Scopri Infinity+
Corporate
living22 ottobre 2025

Allerta cocooning: alto rischio di non voler più uscire di casa

Stufe smart, poltrone che abbracciano come una coccola e plaid da portarsi addosso: guida pratica al piacere di stare al caldo senza sensi di colpa
Condividi:

C’è un piacere che non conosce stagioni, ma in inverno diventa quasi un rituale: il calore avvolgente di una stufa, il crepitio del legno, il fuoco che danza sulle pareti. Sedersi accanto a quel tepore significa rallentare i pensieri, scaldare le mani e concedersi il lusso delle piccole cose: una coperta morbida, un tè fumante, un libro o una conversazione lenta. L’effetto cocooning nasce esattamente così.

Stufe e camini 2.0: più calore, meno fatica

Oggi il fuoco è anche smart. Le nuove stufe - legna o pellet - scaldano di più, consumano meno e arredano meglio. Programmi l’accensione, controlli tutto dal telefono e il fascino resta intatto. Il camino Ergofocus di Focus, icona assoluta, oggi esiste anche a gas e persino in versione elettrica con effetto fiamma Holographik®. Stessa poesia, zero fumo. Bench 65 di Edilkamin è metà stufa metà arredo: lineare, potente (14,9 kW) e modulabile come divisorio tra stanze. Mentre EIKO 365 di MCZ rompe gli schemi: in inverno riscalda, in estate rinfresca. Una spa domestica travestita da stufa. Ma il calore, da solo, non basta: va accolto.

Angoli che abbracciano: dondoli e poltrone “pelose”

Per lasciarsi andare davvero serve una seduta che ti culla. C’è chi ama lo stile poetico e rétro, come la Natural Monet di Sika Design o la Sitlali di Philippe Bestenheider per Fratelli Boffi, ispirata alla sedia Windsor inglese. E chi preferisce linee più contemporanee: JJ di Antonio Citterio per B&B Italia o Gray 09 di Paola Navone per Gervasoni, design che dondola con eleganza. E quando l’occhio chiede coccole prima ancora della schiena, entrano in scena loro: le poltrone “pelose”. Classici intramontabili come la Botolo di Cini Boeri per Arflex o la Nepal di Paola Navone per Baxter. Guardarle scalda quasi quanto sedersi.

Plaid, coperte e piccoli rituali di felicità

A quel punto manca solo una coperta. Cashmere leggero o pelliccia ecosoft, poco importa: l’importante è che avvolga. I plaid Alashan di Lanerossi, in 100% cashmere del Gobi, sono lusso allo stato puro. Più pop ma altrettanto avvolgenti i plaid in pelliccia Rabbit di Maison du Monde, certificati OEKO-TEX®. Per chi ama comfort e sostenibilità, ci sono i cuscini e plaid TIERU, TONJA, Cortina e Randy in materiali riciclati, o la nuova AW 25-26 di Dafilo in lana e cashmere rigenerati. E poi c’è lei: Blanket di ADJ, coperta in cashmere extra morbido con cinghia in pelle. Si ripone come fosse una borsa di design. O si porta via, perché il cocooning non è un luogo. È un’attitudine.

Leggi anche:

Plaid, scaldarsi con eleganza

Destinazioni hygge: chalet, rifugi e spa nordiche dove riscoprire il calore

Contenuti consigliati