Scopri Infinity+
Corporate
lifestyle06 novembre 2025

Dove trovare oggetti bizzarri e regali originali. Le 5 più belle camere delle meraviglie

Nel cuore delle città più caotiche e frequentate al mondo, ci sono luoghi raccolti, dove si entra non solo per acquistare, ma per lasciarsi ispirare. Tra brand di nicchia, design, opere d’arte, reperti antichi e naturali recuperati da collezionisti e viaggiatori in ogni angolo del mondo
Condividi:
Cartine geograficheCartine geografiche

C'è chi le chiama Cabinet de Curiosités, alla francese, chi Wunderkammer, alla tedesca. Sono quelle camere delle meraviglie, spesso nel cuore delle città, dove entrare, iniziare a curiosare, cercare il regalo perfetto per le persone più esigenti e poi perdersi. Luoghi nati nel Cinquecento quando i collezionisti erano soliti raccogliere oggetti straordinari e bizzarri - tra opere d’arte, reperti antichi e naturali recuperati durante qualche viaggio esotico - nei secoli sono diventati in certi casi veri e propri musei, fino a evolversi oggi in negozi in cui convivono brand di nicchia, oggetti e arredi di epoche e provenienze diverse che dialogando tra loro in un’atmosfera rilassata. Ambienti raccolti dove chi entra non desidera solo acquistare, ma lasciarsi ispirare. Quando ci si chiude alle spalle la porta di ingresso, inizia un viaggio sospeso nel tempo.

The Row, dove il design incontra la moda (Milano)

C’è un luogo a Milano dove il tempo sembra rallentare, e dove ogni oggetto racconta una storia. C’è da perdersi dentro The Row, tra vintage francese, modernariato del 900, artigianato internazionale e piccoli brand indipendenti. Tutto coesiste in un’atmosfera raffinata, perché ogni dettaglio è il risultato di una visione estetica precisa, intima e colta. Da qui è nato The Wardrobe, un nuovo concept che reinterpreta il guardaroba maschile come naturale evoluzione del progetto Raw, nato dall’intuizione dell’interior designer Paolo Badesco, una capsule invernale che unisce tradizione sartoriale e ricerca creativa, tra velluto, il tweed e flanella. Così l’interior design incontra la moda e la ricerca del bello si fa stile di vita.

The Row - Credits: Courtesy Press OfficeThe Row - Credits: Courtesy Press Office

Maison Deyrolle, dalle tavole didattiche alle opere d’arte (Parigi)

A Parigi, il più antico Cabinet de Curiosités è molto di più di un negozio.

Con le sue antiche tavole didattiche e le opere d’arte è un luogo davvero unico nel suo genere. Aperto nel 1831 da Jean-Baptiste Deyrolle, preparatore presso il museo di Bruxelles, nasce per rifornire le collezioni dei musei di scienze naturali e dei collezionisti privati in un periodo di grandi spedizioni scientifiche. Ben presto Maison Deyrolle diventa un punto di riferimento per la didattica, con le sue tavole di zoologia, botanica e anatomia esposte sulle pareti di scuole e università di molti Paesi fin dal XIX secolo.

Il percorso di questa realtà, a due passi da Montparnasse, si intreccia poi con quello di artisti come André Breton, Salvador Dalí e Gertrude Stein. Deyrolle diventa così un'istituzione scientifica, didattica e artistica, che oggi continua ad essere crocevia di ispirazioni.

TavolataTavolata

Viktor Wynd, tra macabro e mixology (Londra)

Il numero 11 di Mare Street, a Londra, è diventata meta di curiosi e appassionati, che giungono qui per visitare The Viktor Wynd Museum of Curiosities, un progetto nato come ibrido tra un negozio e un museo, un'istituzione accademica e una galleria d'arte, un'installazione e una performance. Nato dalla passione per l'assurdo, il bello e persino il macabro, ha collezionato negli anni una grande quantità di oggetti unici: testi, disegni e oggetti dell’occulto; creature marine provenienti da tutto il mondo, dal ragno giapponese, al granchio della Tasmania; maschere provenienti da Messico, Europa orientale, Africa occidentale e Nuova Guinea.

Per i visitatori che vogliono rifocillarsi dopo una visita così ricca di stimoli, oggi al piano terreno possono fermarsi al The Last Tuesday Society & Absinthe Parlour, votato come miglior bar di Londra alla settima edizione dei Design My Night Awards, che vanta la lista più ampia del Regno Unito di assenzi tradizionali di qualità premium.

Viktor WyndViktor Wynd

Creel and Gow, tesori da ogni angolo del mondo (New York)

In un isolato alberato nell'Upper East Side di Manhattan Creel and Gow offre una vasta gamma di oggetti rari provenienti da tutto il mondo, collezionati da un team di appassionati che viaggia alla ricerca di pezzi unici e introvabili altrove. Il negozio prende il nome dai due soci che hanno deciso di aprire nel cuore di New York.

È stato Jamie Creel a proporlo al collezionista Christopher Gow, ispirato da un viaggio alle Galápagos: "Ho pensato che sarebbe stato fantastico aprire un negozio in cui far convergere tutta Madre Natura", ha raccontato Creel. I due continuano la loro ricerca, con quest'ultimo che frequenta la casa d'aste parigina Drouot per l'antiquariato ed è sempre alla ricerca di artisti e artigiani; e con Gow che invece viaggia spesso nelle zone del Medio Oriente per lavorare con artigiani tradizionali su modelli speciali per il negozio.

Il risultato è che Creel and Gow offre un'impressionante selezione di minerali rari, coralli, conchiglie d'argento, oggetti decorativi insoliti e accessori esotici, oltre che pezzi di arredamento per la casa. Il luogo ideale per trovare il regalo perfetto per una persona esigente.

TesoriereTesoriere

Claus Matthias Behm, l'artigianato si fonde con gli oggetti naturali (Berlino)

Dopo che il collezionista tedesco Thomas Olbricht ha annunciato la chiusura del suo museo di Berlino e ha svelato l’intenzione di vendere circa 500 opere d’arte, finisce la storia della Wunderkammer più famosa della città, un gabinetto di curiosità che consisteva in oltre 300 pezzi del periodo rinascimentale e barocco, tra cui oggetti surreali e rari accessori religiosi. E così in città restano altre piccole realtà, come Claus Matthias Behm, che propone pezzi unici nati dall’incontro tra abilità artigianale e preziosi oggetti naturali, come coralli e cristalli. Oggetti curiosi dal fascino nuovo, pezzi unici che sono veri tesori.

Leggi anche:

La cucina dell’essenziale: quando i grandi chef trasformano gli ingredienti poveri in alta gastronomia

La tempesta dell’amore torna di moda

Contenuti consigliati