Scopri Infinity+
Corporate
living27 ottobre 2025

Dal bagno al giardino, la rivoluzione è stampata. Ecco le nuove carte da parati

Vinile, fibra di vetro e stampa digitale: le nuove carte da parati superano i confini e portano il design ovunque, anche dove non l’avresti mai immaginato
Condividi:
Inno di Jannelli&Volpi, giardino segreto in verde e avorio - Courtesy Jannelli&VolpiInno di Jannelli&Volpi, giardino segreto in verde e avorio - Courtesy Jannelli&Volpi

Scivoli tra colori che esplodono, geometrie che saltano fuori dal muro, pattern che ti fanno girare la testa: le carte da parati trasformano ogni parete in un’avventura. Ti portano in una giungla tropicale senza uscire di casa, ti fanno ballare tra linee psichedeliche e fiori oversize, ti invitano a osare dove meno te lo aspetti. Vanno ovunque: in salotto, in camera, in bagno, persino in giardino se hai voglia di sorprendere. Si può creare una parete murales, giocare con rotoli d’effetto, valorizzare una nicchia o dare nuova vita alla cabina doccia.

Ananke di Wall&decò, geometrie rétro e cromie calde, ritmo architettonico - Courtesy Wall&decòAnanke di Wall&decò, geometrie rétro e cromie calde, ritmo architettonico - Courtesy Wall&decò

Ogni carta è un piccolo atto di coraggio creativo: un invito a giocare, a stupire, a trasformare lo spazio e l’umore. E non preoccuparti se vuoi osare: oggi le carte da parati vanno ovunque. Bagni e cucine? Nessun problema, basta scegliere materiali resistenti all’umidità come la fibra di vetro o il vinile goffrato: colorate, facili da pulire e perfette per trasformare anche la cabina doccia in un piccolo set creativo.

Giardini e terrazzi? Si può fare, con superfici trattate per resistere a sole, pioggia e vento. E dietro ogni pattern c’è la magia della stampa digitale: colori ultra-brillanti, dettagli da far girare la testa e inchiostri sicuri ed ecologici. E i colori? Dipendono dai gusti… e da quanto si vuole osare! Palette pastello per chi ama la dolcezza, toni fluo e saturi per chi vuole far saltare le pareti fuori dallo schermo, combinazioni audaci per chi non ha paura di mixare pattern e stili. Ecco le novità del 2025.

Xilo di Inkiostro Bianco, venature lignee trasformate in linee astratte - Courtesy Inkiostro BiancoXilo di Inkiostro Bianco, venature lignee trasformate in linee astratte - Courtesy Inkiostro Bianco

La tendenza che veste le pareti di emozioni

Tra geometrie rétro e cromie calde, Wall&decò con Ananke ti guida in un ritmo architettonico che dialoga con forme morbide e scultoree, mentre Inkiostro Bianco con Xilo trasforma le venature del legno in linee astratte che respirano armonia.

Marqueterie di Lelièvre Paris, geometrie eleganti con tocchi dorati - Courtesy Lelièvre ParisMarqueterie di Lelièvre Paris, geometrie eleganti con tocchi dorati - Courtesy Lelièvre Paris

Per chi ama l’eleganza geometrica, Lelièvre Paris con Marqueterie intreccia sfumature profonde e tocchi dorati, mentre Pierre Frey con Parallèles Jacaranda gioca con righe sottili e variazioni tattili, regalando una sobrietà silenziosa ma vibrante.

Parallèles Jacaranda di Pierre Frey, righe sottili e variazioni tattili, sobrietà vibrante - Courtesy Pierre FreyParallèles Jacaranda di Pierre Frey, righe sottili e variazioni tattili, sobrietà vibrante - Courtesy Pierre Frey

Se invece la natura prende il sopravvento, le pareti si popolano di giardini segreti e foreste tropicali. Jannelli&Volpi con Inno sospende il verde e l’avorio come un affresco botanico, mentre Inkiostro Bianco con Giungo Bongo esplode in foglie e fiori colorati, dinamici e audaci.

Lovebirds nel colore Burnt Sienna di Divine Savages, per una scenografia elegante - Courtesy Divine Savages; Giungo Bongo di Inkiostro Bianco, foglie e fiori tropicali, colori audaci - Courtesy Inkiostro BiancoLovebirds nel colore Burnt Sienna di Divine Savages, per una scenografia elegante - Courtesy Divine Savages; Giungo Bongo di Inkiostro Bianco, foglie e fiori tropicali, colori audaci - Courtesy Inkiostro Bianco

L’eleganza scenografica di Divine Savages con Lovebirds nel colore Burnt Sienna con la sua elegante raffigurazione del corteggiamento degli uccelli continua a farci immaginare.

Hypernature di Spaghetti Wall, pattern organici, atmosfere vibranti - Courtesy Spaghetti WallHypernature di Spaghetti Wall, pattern organici, atmosfere vibranti - Courtesy Spaghetti Wall

E per un approccio contemporaneo che vibra di energia materica, Spaghetti Wall con Hypernature trasforma gli spazi in atmosfere vibranti, ideali per gli ambienti più scenografici.

Samoa di Devon&Devon, fondali marini onirici, pesci e coralli - Courtesy Devon&DevonSamoa di Devon&Devon, fondali marini onirici, pesci e coralli - Courtesy Devon&Devon

Non mancano i paesaggi che raccontano storie: Devon&Devon con Samoa immerge in fondali marini onirici, popolati di pesci e coralli che fluttuano tra poesia e illustrazione.

Wagasa di WallPepper/Group, ombrelli giapponesi dipinti a mano - Courtesy WallPepper/GroupWagasa di WallPepper/Group, ombrelli giapponesi dipinti a mano - Courtesy WallPepper/Group

WallPepper/Group con Wagasa porta la delicatezza del Sol Levante con ombrelli dipinti a mano, mentre Londonart con la carta da parati panoramica L'Âme Amazonienne di Nicola Bottegal trasforma la parete in una finestra su una lussureggiante foresta tropicale.

L'Âme Amazonienne di Nicola Bottegal per Londonart, tra atmosfere tropicali e pennellate sognanti - Courtesy LondonartL'Âme Amazonienne di Nicola Bottegal per Londonart, tra atmosfere tropicali e pennellate sognanti - Courtesy Londonart

Le montagne e le foreste orientali di Cole & Son con Shinrin Yoku evocano silenzi contemplativi, dove acqua, alberi e colori creano un equilibrio poetico perfetto per la meditazione visiva.

Shinrin Yoku di Cole & Son, montagne e foreste orientali, meditazione visiva - Courtesy Cole & SonShinrin Yoku di Cole & Son, montagne e foreste orientali, meditazione visiva - Courtesy Cole & Son

Infine, per chi ama la materia e la texture, Zambaiti Parati con Flambè trasforma le pareti in superfici calde e materiche, reinterpretando le venature del legno in chiave contemporanea, tra luce e profondità.

Flambè di Zambaiti Parati, venature lignee calde e materiche, luce e profondità - Courtesy Zambaiti ParatiFlambè di Zambaiti Parati, venature lignee calde e materiche, luce e profondità - Courtesy Zambaiti Parati

Ogni carta da parati diventa così un piccolo gesto creativo, un invito a giocare con forme, colori e spazi, trasformando ogni parete in un’avventura senza limiti.

Leggi anche:

Olimpia Zagnoli e i manifesti di Milano Cortina 2026: la storia culturale dei poster delle Olimpiadi invernali

La nuova frontiera della "cena speciale" si chiama supper club

Contenuti consigliati