L’autunno può essere racchiuso in una parola: plaid. Un termine che porta nell’incrocio di trama ed ordito l’idea del tepore domestico e di momenti piacevoli da trascorrere in compagnia delle persone care o di sé stessi.
Articoli casalinghi che anticipano situazioni ed atmosfere comfy and cozy anche solo al pensiero di essere avvolti nella sofficità che ci regalano, come trascorrere del tempo cullati dal divano guardando il proprio film preferito con una tazza di tè in mano, leggendo un libro o rilassandosi giocando a carte.
Le più grandi case di moda mirano sempre più a creare oggetti perfetti per dare vita ad ambienti che facciano sognare. Nascono così plaid che vestono in modo glamour non solo noi, ma anche la casa, per arredare ogni stanza con uno stile senza tempo venendo riposti sulle poltrone piegati, distesi oppure mossi in eleganti drappeggi.
X-Style ve ne racconta alcuni:
La maison Hermès delizia gli occhi e il tatto con le sue coperte dallo stile classico, come, ad esempio, il Plaid Cheval Talaria in cashmere con raffigurato un cavallo, tema immancabile nell’immagine del marchio. Stessa atmosfera da Loro Piana, dove nuances come beige e marrone si intrecciano per creare plaid che alla vista rievocano colori e profumi di cannella e caramello. Un esempio è la versione Deco Signature in cashmere. Anche da Fendi varie tipologie di coperte - tra cui il modello FF in lana dai colori che ricordano il buon cioccolato a più strati - scaldano il corpo con tonalità cremose.
Brunello Cucinelli propone, tra gli altri, il plaid leggero in cashmere double, dove il grigio medio gioca con il burgundy. Per chi ama tonalità più tenui, non mancano nuances come il crema o il marrone. Bottega Veneta sposa anche il rosso acceso, che si abbina con il bianco in un motivo jaquard a quadri su morbida lana, ma chi ama il classico potrà sempre optare per i modelli tradizionali dalla palette più blanda.
Fantasie che reinterpretano l’atmosfera e la freschezza del giardino d’inverno di Christian Dior fioriscono nella collezione Ranelagh - pensata da Cordelia de Castellane e ispirata al nome del microquartiere in cui sorge il contesto bucolico – come quelle che decorano il plaid in cashmere con foglie e volatili che si stagliano su un bianco sporco, perfette per atmosfere ed ambienti country chic.
Quando ci si vuole scaldare, la scelta del plaid giusto è garanzia di stile.
Leggi anche:
Destinazioni hygge: chalet, rifugi e spa nordiche dove riscoprire il calore
Con i tappeti la casa cambia: storie intrecciate tra arte, natura e design