Il meglio del London Design Festival 2025
Dalle installazioni monumentali alle nuove tendenze di design, fino al 21 settembre
Mostre, moda e design: a settembre Londra mette il turbo.
Tra passerelle glamour e installazioni monumentali, la capitale inglese corre su più binari, trasformandosi in un crocevia di creatività globale.
Dal London Design Festival (13–21 settembre 2025), che ridisegna la città in dieci distretti, alla London Fashion Week (18–22 settembre), fino alle grandi mostre del V&A e del Design Museum, ogni giorno diventa un invito a scoprire nuovi linguaggi.
Londra non si accontenta di celebrare il presente: lo reinventa, spingendo sull’acceleratore tra memoria e futuro. Il London Design Festival resta il cuore per i design addicted, con dieci quartieri che raccontano anime diverse della città.

A Shoreditch, la tre giorni Design London concentra sperimentazione e innovazione, mentre a Park Royal le ex aree industriali diventano laboratorio per i designer più radicali. A Mayfair e Brompton, invece, il design assume tratti più raffinati, tra gallerie, installazioni e collezioni da scoprire con calma.
Il Victoria & Albert Museum è il fulcro più istituzionale: otto installazioni che intrecciano arte, tecnologia e materia. Dall’AI poetica di (S)Low Tech AI di Studio Above & Below agli abiti-scultura di Ryunosuke Okazaki, fino al padiglione di Roo Dhissou che reinventa le architetture in fango del Punjab. Nel John Madejski Garden, Alicja Patanowska firma The Ripple Effect: ceramica e acqua dialogano con il cielo londinese, in un gioco di riflessi ipnotico.
Fuori dal museo, la città diventa palcoscenico.
A Trafalgar Square, Paul Cocksedge installa What Nelson Sees: cannocchiali giganti che mostrano Londra tra passato e futuro, con lo sguardo sospeso dall’alto della colonna dell’ammiraglio.

Sul Tamigi, davanti alla Royal Festival Hall, Lee Broom firma Beacon, un chandelier capovolto in vetro riciclato che danza con la luce fino a febbraio, prima di trasformarsi in una serie di lampade da tavolo in edizione limitata. Tra le mostre da non perdere, il Design Museum racconta la scena new romantic con Blitz: the club that shaped the 80s, viaggio nel club che ha segnato musica e costume britannico.
Al V&A prende vita Polish Posters Now!, un’immersione nell’immaginario grafico polacco, potente e ironico. A Brompton, Alex Tieghi-Walker cura A Softer World, mentre Charlotte Taylor con Soft Worlds, Sharp Edges trasforma una camera da letto in installazione, evocando la ritualità degli oggetti quotidiani. Non mancano le piattaforme dedicate ai materiali: Material Matters occupa la Space House tra Holborn e Covent Garden, con oltre quaranta designer che guardano al futuro delle sostanze che plasmeranno le nostre vite. A Marylebone, la Grymsdyke Farm apre la London House con oggetti nati da frammenti e materiali di recupero, trasformati in esperimenti poetici.
E poi ci sono i premi, le “medaglie” che Londra assegna ogni anno: l’oro a Michael Anastassiades, maestro della luce; la nera a Norman Foster, celebrato a novant’anni come voce ancora proiettata nel futuro; il riconoscimento per i giovani a Rio Kobayashi; e quello per l’innovazione a Sinéad Burke, che ricorda come il design debba includere tutti. Moda, design, mostre: a Londra tutto si intreccia, in un settembre che corre veloce. Un vero paradiso per chi ha il fiuto per la creatività ed è pronto a inseguire idee prima che svaniscano.
Leggi anche:
Cabine degli armatori: piccole regge tra onde e silenzi
Parigi si accende di design: Maison&Objet e la Design Week 2025
Contenuti consigliati
- lifestyle
Pietro Terzini in mostra all'Ambrosiana con Are You In Love? No I’m In Milano
Uno degli artisti più osservati del momento, figlio dei social che si ispira al mondo della moda. In esposizione i suoi messaggi che diventano arte, tra specchi iconici e neon
- entertainment
Monica Bellucci e Tim Burton: la fine di un amore da favola
Si erano incontrati al Festival di Lione del 2022, da allora la storia sembrava andare a gonfie vele. La rottura arriva oggi come un fulmine a ciel sereno e sorprende
- lifestyle
Cate Blanchett e Tilda Swinton: quando le dive del cinema diventano opere d’arte
La Blanchett porta a Piacenza Manifesto di Julian Rosefeldt, mentre la Swinton è protagonista della retrospettiva OnGoing ad Amsterdam. Due mostre uniche che raccontano il cinema come arte
- X-STYLE PER PUPA
Pupa Milano ti invita alla Milano Beauty Week per quattro giorni di beauty experience, masterclass e special guest
X-STYLE PER PUPA
- fashion
I nuovi volti iconici delle Maison
La stagione delle campagne pubblicitarie si apre con un cast stellare: da Scarlett Johansson a Paris Hilton
- fashion
Giacche di pelle: il ritorno del cult che non passa mai di moda
C’è un capo che non conosce stagioni, la giacca di pelle. Da sempre simbolo di ribellione, fascino rock e libertà. Le passerelle la propongono, le dive la indossano, lo streetstyle la porta ovunque
- entertainment
Festival della Filosofia di Modena: l'educazione al centro della riflessione
È paideia il tema della 25esima edizione del festival della filosofia che si terrà il 19, 20 e 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo
- fashion
Jeans per l’autunno 2025: i trend denim più cool di stagione
I jeans sono un capo intramontabile: ispirazioni da streetstyle e sfilate per lo shopping d’autunno, tra nuove forme e colorazioni di tendenza
- X-STYLE PER SHISEIDO
Sfidare le leggi del tempo, grazie alla nuova formula di un siero rivoluzionario. L'alleato per combattere i sette segni dell’invecchiamento
X-STYLE PER SHISEIDO
- lifestyle
Cantine di design in Italia: quando il vino incontra l’architettura e l’arte
Dalla Maremma al Chianti, dall’Umbria alle Langhe, queste cantine sono le nuove mete del turismo del vino: luoghi dove degustare grandi etichette immergendosi in architetture e in installazioni
- lifestyle
Bouquet da sposa autunnali: tra foliage, bacche e...addio total white!
Il matrimonio in autunno ha un fascino unico dove i fiori diventano protagonisti con i colori della terra e del tramonto
- X-STYLE PER NAJ OLEARI
Il beauty look d’autunno si ispira alla grazia della natura. Un inno all’eleganza e alla raffinatezza
SPONSORED CONTENT
- beauty
Gli eventi più importanti della Milano Beauty Week per gli appassionati di fragranze
Non solo trucco e skincare, nei sette giorni dedicati al beauty sono molti gli incontri dedicati al mondo del profumo, dai laboratori olfattivi ai percorsi multisensoriali, passando per le mostre
- lifestyle
Sale da tè, ecco le più chic
Ambienti fiabeschi e vassoio ricchi di squisitezze. Il quid in più? Il tè, vero rituale a cui è difficile rinunciare a casa e in viaggio. Le location più fancy dove berlo? X-Style vi propone 4 luoghi iconici nelle città più cool
- fashion
London Fashion Week: il calendario delle sfilate e un evento da non perdere
La settimana della moda londinese è pronta a partire. New York cede la staffetta e Londra si prepara ad accogliere i look SS26. Ma non solo
- lifestyle
Milano celebra Barbieri, il fotografo che ha reso eterna la moda
Gian Paolo Barbieri ha dato un volto unico alla moda italiana, restituendo immagini che oggi sono storia del costume. Milano celebra così uno dei suoi maestri più iconici
- fashion
Pois, maxi o mini: il grande ritorno per l’autunno-inverno 2025
Tanto amati da Lady Diana, i pois sono tra le tendenze in auge per la nuova stagione: maxi per look audaci, mini per outfit più classici
- entertainment
L’addio a Robert Redford
Il divo che ha reinventato Hollywood si è spento a 89 anni nella sua casa nello Utah
- entertainment
Margot Robbie: i look sul red carpet lasciano senza fiato
L'ex Barbie continua a riscrivere le regole dell'eleganza, alternando outfit contrapposti che diventano (sempre) iconici
- entertainment
La storia di Paris Hilton. Fenomenologia di un’ereditiera
Dalle passerelle calcate sin da bambina, passando per la musica e i profumi, fino alla recente campagna per Karl Lagerfeld (dove veste i suoi panni). Ecco perché Paris continua a far parlare di sé
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Glenn Martens, l'audace belga
Sotto la sua direzione creativa, Maison Margiela si trasforma ed abbraccia un nuovo stile più inclusivo, genderless e concettuale. Tra le primissime star ad innamorarsi dei suoi look, Rihanna
- beauty
Cosmetica italiana: un pilastro del Made in Italy che traina l’economia
Dalla leadership produttiva alla spinta dell’export, il comparto beauty italiano genera miliardi di valore e occupazione, confermandosi un’eccellenza innovativa e sostenibile
- beauty
Beauty d’autunno: le nuove tendenze da provare
L’autunno è un invito a sperimentare, giocare con i colori, osare con le textures e concedersi piccoli rituali