Euroluce 2025: la luce si prende la scena
Nei padiglioni del Salone del Mobile il design si fa atmosfera: tecnologie invisibili, materiali sostenibili e geometrie poetiche riscrivono il modo di illuminare gli spazi
Torna Euroluce 2025, la biennale del Salone del Mobile che si occupa di illuminazione, e lo fa con la forza di chi sa incantare. Non solo per ciò che espone, ma per come lo fa. Nei padiglioni del Salone del Mobile 2025, volutamente immersi nel buio, a brillare, letteralmente, sono gli stand. Piccoli teatri di luce, installazioni che emergono dal nero come visioni magnetiche e precise. Le nuove soluzioni sono modulari, spesso minimali, pronte a scomparire nell’architettura o a farsi protagoniste dello spazio. La tendenza è chiara: esaltare l’ambiente con poco, attraverso il ritmo, il contrasto, il riflesso.
C’è molta natura, anche dove non si vede. Vetri riciclati, legni recuperati, metalli rifusi danno corpo a una nuova estetica sostenibile, dove il design non è più un’aggiunta, ma un principio strutturale.
La tecnologia si fa invisibile ma indispensabile: sensori, controllo domotico, scenari luminosi programmabili che si adattano ai gesti, agli orari, agli umori. La personalizzazione è la norma: intensità regolabili, colori che cambiano, luci che seguono l’andamento del giorno e assecondano i ritmi circadiani. La luce non illumina soltanto: cura, accoglie, accompagna. È comfort, benessere. Non più solo forma o funzione, ma atmosfera, equilibrio, respiro.

Non mancano le riedizioni, che riportano in scena grandi maestri del design italiano: Gae Aulenti, Ernesto Gismondi, Vico Magistretti, Ettore Sottsass (Artemide), Tobia Scarpa (Flos) e Joe Colombo (Kartell). Icone senza tempo, rilette alla luce del presente. Molte lampade sembrano esercizi di geometria poetica: forme pure che si scompongono e ricompongono in costellazioni luminose, giochi di piani e facce specchianti che si riflettono e si moltiplicano nello sguardo. Piccole magie che abitano il presente con grazia e consapevolezza. Come Linked di Michael Anastassiades per Flos, un sistema modulare in vetro ispirato alle maglie intrecciate viste per caso in una chiesa di Catania. Una serie di elementi lineari da agganciare tra loro con semplicità: basta unirli, e si accendono, creando verticali tratteggiate di luce.

O come Maap di Erwan Bouroullec (Flos), una grande lampada da parete composta da un elemento luminoso con quattro sorgenti e un supporto in ferro a croce, su cui si aggancia magneticamente un rivestimento in Tyvek. Il rivestimento si può stropicciare, piegare, dare forma: organico, ogni volta diverso.
La tecnologia permette qualsiasi cosa anche accendere la luce appoggiando una serie di palline come per Grammoluce di Martinelli Luce una lampada da tavolo interattiva con tecnologia warm dimming, disegnata da Min Dong con Habits Design. Un tessuto elastico copre la struttura in vetro borosilicato: appoggiando delle sfere di vetro, il telo si deforma e attiva la lampada, regolando intensità e tonalità della luce in modo sorprendente.

C’è anche la magia del vetro muranese, portata in scena da Barovier&Toso, e una vera opera d’arte: la stele vitrea firmata Arnaldo Pomodoro per Venini, in edizione limitata.

Infine, Soaked in Light, l’installazione di Lasvit esplora il legame tra luce, acqua e benessere. L’acqua come elemento che calma, rilassa, riequilibra. In mostra Splash di Martin Gallo, installazione sensoriale in vetro fuso che evoca stagni, piogge e fiumi in piena. E poi c’è il mondo dell’outdoor sempre più importante con luci che non invadono ma si mescolano con l’ambiente.

Contenuti consigliati
- fashion
Pencil Skirt Power: come si indossa la gonna a matita?
Da Parigi a Milano, i grandi nomi della moda hanno riportato in scena un capo che sa essere insieme rigoroso e seducente. I consigli per indossarla con stile
- fashion
Sposa d’autunno, cosa mettere sulle spalle per essere la sposa più chic?
Mantelle, boleri, stole di seta e cashmere, giacchini o cappotti leggeri. Tutti i trend per la sposa che non ama la stagione calda
- fashion
New York Fashion Week: dal minimalismo di Calvin Klein alla favola di Siriano
Il weekend della settimana della moda di New York porta in scena essenzialità, atmosfere dark e innocenti, ma anche party mood con allure rétro
- entertainment
Jane Austen: 250 anni e non sentirli
Ironica, lucida, implacabile osservatrice delle relazioni e delle convenzioni sociali: a 250 anni dalla nascita, Jane Austen non smette di essere contemporanea
- Entertainment
Emmy Awards 2025: i vincitori. Ma chi trionfa sul red carpet?
Vincono The Pitt e The Studio, ma sul tappeto rosso la sfida è tra Selena Gomez e Sydney Sweeney
- entertainment
A Londra, la mostra permanente dedicata al grande David Bowie
Il genio del Duca Bianco ha finalmente una casa permanente: il David Bowie Centre al V&A East Storehouse, nel cuore di Stratford, quartiere in fermento della capitale britannica
- living
Cabine degli armatori: piccole regge tra onde e silenzi
Al Cannes Yachting Festival le cabine degli armatori diventano salotti segreti: scenografie private di legni, pelli e vedute marine che raccontano più di mille interviste
- fashion
Emé porta la sua “Golden Woman” al Mercato dei Fiori di Milano
Sotto la direzione creativa di Silvia Falconi, Emé svela la sua nuova visione di femminilità: tessuti ricercati, palette intense e tre linee per ogni occasione
- living
Autunno in casa: interni in foliage
Ispirazioni di stagione tra materiali, colori e forme organiche, dalla tradizione del grande design alle nuove visioni contemporanee
- fashion
Cardigan, il ritorno del capo passepartout: come abbinarlo quest' autunno
Le passerelle lo hanno consacrato: dal maxi chunky a maglia grossa fino alla versione cropped e gioiello, il cardigan si conferma l’alleato dei primi freddi
- lifestyle
Almodóvar, dal cinema alla fotografia: “Vida Detenida” in mostra a Verona
Nella città scaligera va in scena la prima mostra italiana del regista spagnolo Pedro Almodóvar in veste di fotografo, curata da Simone Azzoni
- Lifestyle
Weekend di settembre al mare: sole, bagni, cultura ed enogastronomia
Prima dell’arrivo dell’autunno ci sono ancora alcuni fine settimana da sfruttare
- fashion
Milano Fashion Week: debutti, eventi e sfilate nel segno di Giorgio Armani
Sarà una settimana della moda intensa, ricca di anniversari e celebrazioni. Su tutti: i 50 anni della maison Giorgio Armani
- entertainment
Downton Abbey, oggi al cinema con Il gran finale
La celebre saga britannica che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo arriva nelle sale italiane con Downton Abbey – Il Gran Finale. Un addio tra nostalgia e splendore
- fashion
Ralph Lauren a New York: minimalismo, celebrità e un abito rosso che ha stregato tutti
Lo stilista americano apre la fashion week di New York con una collezione all'insegna della sobrietà
- Fashion
New York Fashion Week: gli eventi da non perdere e cosa fare in città
Dalle sfilate agli eventi collaterali: gli appuntamenti da segnare in agenda
- entertainment
Milo Manara compie 80 anni: l’arte della seduzione a fumetti
Il maestro del fumetto italiano, che continua a incarnare il simbolo dell’erotismo disegnato a matita, spegnerà 80 candeline il 12 settembre
- Fashion
Color block: l'arte di Mondrian che ispira il guardaroba
Tra le tendenze autunno-inverno 2025 il color block catalizza l’attenzione con nuances energiche e vivaci
- entertainment
La bellezza senza bisturi, tutte le star senza ritocchino
Sono sempre di più le celeb a favore del “graceful aging”
- entertainment
Il Diavolo veste Prada 2: fantasia o realtà?
Con la nomina di Chloe Malle alla direzione di Vogue, l'iconico sequel con Miranda Priestly subirà una nuova chiave di lettura
- beauty
Fragranze fresche e confortanti, che profumano di biancheria stesa al sole
Perfette per chi desidera un eau de toilette discreta ma in grado di regalare un’istantanea sensazione feel good
- fashion
Mocassini, passione d’autunno che si indossa con il calzino
Eleganti, ma mai eccessivi. Comodi, ma sempre chic. Un tempo considerati prettamente maschili, oggi sono protagonisti dei look femminili
- ENTERTAINMENT
TIFF Tribute Awards 2025, i look più belli
Il Toronto International Film Festival non è solo cinema. È anche red carpet e stile. La prova? I TIFF hanno trasformato la città canadese in un crocevia scintillante di star
- beauty
Effetto Biondo, i look baciati dal sole delle star
I capelli sunkissed conquistano l’autunno-inverno 2025. Chiome che profumano di miele, ambrate o dorate, spiccano su red carpet e teste coronate