Festival di Cannes, a Robert De Niro la Palma d’oro alla carriera
L’attore che ha segnato la storia del cinema con film come Taxi Driver e C’era una volta in America è da leggenda anche in famiglia. Ha ben sette figli: la più grande ha 58 anni, la più piccola soltanto 2
Al Festival del cinema di Cannes Robert De Niro il 13 maggio riceverà la Palma d’oro alla carriera, 14 anni dopo aver presieduto la giuria del concorso quest'anno affidata a Juliette Binoche. "Ho dei sentimenti così forti per il Festival di Cannes. Soprattutto ora che ci sono così tante cose nel mondo che ci separano, Cannes ci unisce tutti: narratori, registi, fan e amici. È come tornare a casa", ha dichiarato.

Che De Niro, 81 anni, suggellati con due Oscar (Il Padrino parte II e Toro Scatenato) e innumerevoli premi sia una leggenda del cinema è risaputo. Il suo talento ha segnato la storia del grande schermo con pellicole come Taxi Driver, Novecento, C'era una volta in America, Toro Scatenato, Il Padrino, Quei bravi ragazzi e Killers of the Flower Moon, solo per citare alcuni dei titoli memorabili della sua carriera. C'è dunque da aspettarsi il tutto esaurito per la masterclass che terrà alla Debussy il 14 maggio.
Chi sono i 7 figli di De Niro
Quello che si sa meno è che l’attore è da leggenda anche in famiglia e che è diventato padre per ben 7 volte. L’ultima figlia l’ha avuta il 6 aprile 2023, a 79 anni, la prima l’ha acquisita e la sua carta d’identità segna 57 primavere.
Drena De Niro, la maggiore, è nata nel 1967, viene adottata dall’attore quando sposa la sua prima moglie Diahnne Abbott, nel 1976, che l’aveva avuta da una precedente unione. Drena è stata una modella che ha lavorato con Giorgio Armani, Vivienne Westwood e Jean Paul, poi si è buttata nel mondo della musica, facendo la DJ per un breve periodo di tempo. In seguito, è diventata consulente di moda. Ora è attrice e produttrice.

Raphael De Niro è nato nel 1976, lo stesso anno del “sì” dell’attore con l’ex moglie Diahnne Abbott. È l’agente immobiliare e tra le sue clienti ci sarebbe anche Renée Zellweger.
I gemelli Julian Henry e Aaron Kendrick De Niro, trent’anni da compiere, sono nati da madre surrogata il 20 ottobre 1995 e sono i figli dall’attore e dalla sua ex fidanzata Toukie Smith. La coppia è stata legata dal 1988 al 1996. Julian è attore e ha interpretato un giovane Barack Obama nella serie The First Lady. Aaron preferisce stare lontano dai riflettori.
Elliot De Niro è il frutto dell’amore con Grace Hightower, con cui l’attore è rimasto sposato 21 anni, dal 1997 al 2018 e che ha sposato due volte, nel 1997 e nel 2004. Un'unione, la loro, lunga e tormentata. Elliot è nato il 18 marzo 1998 ed è affetto da autismo. "Giocare a tennis lo aiuta”, ha dichiarato Robert De Niro”. “Lo rende più sicuro di sé".
Sempre dalla Hightower, l’interprete ha avuto tramite madre surrogata Helen Grace De Niro, 13 anni, che viene tenuta dai genitori lontano dalle luci di Hollywood.
La baby di casa si chiama Gia Virginia De Niro (il nome è un omaggio alla madre del divo, morta nel 2000), ha due anni, ed è la settima figlia dell’attore con l'attuale compagna, la produttrice e imprenditrice di Hong Kong, Tiffany Chen, esperta di arti marziali, 66 anni.

Il legame con il Festival di Cannes è stato continuo
Robert De Niro ha un legame magico con la Croisette, fin dal 1976, quando nella selezione ufficiale si presentarono due capolavori, Novecento di Bernardo Bertolucci e Taxi Driver di Martin Scorsese che poi si aggiudicò la Palma d'oro e fece decollare la sua carriera. Sette anni dopo, l’attore è tornato a Cannes per Re per una notte, che fu il film di apertura. Nel 1984 è toccato a C'era una volta in America, capolavoro ultimo di Sergio Leone. Nel 1986, a 10 anni da Taxi Driver, è di nuovo protagonista del film vincitore della Palma d’oro, The Mission di Roland Joffé, dopo il quale si dovranno aspettare altri 25 anni prima di rivedere l’attore di Little Italy a Cannes: nel 2011, è presidente della giuria che assegna la Palma d’oro al miglior film a The Tree of Life di Terrence Malick. Al 78esima edizione del Festival di Cannes (13-24 maggio 2025), la cui selezione ufficiale sarà annunciata giovedì 10 aprile, l'ulteriore consacrazione di Robert De Niro con la Palma d'oro onoraria.
Contenuti consigliati
- Entertainment
Miriam Leone, 40 anni da… leonessa
Il 14 aprile 2025 l'attrice spegne 40 candeline, ma la sua bellezza resta sempre rosso fiammante
- Living
Curve, colori e sostenibilità, ecco le tendenze al Salone del Mobile 2025
A Fiera Milano Rho un viaggio tra forme, innovazione e un ritorno alle radici
- Beauty
Giornata internazionale del bacio: i best lip oil per labbra al top
Le novità della primavera 2025 si vestono di nuove nuance
- Living
Fuori Salone 2025, le installazioni di Es Devlin e Robert Wilson
Con Mother Robert Wilson trasforma la Pietà Rondanini in un'esperienza straordinaria e Library of Light, la scultura dell'artista britannica Es Devlin, illumina la Pinacoteca di Brera
- Lifestyle
Martha Cooper, nelle sue immagini c’è tutta la street art
Fino al 29 giugno a Verona, la mostra "BEST BEFORE. Street Art Against a Rancid Future"
- X-Style per Renault
La “Retromania” di Renault alla Milano Design Week
X-Style per Renault
- Lifestyle
"Cartier: Beyond Time", dall'anello di fidanzamento di Grace Kelly alla tiara di Rihanna
Oltre 350 gioielli da sogno in mostra al Victoria & Albert Museum di Londra, dal 12 aprile al 16 novembre 2025
- Living
Euroluce 2025: la luce si prende la scena
Nei padiglioni del Salone del Mobile il design riscrive il modo di illuminare gli spazi
- Beauty
I baffi, beauty trend uomo di primavera
Il ritorno di una tendenza che permette di giocare con il look, dando carattere o rendendolo più fresco e disinvolto
- Fashion
Tendenze sposa 2026, tra romanticismo e audacia
I trend per il giorno più bello dal salone Sì Sposaitalia Collezioni
- living
Fuori Salone, un racconto in vetrina tra arte, materia e cinema
Le storie che accendono Milano nella Design Week 2025 in via Durini
- Living
Fuori Salone, Nilufar Depot: un viaggio tra passato e avanguardia
Una riflessione sulle nuove tendenze del design attraverso le mostre e le installazioni curate da Nina Yashar
- Living
Design Week 2025: armonie invisibili tra memoria e visione
Alle 5VIE, un viaggio sensoriale tra arte, design e trasformazione nel cuore di Milano
- X-STYLE PER LEXUS
Tra tecnologia e umanesimo Lexus torna alla Design Week 2025
X-Style per Lexus
- Fashion
Versace, il passaggio a Prada è ufficiale
Dopo mesi di rumors, il gruppo di Miuccia Prada annuncia l’acquisizione della maison della Medusa
- Living
Fuori Salone 2025, l’archistar Patricia Urquiola collabora con Santoni
Le vetrine studiate dall’archistar nella boutique della maison di calzature e accessori
- Living
Fuori Salone, Alcova trasforma l'ex SNIA di Varedo in un laboratorio di possibilità
Alla Design Week 2025, tra sperimentazione radicale e visioni materiche, il futuro abita le rovine
- Lifestyle
“Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”
La mostra a Villa Bardini, Firenze, sarà visitabile fino al 20 luglio
- Fashion
Jannik Sinner e altri fuoriclasse: i tennisti nuove star della moda
Tra fashion e tennis un legame speciale
- Fashion
La teoria del blu inaspettato
Tra le tante teorie in bilico tra la psicologia, la scienza e l'arte, ne esiste una tanto affascinante quanto misteriosa
- fashion
Trend-alert della primavera estate 2025
Le righe sono la fantasia più gettonata
- Living
Fuori Salone, Alcova e la metamorfosi del design
Alla Design Week 2025 a Varedo il potere magnetico delle Serre di Pasino, costruzioni in metallo e vetro fortemente segnate dal tempo
- living
Pedro Almodóvar al Fuori Salone: una collezione da cinema!
L'incontro tra il design e il cinema in una collezione tributo al regista spagnolo e una capsule firmata dalla sua musa Rossy de Palma
- Fashion
Bracciali dorati, raggi di luce ai polsi
A catena, squadrati, irregolari… Must have della primavera-estate 2025