Lifestyle
29 luglio 2025

Moda Divina: un viaggio tra le dive immortali del cinema

Fino al 21 settembre, il Museo della Seta di Como ospita una mostra che rende onore alle "divine" nella loro veste più potente: l’abito

Condividi:

Un’esperienza visiva ed emozionale che racconta come, attraverso stoffe pregiatissime e tagli magistrali, l’abito diventa strumento simbolico e carismatico.

Il filo conduttore di Moda Divina, in mostra a Como fino al 21 settembre, è l’abito come dispositivo narrativo e iconografico, in grado di trasformare la diva in “opera d’arte vivente”.

1 Bozzetti Balenciaga
Bozzetti di Balenciaga Credits: Courtesy Press Office

Non è un caso che il Museo della Seta, l’unica istituzione al mondo a raccontare l’intero ciclo produttivo della seta, ospiti questa mostra: il distretto tessile di Como è un’eccellenza globale nella produzione, stampa e lavorazione di questo raffinatissimo tessuto.

Foto Articoli 169 - 2025-07-29T112423.864
Creazione di Antonio Riva Credits: Courtesy Press Office

Un viaggio tra abiti di alta sartoria, tessuti, bozzetti, fotografie d’autore di Giovanni Gastel ed Elio Luxardo, dipinti contemporanei e materiali storici provenienti da archivi prestigiosi.

Foto Articoli 169 - 2025-07-29T112515.949
Creazione di Emilio Schuberth Credits: Courtesy Press Office

Nel percorso espositivo tematico saranno presenti creazioni come il Tanagra, abito manifesto di Rosa Genoni, una creazione di Emilio Schuberth, il sarto delle Dive, un abito della costumista americana Irene Lentz, figura di spicco della Hollywood degli anni Trenta, un abito di Biki, sarta che trasformò la figura di Maria Callas, fino ad arrivare alla contemporaneità con il completo di Antonio Riva Milano realizzato per Ornella Vanoni al Festival di Sanremo del 2018.

Foto Articoli 169 - 2025-07-29T112614.717
Abito Tanagra Credits: Courtesy Press Office

Tesori d’archivio del Museo saranno esposti per la prima volta, tra i quali risalta una selezione di 28 bozzetti originali di Cristobal Balenciaga.

Saranno in mostra anche tessuti e foulard di Gianni Versace e diversi abiti di couture e Prêt-à-porter di maison come Valentino e Yves Saint Laurent.

5 Locandina ModaDivina
Credits: Courtesy Press Office

L’immagine della diva è dunque il risultato perfetto di un’attenta costruzione visiva, dove la moda ha un ruolo essenziale, e dove stilisti e stiliste, sarti e sarte sono protagonisti della creazione della diva in quanto “opera d’arte vivente”.

Leggi anche:

“Full di Regine” i costumi di scena delle dive in mostra a Cinecittà

La mostra 60 anni di Made in Italy arriva a Bruxelles

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.