Venezia 2025, sesta giornata: Amanda Seyfried, Dwayne Johnson, Emily Blunt e il Leone d’Oro a Kim Novak. Glamour, amicizia e storie di coraggio
Superato il giro di boa, la Mostra del Cinema di Venezia entra nella sua seconda settimana con un parterre di star d’eccezione
Sul red carpet di oggi brilla Amanda Seyfried, accanto a Dwayne Johnson ed Emily Blunt, mentre il momento più emozionante è la consegna del Leone d’Oro alla carriera a Kim Novak, icona assoluta di Hollywood.
Amanda Seyfried: colpo di scena in Versace by Dario Vitale
Amanda Seyfried si presenta in conferenza stampa con un outfit minimal composto da blazer, camicia e jeans, firmato Versace by Dario Vitale. Un look già visto qualche giorno fa addosso a Julia Roberts.

Un “fashion clash”? Niente affatto. Amanda e Julia sono grandi amiche e hanno trasformato questa coincidenza in un gesto di amicizia e sostenibilità. «Grazie per aver condiviso il tuo look», ha scritto Amanda su Instagram taggando Roberts. Un modo ironico e concreto per dire che anche ad Hollywood si può parlare di riuso consapevole senza rinunciare all’eleganza.
Un messaggio di sostenibilità rivoluzionario per il festival.
The Testament of Ann Lee
Seyfried ha scelto il look Vitale per il photocall e la conferenza del film The Testament of Ann Lee, diretto da Mona Fastvold.

Un’opera che si annuncia tra le più sperimentali del Festival: una riscrittura immaginifica della vita di Ann Lee, leader religiosa del Settecento e fondatrice degli Shakers, che predicavano attraverso canti e movimenti estatici.
Fastvold ha spiegato così il progetto:
“Non mi interessa la fede in sé, ma la sua urgenza di giustizia, trascendenza e grazia comunitaria.
Ann Lee cercava di costruire una nuova utopia, e in questo riconosco lo stesso impulso che muove ogni atto creativo: plasmare il mondo di nuovo.”
Un film che parla di spiritualità, arte e rivoluzione interiore: probabilmente il titolo più audace visto finora al Festival.
Kim Novak, l’anima ribelle di Hollywood
“La donna che visse infinite volte”: così è stata definita Kim Novak, icona del cinema e figura ribelle capace di sfidare le convenzioni di Hollywood negli anni Cinquanta e Sessanta.

Protagonista di film che hanno fatto la storia, da Vertigo di Hitchcock a commedie romantiche e noir, Novak non ha mai accettato di piegarsi alle regole dello star system, pagando di persona le sue scelte anticonformiste.
Dal rapporto osteggiato con Sammy Davis jr. in piena epoca di segregazione, al rifiuto di cambiare nome imposto dagli studios, Novak ha sempre preferito rischiare piuttosto che perdere la propria identità. Dopo l’addio al cinema negli anni Settanta, ha trovato una seconda vita nell’arte, nella pittura e nella musica, affrontando con coraggio anche la diagnosi di disturbo bipolare e le sfide della malattia.
A Venezia, il Leone d’Oro non premia soltanto la diva di Vertigo, ma una donna che ha attraversato il Novecento mantenendo intatta la propria integrità. Una parabola che oggi risuona fortissima: il cinema come scelta di libertà, la carriera come affermazione di sé.
Dwayne Johnson emoziona Venezia nei panni di Mark Kerr
Approda in Mostra con una semplice maglia nera Dwayne Johnson, tra i più attesi del festival.
Superstar del wrestling e oggi attore acclamato, che a Venezia concorre alla Coppa Volpi – il riconoscimento come miglior interpretazione- con una prova che segna una svolta nella sua carriera: interpretare il lottatore di MMA Mark Kerr – presente in conferenza e salutato con affetto dalla stampa- nel film The Smashing Machine, diretto da Benny Safdie.

Il film racconta la parabola del campione di MMA negli anni ’90, soprannominato “la macchina distruttrice”: un uomo imbattibile sul ring, ma fragile nella vita privata, diviso tra dipendenze e l’amore complesso con la compagna Dawn Staples, interpretata da Emily Blunt. Non un semplice biopic sportivo, ma un viaggio nelle contraddizioni di un uomo che sembrava invincibile e che invece lottava soprattutto contro se stesso. Una riflessione sull’essere un campione e sulla mascolinità, raccontata da Safdie con delicatezza.
“Non è un film sulla lotta,” ha dichiarato Johnson in conferenza stampa. “È una storia d’amore, la battaglia interiore di un uomo che aveva paura come tutti. Forse la mia migliore performance.” L’attore ha raccontato la trasformazione radicale affrontata sul set: oltre tre ore di trucco al giorno, più di dieci protesi, fino a scomparire del tutto dietro il personaggio. “All’inizio ero spaventato, ma davanti allo specchio non vedevo più me stesso, vedevo Mark Kerr.”

Accanto a lui, Emily Blunt ha sottolineato la forza del suo personaggio: “Dietro un campione c’era una donna che viveva i rischi di quella vita. Portarla sullo schermo è stato emozionante. La prima volta che ho visto Dwayne trasformarsi siamo rimasti tutti in silenzio.”
Safdie, dal canto suo, ha voluto mettere in scena non solo lo sport ma il contesto di quegli anni: “Negli anni ’90 le arti marziali miste erano sperimentali, internazionali, eppure contraddittorie. Ho voluto mostrare che anche gli eroi sanguinano come tutti.”
Dopo Jay Kelly con George Clooney e Il Maestro con Pierfrancesco Favino, un altro film alla Mostra riflette sulle contraddizioni del successo e sul valore dell’esistenza anche se non porta necessariamente alla vittoria.
“Mark lottava per sopravvivere e per guadagnarsi da vivere- ha affermato Johnson- Alla fine capisce che, dopo aver combattuto contro le dipendenze e nel suo rapporto d’amore, non ha ottenuto davvero ciò che desiderava. Perde tutto, ma accetta che sia così: la vita continua, e bisogna andare oltre.”
Infine, l’attore ha ricordato, commosso, suo padre, il wrestler Rocky Johnson (Wayde Douglas Bowles, 1944-2020), leggenda del ring negli anni Settanta e Ottanta:
“A ispirarmi è stato anche mio padre, che ha usato tutte le sue forze per ottenere quello che voleva. Così come ha fatto Mark.”
Leggi anche:
Contenuti consigliati
- lifestyle
Fiorire in autunno: le mostre-mercato imperdibili per vivere fiori e natura con stile
Dal castello medievale al giardino rinascimentale, l’autunno italiano sboccia tra mostre-mercato e rassegne floreali. Una guida chic e colta per amanti della natura, anche dilettanti curiosi
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Louise Trotter, l'ardua sentenza
La Fashion Week di Milano sarà il suo momento-debutto: presenterà la sua prima collezione prêt-à-porter sotto l’egida di Bottega Veneta il 27 settembre
- fashion
Demna Gvasalia debutta da Gucci con La Famiglia: una nuova era per la maison
Il designer georgiano inaugura la sua visione con il lookbook “La Famiglia”, tra reset digitale, archetipi provocatori e la promessa di una nuova identità per la maison fiorentina
- lifestyle
Milano Fashion Week: le 5 mostre imperdibili da aggiungere al calendario
Durante la settimana della moda, sarà possibile dedicarsi anche all'arte. Ecco qualche consiglio per trascorrere qualche ora immersi in luoghi unici, abitati da opere imperdibili
- X-STYLE PER ACCADEMIA DEL PROFUMO
Premio Accademia del Profumo 2025: una notte di bellezza e arte al Teatro alla Scala
X-Style per Accademia del Profumo
- fashion
Calzini e tacchi: il trend moda per l'autunno da non perdere
Dal bon ton di Chanel al grunge londinese di Isabel Marant fino ai calzettoni pop di Vivienne Westwood: la combo sock and heel è il must-have della stagione fredda, capace di trasformare ogni look in un mix chic e originale
- lifestyle
Made in Milano: i 10 luoghi che raccontano la moda, anche quando non c’è una sfilata
Milano è la capitale italiana della moda, ma non solo a settembre e febbraio. Il capoluogo lombardo è infatti ricco di luoghi che vivono e respirano anche lontano dai riflettori delle Fashion Week
- living
Il meglio del London Design Festival 2025
Dalle installazioni monumentali alle nuove tendenze di design, fino al 21 settembre
- lifestyle
Pietro Terzini in mostra all'Ambrosiana con Are You In Love? No I’m In Milano
Uno degli artisti più osservati del momento, figlio dei social che si ispira al mondo della moda. In esposizione i suoi messaggi che diventano arte, tra specchi iconici e neon
- entertainment
Monica Bellucci e Tim Burton: la fine di un amore da favola
Si erano incontrati al Festival di Lione del 2022, da allora la storia sembrava andare a gonfie vele. La rottura arriva oggi come un fulmine a ciel sereno e sorprende
- lifestyle
Cate Blanchett e Tilda Swinton: quando le dive del cinema diventano opere d’arte
La Blanchett porta a Piacenza Manifesto di Julian Rosefeldt, mentre la Swinton è protagonista della retrospettiva OnGoing ad Amsterdam. Due mostre uniche che raccontano il cinema come arte
- X-STYLE PER PUPA
Pupa Milano ti invita alla Milano Beauty Week per quattro giorni di beauty experience, masterclass e special guest
X-STYLE PER PUPA
- fashion
I nuovi volti iconici delle Maison
La stagione delle campagne pubblicitarie si apre con un cast stellare: da Scarlett Johansson a Paris Hilton
- fashion
Giacche di pelle: il ritorno del cult che non passa mai di moda
C’è un capo che non conosce stagioni, la giacca di pelle. Da sempre simbolo di ribellione, fascino rock e libertà. Le passerelle la propongono, le dive la indossano, lo streetstyle la porta ovunque
- entertainment
Festival della Filosofia di Modena: l'educazione al centro della riflessione
È paideia il tema della 25esima edizione del festival della filosofia che si terrà il 19, 20 e 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo
- fashion
Jeans per l’autunno 2025: i trend denim più cool di stagione
I jeans sono un capo intramontabile: ispirazioni da streetstyle e sfilate per lo shopping d’autunno, tra nuove forme e colorazioni di tendenza
- X-STYLE PER SHISEIDO
Sfidare le leggi del tempo, grazie alla nuova formula di un siero rivoluzionario. L'alleato per combattere i sette segni dell’invecchiamento
X-STYLE PER SHISEIDO
- lifestyle
Cantine di design in Italia: quando il vino incontra l’architettura e l’arte
Dalla Maremma al Chianti, dall’Umbria alle Langhe, queste cantine sono le nuove mete del turismo del vino: luoghi dove degustare grandi etichette immergendosi in architetture e in installazioni
- lifestyle
Bouquet da sposa autunnali: tra foliage, bacche e...addio total white!
Il matrimonio in autunno ha un fascino unico dove i fiori diventano protagonisti con i colori della terra e del tramonto
- X-STYLE PER NAJ OLEARI
Il beauty look d’autunno si ispira alla grazia della natura. Un inno all’eleganza e alla raffinatezza
X-STYLE PER NAJ OLEARI
- beauty
Gli eventi più importanti della Milano Beauty Week per gli appassionati di fragranze
Non solo trucco e skincare, nei sette giorni dedicati al beauty sono molti gli incontri dedicati al mondo del profumo, dai laboratori olfattivi ai percorsi multisensoriali, passando per le mostre
- lifestyle
Sale da tè, ecco le più chic
Ambienti fiabeschi e vassoio ricchi di squisitezze. Il quid in più? Il tè, vero rituale a cui è difficile rinunciare a casa e in viaggio. Le location più fancy dove berlo? X-Style vi propone 4 luoghi iconici nelle città più cool
- fashion
London Fashion Week: il calendario delle sfilate e un evento da non perdere
La settimana della moda londinese è pronta a partire. New York cede la staffetta e Londra si prepara ad accogliere i look SS26. Ma non solo
- lifestyle
Milano celebra Barbieri, il fotografo che ha reso eterna la moda
Gian Paolo Barbieri ha dato un volto unico alla moda italiana, restituendo immagini che oggi sono storia del costume. Milano celebra così uno dei suoi maestri più iconici