Scopri Infinity+
Corporate
entertainment17 ottobre 2025

Lady Gaga 2025, il ritorno con il tour The Mayhem Ball: la moda come linguaggio del caos

Dopo sette anni, la popstar torna in Italia con due date al Forum di Assago. Sul palco, couture e performance si fondono in un racconto di libertà, corpo e metamorfosi
Condividi:

C’è sempre stato un confine sottile, in Lady Gaga, tra concerto pop e performance d’arte ma con The Mayhem Ball quel confine si dissolve del tutto. Dopo sette anni di assenza dai palchi italiani, la popstar torna al Forum di Assago — due date, 19 e 20 ottobre — con uno spettacolo che è più di una tournée: un manifesto vivente di moda e identità, una riflessione sul corpo come linguaggio e sulla scena come spazio politico. Ogni abito racconta una mutazione, ogni cucitura è un gesto simbolico di rinascita. A orchestrare questa geografia visiva è lo stylist Hunter Clem, affiancato da Bree Banuelos, Katie Collet, Conrad Muscarella e Thomas Varra. La scenografia di Es Devlin, artista che ha già curato gli show di Beyoncé e The Weeknd, diventa qui un’architettura liquida: superfici che respirano, luci che si piegano al corpo della cantante, schermi che si trasformano in tessuti dinamici. È il linguaggio del caos organizzato, come suggerisce il titolo Mayhem (la parola “mayhem” in inglese significa letteralmente caos, disordine totale, confusione violenta o pandemonio), ma anche un ritorno alle origini, là dove teatralità e moda si confondono fino a fondersi.

Lady Gaga si esibisce sul palco della O2 Arena il 29 settembre 2025 a Londra
Credits: Getty ImagesLady Gaga si esibisce sul palco della O2 Arena il 29 settembre 2025 a Londra Credits: Getty Images

Lo stile di Lady Gaga

Nei primi show del tour Gaga ha alternato citazioni e nuove direzioni: dalla tuta bianca in pleather di Olivier Theyskens, rigida come un’armatura gotica, alle creazioni di Dilara Findikoglu, stilista londinese di origini turche che sovverte la couture con tagli crudi e tessuti “feriti”. Gli abiti non decorano, difendono, sono corazze, scudi, manifesti. Ed è qui che si vede il rapporto viscerale di Gaga con la moda: fin dagli esordi con Nicola Formichetti e la Haus of Gaga, la popstar ha usato gli abiti come estensione narrativa del corpo, alternando la sensualità barocca di Versace, la teatralità scultorea di Alexander McQueen, l’eccesso visionario di Thierry Mugler e l’eleganza surreale di Valentino. Persino Giorgio Armani, che ne disegnò i costumi per il Monster Ball, raccontò che vestirla “era come costruire architetture da indossare”. In Mayhem, tutto questo ritorna e muta. La pelle diventa materia viva, i ricami assumono venature sanguigne, i tacchi si fanno totemici. Gaga cita se stessa, ma come un’artista che rilegge la propria mitologia.

Olivier Theyskens partecipa all’evento di lancio del profumo "Fame" di Lady Gaga al Guggenheim Museum il 13 settembre 2012 a New York City; Dilara Findikoglu partecipa al Dark Versailles Halloween Ball al London EDITION il 31 ottobre 2023 a Londra
Credits: Getty ImagesOlivier Theyskens partecipa all’evento di lancio del profumo "Fame" di Lady Gaga al Guggenheim Museum il 13 settembre 2012 a New York City; Dilara Findikoglu partecipa al Dark Versailles Halloween Ball al London EDITION il 31 ottobre 2023 a Londra Credits: Getty Images

La moda di Lady Gaga nel Tour Mayhem

Il caos estetico che domina il tour — neri antracite, rossi cupi, bianchi abbaglianti — trova un riflesso immediato nel pubblico. I Little Monsters hanno trasformato ogni data in una sfilata parallela: corsetti, latex, veli, look cuciti in casa per rendere omaggio alla loro dea mutante. A Milano sarà lo stesso: non un concerto, ma una liturgia della trasformazione, dove chi guarda diventa parte dello spettacolo. È la moda come linguaggio di inclusione, non di distanza, una sorta di fusione tra artista e fan. Ogni spettatore partecipa alla narrazione visiva di Gaga, fondendo estetica e identità in un rito collettivo, ma dentro Mayhem Ball si muove anche un discorso politico. Gaga ha sempre usato il corpo come campo di battaglia: dal vestito di carne del 2010 ai bustier di lattice degli anni di Born This Way, fino alle armature contemporanee. In un mondo che ancora giudica la femminilità per eccesso o per difetto, lei indossa il disordine come trofeo. “Il mio corpo è la mia armatura”, dichiarava tempo fa.

 Lady Gaga si esibisce durante l’Halftime Show del Super Bowl 51 sponsorizzato da Pepsi Zero Sugar al NRG Stadium il 5 febbraio 2017 a Houston, Texas
Credits: Getty Images Lady Gaga si esibisce durante l’Halftime Show del Super Bowl 51 sponsorizzato da Pepsi Zero Sugar al NRG Stadium il 5 febbraio 2017 a Houston, Texas Credits: Getty Images

Il rapporto di Lady Gaga con l'arte contemporanea

L’eco dell’arte contemporanea è palpabile. Gaga dialoga da sempre con la body art e la performance: Marina Abramović, Orlan, ma anche la fotografia di Nick Knight e l’immaginario post-umano di Matthew Williams. In The Mayhem Ball, il corpo torna a essere medium e la moda diventa la sua estensione. La couture non è più status ma racconto, linguaggio, identità in movimento. Gaga non collabora con i designer: li trasforma in co-autori di un discorso più ampio, dove suono, luce e tessuto diventano un’unica drammaturgia sensoriale. E in fondo, Mayhem è esattamente questo: una dichiarazione d’amore per la complessità. In un’epoca che tende a semplificare, Lady Gaga sceglie il caos come forma di chiarezza. Non distruzione, ma rinascita; non eccesso, ma libertà. Il Mayhem Ball non è un tour, è una tesi estetica: la dimostrazione che la moda può essere linguaggio, pensiero, metamorfosi. Un atto di bellezza che, come sempre in Gaga, si fa anche gesto politico.

Lady Gaga si esibisce sul palco durante il The MAYHEM Ball Tour al Kia Forum il 28 luglio 2025 a Inglewood, California
Credits: Getty ImagesLady Gaga si esibisce sul palco durante il The MAYHEM Ball Tour al Kia Forum il 28 luglio 2025 a Inglewood, California Credits: Getty Images

E in questa estetica del disordine, Lady Gaga ritrova la sua forma più pura. The Mayhem Ball non è solo il ritorno di una popstar: è la consacrazione di un’artista totale, capace di unire scultura, moda, suono e corpo in un unico linguaggio. Ogni dettaglio — dal taglio di un abito alla coreografia di una luce — diventa parte di un mosaico emotivo che parla di fragilità, potere, desiderio di rinascita. È il caos che si fa metodo, il teatro che diventa confessione. A Milano, il Forum di Assago si trasformerà in una cattedrale del contemporaneo, dove la musica si guarda e la moda si ascolta. Perché in fondo, nel mondo di Gaga, nulla è mai solo spettacolo: è sempre un modo per dirci chi siamo, e chi, nella nostra mutevolezza, potremmo ancora diventare, in continuo movimento.

Leggi anche:

Madison Beer, le TWICE, Karol G e Missy Elliott infiammano il Victoria's Secret Fashion Show 2025

Contenuti consigliati