Venezia 82, giorno 5: Jude Law diventa Putin
Eleganza maschile e riflessioni sul potere: Jude Law e Favino, star del giorno. Cate Blanchett, Adam Driver, Charlotte Rampling: parata di stelle per raccontare i legami familiari.
Un tappeto rosso ricco di celebrità e grande cinema illumina la quinta giornata della Mostra del Cinema di Venezia. Tra le star più attese: Jude Law, impeccabile, e Pierfrancesco Favino, simbolo di un'eleganza tutta italiana. Ma a dominare la scena sono anche Cate Blanchett e Charlotte Rampling, protagoniste di Father Mother Sister Brother, opera costruita in tre atti che esplora i rapporti tra figli adulti e genitori in tre diverse città: New York, Dublino e Parigi.

Tuttavia, il film che più ha fatto discutere – e riflettere – è senza dubbio Il mago del Cremlino, in concorso.
Putin, il potere e l'illusione: a Venezia un film che fa discutere
Diretto da Olivier Assayas e tratto dal romanzo omonimo di Giuliano da Empoli, il film racconta la Russia degli anni '90, nel caos dopo il crollo dell'URSS, e l'ascesa di Vladimir Putin — interpretato da Jude Law — vista attraverso gli occhi del suo spregiudicato spin doctor, Vadim Baranov (Paul Dano), personaggio ispirato al consigliere Vladislav Surkov.

Al centro del film, il potere come costruzione narrativa. "Non cercavamo la controversia", ha spiegato Jude Law in conferenza stampa. "Putin è parte di una storia più ampia. Ho cercato di interpretarlo senza giudicare, lasciando parlare i silenzi, il controllo, la maschera, che è stata la mia più grande sfida". La sceneggiatura, scritta da Assayas con lo scrittore Emmanuel Carrère, è densa e quasi teatrale. "Ogni parola è un'arma," ha detto Paul Dano. "Il potere agisce in silenzio, spesso attraverso la voce interiore. La voice over è il vero terreno magico del film".

Accanto a loro, Alicia Vikander interpreta una figura femminile rara in un mondo di uomini. "Il mio personaggio rappresenta la verità," ha raccontato, "è una sorta di specchio morale. In un sistema costruito su menzogne, lei porta uno sguardo diverso." Assayas, da sempre attento all'evoluzione politica, ha voluto indagare le radici di una trasformazione globale: "Questo film parla di come la politica sia cambiata, e di quanto oggi sembri difficile distinguere tra realtà e finzione. È un film sul nostro tempo." A sorpresa, la colonna sonora include brani di Franco Battiato. "Volevo qualcosa che fosse elettronico e spirituale allo stesso tempo," ha spiegato il regista. "Ho scoperto tardi il suo ultimo album, ma mi ha ossessionato." Carrère, che già con Limonov aveva esplorato l'anima russa, ha parlato di una continuità inquietante: "Nel film, Limonov appare solo di passaggio, quasi manipolato. Ma è chiaro che il protagonista, Baranov, manipola tutti. Anche chi sembra indomabile." Infine, Giuliano da Empoli ha ricordato la genesi del progetto: "Assayas era il regista perfetto. Il libro è stato scritto prima dell'invasione dell'Ucraina, ma racconta proprio le radici di quel potere. Vederlo diventare film è qualcosa di potente e, purtroppo, attuale."
I rapporti umani secondo Jim Jarmusch
In concorso oggi anche il nuovo atteso film di Jim Jarmusch, autore culto del cinema indipendente americano, che torna a Venezia con Father Mother Sister Brother, un’opera essenziale e poetica che riflette con delicatezza sui legami familiari.

Costruito come un trittico, il film si articola in tre episodi ambientati in tre città diverse — Stati Uniti, Irlanda, Francia — ma tenuti insieme da un unico filo: la complessità, spesso silenziosa, delle relazioni tra genitori e figli. "Ho sempre amato la struttura a capitoli," spiega Jarmusch, "esiste anche in letteratura. Mi dispiacerebbe che qualcuno vedesse solo un episodio: ho lavorato molto per creare rimandi, connessioni sottili. È nel loro insieme che il film trova il suo senso."
Nel primo episodio, due fratelli — uno dei quali interpretato da Adam Driver (assente alla Mostra) — fanno visita a un padre (un irresistibile Tom Waits, anche lui assente a Venezia) apparentemente povero. Il momento è carico di imbarazzo, tensione. Ma appena i figli escono, il padre si trasforma. Il secondo episodio, ambientato a Dublino, ha per protagoniste Charlotte Rampling e Cate Blanchett. Rampling interpreta una madre distante, autrice di romanzi rosa, che accoglie le figlie per il tradizionale tè annuale. Ma a tavola non si dicono quasi nulla.

"Il film parla di ciò che non sappiamo delle nostre relazioni familiari" riflette Rampling, "non c'è recitazione nel senso tradizionale. Tutto accade come in sogno: ognuno ha il suo ruolo, e le cose succedono quando devono succedere. In questi tempi così difficili, abbiamo bisogno di storie d'amore così." Cate Blanchett, che regge con intensità il peso emotivo dell'episodio, racconta il processo creativo: "Con Jarmusch spesso ci chiediamo: perché facciamo questo? Non sempre abbiamo risposte. Si lavora come in un flusso di coscienza, in modo quasi musicale. È un cinema molto strano, folle e divertente, ma anche pieno di cuore e poesia". Il terzo episodio si sposta a Parigi, dove Indya Moore e Luka Sabbat interpretano due fratelli che si ritrovano dopo la morte dei genitori. È la parte più luminosa del film, quella in cui la distanza si scioglie in tenerezza. "Nei film di Jarmusch non ci sono eroi o antieroi,” dice Indya Moore, “ci sono solo persone. Non cerca di commuovere con artifici, racconta la vita per com'è. E l'amore, in lui, ha tante sfumature, tante oscillazioni".
Il tennis secondo Pierfrancesco Favino
Tra le sorprese della giornata, Il Maestro di Andrea Di Stefano, presentato fuori concorso, porta a Venezia un Pierfrancesco Favino in versione inedita: simpatica canaglia dal passato sportivo un po' mitizzato, sedicente ex campione che si aggira tra tornei di provincia e circoli dimenticati, al fianco di un giovane tennista in cerca di sé.

Siamo alla fine degli anni Ottanta, e il tennis diventa metafora di crescita e resistenza: non conta vincere, ma restare nello scambio, punto dopo punto. Favino — irresistibile nella sua umanità sgangherata — regala un personaggio pieno di cuore e contraddizioni. Insegna a suo modo, tra un rovescio storto e una bugia affettuosa, che a volte non serve arrivare in cima per essere ricordati. Favino torna al Lido dopo aver partecipato al red carpet de La grazia, il film di Paolo Sorrentino in cui è protagonista sua moglie Anna Ferzetti. Portando una ventata di simpatia e charme tutti italiani.
Contenuti consigliati
- lifestyle
Maria Antonietta, a Londra va in mostra la regina più alla moda
Sovrana (anche) di eleganza, Maria Antonietta è protagonista dal 20 settembre al Victoria and Albert Museum di Londra. Dopo oltre due secoli dalla sua morte, “L’Austriaca” detta ancora tendenza
- entertainment
Venezia 82, Giorno 4: il mostro più bello del cinema si chiama Jacob Elordi
L'attore australiano incanta il pubblico: a Venezia un Frankenstein dal fascino dirompente
- Living
Appuntamenti di design: gli eventi imperdibili di settembre
Dalla Paris Design Week a Cersaie, passando per Londra, Venezia e Verona: ecco tutti gli appuntamenti da segnare in agenda per chi vive di architettura, creatività e innovazione
- entertainment
Venezia 82, giorno 3: la prima volta di Julia Roberts fa discutere
L’attrice, protagonista del nuovo film di Luca Guadagnino, è la regina incontrastata della terza giornata di Mostra del Cinema
- fashion
Moda e cinema, le campagne del prossimo autunno sono un omaggio alla settima arte
Da Emporio Armani a Tom Ford e Ferragamo: le campagne fashion che domineranno l’estetica della prossima stagione sono puro cinema
- beauty
Emma Stone a Venezia, perché il suo pixie cut è il taglio della stagione
Pratico, facile da gestire ed estremamente cool: i capelli corti sfoggiati da Emma Stone al Festival di Venezia sono l'emblema del Whimsical
- beauty
Pistacchio, matcha e vaniglia, le fragranze del back to the city sono invitanti come dessert
Conquistano grazie ad accordi zuccherini che fanno venire l’acquolina in bocca. Basta vaporizzarli per sentirsi subito di buonumore
- Living
Venezia segreta: i bacari dove brindare durante il Festival
Mentre sul Lido sfilano le star, nel cuore di Venezia il vero spettacolo si gioca nei bacari, le osterie tipiche dove si beve un’ombra di vino e si assaggiano i celebri cicchetti
- entertainment
Venezia 82: Emma Stone incanta, George Clooney dà buca (per ora). Il secondo giorno al Lido tra star, risate e riflessioni
Se Emma ha conquistato tutti con la sua solita grazia magnetica, Clooney ha dovuto dare forfait alla conferenza stampa per via di una sinusite. Speranze altissime, però, per vederlo sul red carpet in serata
- beauty
4 wellness retreat per affrontare il rientro in bellezza
Puntano a migliorare energie, benessere e positività grazie a programmi olistici su misura
- beauty
Le nuove Lip tint e lip stain per un trucco labbra davvero long lasting
Resistono a cocktail e cene interminabili grazie alle ultime formule waterproof
- Fashion
La borsa raddoppia, "more is more"
Per l'autunno la risposta è semplice: la doppia borsa
- entertainment
Venezia 82, la cerimonia di inaugurazione: stelle, emozioni e una Grazia tutta italiana
La 82ª Mostra del Cinema è ufficialmente iniziata con l'anteprima dell'atteso film di Sorrentino, il premio alla carriera a Herzog e il discorso (da applausi) di Emanuela Fanelli: ecco i momenti migliori della serata
- Entertainment
Il gioco delle (nuove) coppie: da Zoe Kravitz a Jannik Sinner, dalla Ferragni a Damiano David, tutti i Vip innamorati e usciti allo scoperto...
L’estate si è conferma la stagione più calda non solo per le temperature, ma anche per i cuori delle celeb. Tra nuovi flirt e coppie uscite allo scoperto, il gossip si accende
- Entertainment
Venezia 82, si comincia: gli arrivi delle star in Laguna
Dalla conduttrice della Mostra Emanuela Fanelli alle star di Hollywood più attese
- Fashion
Settembre andiamo, è tempo di sperimentare: colori e tendenze della nuova stagione
L'autunno 2025 si preannuncia all’insegna di un'eleganza rilassata
- Entertainment
Taylor Swift e Travis Kelce presto sposi: l'annuncio del fidanzamento
Sui social un post della cantante rivela il grande evento
- Entertainment
Venezia 2025: la parata di stelle è servita
Jude Law nei panni di Putin, Julia Roberts debutta sul red carpet e Clooney torna in Laguna. Il Lido si prepara al periodo più atteso dell'anno
- Entertainment
George Clooney e Venezia, una storia d’amore lunga (più di) 25 anni
Il divo di Hollywood sbarca in Laguna con un nuovo film, Jay Kelly, che corona una storia d'amore senza fine con Venezia
- lifestyle
Giornata mondiale del cane: il migliore amico delle star è a 4 zampe
Riempiono la nostra quotidianità con la loro presenza, tra giochi, nasi curiosi e occhi che ci guardano pieni d’amore
- entertainment
Mostra del Cinema di Venezia: i momenti più iconici della storia del festival
È il festival cinematografico più antico del mondo, e ancora oggi resta uno dei più amati: la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia è giunta all’82esima edizione, ma ha lasciato momenti indelebili nella storia
- lifestyle
Glen Luchford, Atlas: a Milano, la moda diventa visione
In occasione della Milano Fashion Week, la città si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti dell’immagine e della cultura visiva: la mostra Atlas dedicata a Glen Luchford
- entertainment
Emanuela Fanelli, conduttrice di Venezia 82: ironia ed eleganza per la protagonista della Laguna
Attrice amatissima e reduce dal successo di Follemente di Paolo Genovese – titolo che le è valso un riconoscimento ai Nastri d’Argento – Emanuela Fanelli sarà protagonista sul palcoscenico della Mostra del Cinema di Venezia