stagioni fredde. E per chi ama la fiamma viva, ecco il braciere in acciaio Corten Cortina di Fabian Von Spreckelsen per Domani e Lumina di Disenia progettato per l’uso con legna o inserto a bioetanolo, ideale per aggiungere un tocco di romanticismo e calore alle serate in giardino e non solo.

Braciere Cortina di Domani; Lampada riscaldante Tod di Talenti; Braciere Lumina di Disenia - Credits: Courtesy Domani; Courtesy Talenti; Courtesy DiseniaBraciere Cortina di Domani; Lampada riscaldante Tod di Talenti; Braciere Lumina di Disenia - Credits: Courtesy Domani; Courtesy Talenti; Courtesy Disenia

Contenuti consigliati