Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
Cos’hanno in comune Naomi Campbell, Tamu McPherson, Lea T?
Sono donne afrodiscendenti che attraverso la moda sono diventate, ognuno a loro modo, cassa di risonanza di quella black culture che da qualche tempo si sta facendo sentire, non solo nel patinato mondo del fashion.
Protagoniste della terza edizione dei Black Carpet Award che, anche quest’anno, presso il Teatro Manzoni, ha arricchito il fitto calendario della Milano Fashion Week e celebrato il talento in una serata dedicata alla diversità e all’inclusione.
I Black Carpet Awards di Milano
Un’edizione particolarmente significativa che ha coinciso con il decimo anniversario di Afro Fashion Association, l'organizzazione no-profit che dal 2015, promuove la moda e l'arte quali strumenti di scambio interculturale, empowerment e sviluppo economico sostenibile.
“In un mondo che spesso innalza muri invece di abbatterli, i Black Carpet Awards vogliono ricordarci che esistono voci capaci di unire invece di dividere, ma soprattutto che la rappresentanza genera accesso – sottolinea Michelle Francine Ngonmo, Fondatrice e CEO di Afro Fashion Association. Abbiamo creato l’Afro FashionAssociation e i Black Carpet Awards per dare visibilità a chi troppo a lungo è rimasto invisibile, offrendo un palco a chi chiede soltanto di essere ascoltato. Oggi, più che mai, è fondamentale costruire invece di distruggere, celebrare le differenze e trasformarle in forza collettiva.”
I premiati, il parterre internazionale e gli ospiti d’eccezione
Madrina d’eccezione di questa edizione è stata Naomi Campbell, top model di fama mondiale e da sempre attivista per la rappresentanza e l’equità nel settore.

A condurre la serata è stata invece Tamu McPherson che, insieme a Michelle Francine Ngonmo Fondatrice e CEO di Afro Fashion Association, ha annunciato i dieci vincitori, selezionati tra ventidue finalisti in cinque categorie.
Tra i Leaders of Change, decretati da una giuria d’eccezione che annovera nomi di spicco del panorama della moda italiana - come il manager Piero Piazzi e l’editor in Chief di Vogue Italia Francesca Ragazzi - Aya Mohamed l’eclettica creativa dell’alta moda impegnata nella divulgazione di temi sociali, legati all'inclusione e alla lotta a razzismo e la super modella e attivista Lea T.
Il One-Time Award di quest’anno invece è stato dedicato alla memoria di Koyo Kouoh, curatrice recentemente scomparsa, la cui visione e produzione artistica hanno contribuito in modo significativo alla valorizzazione dell’arte africana e diasporica in Italia.
Così all’attenzione di un tanto variegato quanto creativo parterre di giovani designer emergenti provenienti dai quattro angoli del globo, veterani dell’industry più o meno chiacchierati (come, ad esempio Chiara Ferragni apparsa a sorpresa), pilastri della cultura black e nostrana, è calato il sipario su una di quelle manifestazioni che Milano Fashion Week supporta con vigore e speranza nel futuro delle prossime generazioni creative.
Leggi anche:
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- living
L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo
- fashion
Milano Fashion Week SS26: quanto vale il settore moda per l'economia italiana
Non solo glamour: i dati CNMI mostrano il peso reale della moda sul PIL e anticipano come andrà il settore nel 2026
- fashion
Milano Fashion Week SS26, chi si siede in prima fila?
Se il front-row un tempo era un affare da dive, oggi tutto è cambiato. Dai buyer, alle influencer, alle star della Gen Z. Ecco a chi vanno gli inviti più ambiti delle sfilate
- lifestyle
Fiorire in autunno: le mostre-mercato imperdibili per vivere fiori e natura con stile
Dal castello medievale al giardino rinascimentale, l’autunno italiano sboccia tra mostre-mercato e rassegne floreali. Una guida chic e colta per amanti della natura, anche dilettanti curiosi
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Louise Trotter, l'ardua sentenza
La Fashion Week di Milano SS26 sarà il suo momento-debutto: presenterà la sua prima collezione prêt-à-porter sotto l’egida di Bottega Veneta il 27 settembre
- fashion
Demna Gvasalia debutta da Gucci con La Famiglia: una nuova era per la maison
Il designer georgiano inaugura la sua visione con il lookbook “La Famiglia”, tra reset digitale, archetipi provocatori e la promessa di una nuova identità per la maison fiorentina
- lifestyle
Milano Fashion Week: le 5 mostre imperdibili da aggiungere al calendario
Durante la settimana della moda, sarà possibile dedicarsi anche all'arte. Ecco qualche consiglio per trascorrere qualche ora immersi in luoghi unici, abitati da opere imperdibili