Euroluce 2025: la luce si prende la scena
Nei padiglioni del Salone del Mobile il design si fa atmosfera: tecnologie invisibili, materiali sostenibili e geometrie poetiche riscrivono il modo di illuminare gli spazi
Torna Euroluce 2025, la biennale del Salone del Mobile che si occupa di illuminazione, e lo fa con la forza di chi sa incantare. Non solo per ciò che espone, ma per come lo fa. Nei padiglioni del Salone del Mobile 2025, volutamente immersi nel buio, a brillare, letteralmente, sono gli stand. Piccoli teatri di luce, installazioni che emergono dal nero come visioni magnetiche e precise. Le nuove soluzioni sono modulari, spesso minimali, pronte a scomparire nell’architettura o a farsi protagoniste dello spazio. La tendenza è chiara: esaltare l’ambiente con poco, attraverso il ritmo, il contrasto, il riflesso.
C’è molta natura, anche dove non si vede. Vetri riciclati, legni recuperati, metalli rifusi danno corpo a una nuova estetica sostenibile, dove il design non è più un’aggiunta, ma un principio strutturale.
La tecnologia si fa invisibile ma indispensabile: sensori, controllo domotico, scenari luminosi programmabili che si adattano ai gesti, agli orari, agli umori. La personalizzazione è la norma: intensità regolabili, colori che cambiano, luci che seguono l’andamento del giorno e assecondano i ritmi circadiani. La luce non illumina soltanto: cura, accoglie, accompagna. È comfort, benessere. Non più solo forma o funzione, ma atmosfera, equilibrio, respiro.

Non mancano le riedizioni, che riportano in scena grandi maestri del design italiano: Gae Aulenti, Ernesto Gismondi, Vico Magistretti, Ettore Sottsass (Artemide), Tobia Scarpa (Flos) e Joe Colombo (Kartell). Icone senza tempo, rilette alla luce del presente. Molte lampade sembrano esercizi di geometria poetica: forme pure che si scompongono e ricompongono in costellazioni luminose, giochi di piani e facce specchianti che si riflettono e si moltiplicano nello sguardo. Piccole magie che abitano il presente con grazia e consapevolezza. Come Linked di Michael Anastassiades per Flos, un sistema modulare in vetro ispirato alle maglie intrecciate viste per caso in una chiesa di Catania. Una serie di elementi lineari da agganciare tra loro con semplicità: basta unirli, e si accendono, creando verticali tratteggiate di luce.

O come Maap di Erwan Bouroullec (Flos), una grande lampada da parete composta da un elemento luminoso con quattro sorgenti e un supporto in ferro a croce, su cui si aggancia magneticamente un rivestimento in Tyvek. Il rivestimento si può stropicciare, piegare, dare forma: organico, ogni volta diverso.
La tecnologia permette qualsiasi cosa anche accendere la luce appoggiando una serie di palline come per Grammoluce di Martinelli Luce una lampada da tavolo interattiva con tecnologia warm dimming, disegnata da Min Dong con Habits Design. Un tessuto elastico copre la struttura in vetro borosilicato: appoggiando delle sfere di vetro, il telo si deforma e attiva la lampada, regolando intensità e tonalità della luce in modo sorprendente.

C’è anche la magia del vetro muranese, portata in scena da Barovier&Toso, e una vera opera d’arte: la stele vitrea firmata Arnaldo Pomodoro per Venini, in edizione limitata.

Infine, Soaked in Light, l’installazione di Lasvit esplora il legame tra luce, acqua e benessere. L’acqua come elemento che calma, rilassa, riequilibra. In mostra Splash di Martin Gallo, installazione sensoriale in vetro fuso che evoca stagni, piogge e fiumi in piena. E poi c’è il mondo dell’outdoor sempre più importante con luci che non invadono ma si mescolano con l’ambiente.

Contenuti consigliati
- beauty
Post esposizione al sole: i "must have" body ed haircare
Gli indispensabili da avere sempre con sé per lenire, rigenerare, nutrire e prolungare l'abbronzatura
- living
Il fascino del design scandinavo, in mostra a Copenaghen
3 Days of Design 2025: l’evento che celebra la creatività nordica e internazionale, tra autenticità, materiali naturali e innovazione sostenibile
- Fashion
Dai mercati francesi alle passerelle: è cestino di paglia mania
Da Jane Birkin a Brigitte Bardot e Grace Kelly: l'accessorio must dell'estate per uno stile décontracté
- Lifestyle
Bottega Veneta sceglie Lorenzo Musetti come brand ambassador
Il tennista e la maison italiana ufficializzano la collaborazione in occasione del torneo di Wimbledon
- entertainment
Glastonbury 2025: le celeb che dettano i tre stili da copiare
Dagli abiti in seta, agli stivali antipioggia. Il festival musicale più famoso del Regno Unito fa tendenza (anche) sotto il palco
- fashion
Occhiali da sole Anni 70: il ritorno delle maxi montature
Glam ed evidenti: gli occhiali oversize sono più cool che mai
- fashion
Estate in gilet: ecco i modelli più cool
Elegante per la sera, sagomato oppure corto. La nuova vita del panciotto
- fashion
Quando, come e perché le case di moda sono diventate media company
Non solo sfilate. Oggi le maison dialogano con il loro pubblico e creano universi culturali con l’obiettivo non solo di vendere, ma soprattutto, di fare community
- beauty
Fragranze anti-stress, per ritrovare calma e buonumore
Racchiudono molecole che hanno un impatto positivo sulle nostre emozioni
- Fashion
Ventaglio...che chic!
Il ventaglio, simbolo di grazia e mistero, sta vivendo una nuova stagione di gloria sulle passerelle e nei look delle celebrity
- Lifestyle
Low-carb: moda o svolta per il benessere?
La dottoressa Cristina Tomasi ci racconta il metodo da lei proposto per vivere in salute
- entertainment
Ghali tra musica, moda e messaggi forti
Ghali, a pochi giorni dall'uscita di Chill, il nuovo videoclip, appare a sorpresa sul palco pro-Palestina di Roma e si fa fotografare a Versailles nel front row di Jacquemus
- entertainment
Fognini – Pennetta, quando il tennis è galeotto
Un amore nato sui campi da tennis quello tra Fabio Fognini e Flavia Pennetta e che prosegue a gonfie vele. Wimbledon lo attende. Flavia lo sostiene
- Fashion
La moda contadina di Jacquemus incanta Versailles
Lo stilista francese porta i campi, la famiglia e un tocco di nostalgia d'infanzia alla Reggia di Versailles
- lifestyle
Marina Abramović a Capri per l’evento “Breathing Rocks”
La celebre performer ha celebrato l’isola e la sua energia con una serata magica e una capsule collection per Chantecler
- Beauty
Ice rolling, pro e contro del massaggio freddo sulla pelle
Ecco come favorire l'effetto tonificante
- Fashion
Estate fresca e chic in Sangallo: come scegliere l’abito delle sere più calde
- Fashion
In aeroporto copiamo lo stile delle celebs
Per le star in aeroporto vince lo stile sporty, che comunica “comodità”
- lifestyle
“Elliott Erwitt. Icons”: uno dei più grandi fotografi del Novecento in mostra a Roma
Oltre 80 scatti trasformano Palazzo Bonaparte in un palcoscenico di ironia e poesia visiva
- Entertainment
Nozze Jeff Bezos-Lauren Sánchez, tutti in attesa del “Sì”
Da Vittoria Ceretti a Tommy Hilfiger: gli ospiti passeggiano per Venezia in attesa delle promesse
- fashion
Paris Fashion Week: il debutto di Anderson da Dior
Nel prestigioso Hôtel des Invalides, cuore del quartiere latino di Parigi, Dior debutta con la nuova SS26 con una nuova linea creativa
- Fashion
Le espadrillas, il gusto mediterraneo tra corda e canvas
Le espadrillas sono l’accessorio che non deve mai mancare nel guardaroba delle fashioniste
- Entertainment
Anna Wintour lascia Vogue America: è la fine di un’era
Dopo oltre 35 anni alla guida di Vogue America, Anna Wintour lascia il suo incarico
- Entertainment
Jenna Ortega è il volto dell’estate 2025
Dal ritorno di Mercoledì al cinema d’autore, passando per una generazione che si riconosce nel suo sguardo