La Biennale di Architettura 2025 tra natura, tecnologia e adattamento
Fino al 23 novembre 2025, ai Giardini, all’Arsenale è aperta la 19esima Mostra Internazionale di Architettura dal titolo Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva, organizzata dalla Biennale di Venezia
Nel cuore della Biennale di Architettura 2025, all'interno dell’Arsenale (uno degli spazi espositivi insieme a Giardini) si entra a fatica. L’aria è calda, pesante, satura di umidità e memoria. Vasche d’acqua, motori di condizionatori che scaldano invece di rinfrescare, un girone sensoriale che mette alla prova i corpi per risvegliare le coscienze. In fondo, nel buio, il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto accende una domanda: come si abita il mondo che verrà? Una risposta univoca ancora non c’è, ma basta varcare la soglia e attraversare la prima stanza per capire, come quest’anno il tema sia davvero azzeccato e denso di significati.

Biennale di Architettura 2025: la domanda del futuro
Intelligens. Natural. Artificial. Collective, questo il titolo della mostra curata da Carlo Ratti e visitabile fino a domenica 23 novembre, chiarisce subito il suo approccio scientifico e collettivo, con oltre 750 voci da molteplici campi (scienza e tecnologia al primo posto) per costruire un’architettura flessibile, inclusiva e capace di affrontare il futuro con fiducia. Non è più tempo di fughe in avanti, di futuri perfetti da inseguire. Il punto di partenza è la realtà: calda, fragile, da ricucire. La parola chiave è adattamento. Non una rinuncia, ma un nuovo sguardo. Si costruisce a partire da qui, dal possibile.

Adattamento come rivoluzione gentile
La Biennale diretta da Carlo Ratti racconta proprio questo: una rivoluzione saggia e gentile, fatta di batteri e intelligenza artificiale, di robot e bucce di banana, di grafene e sterco di elefante che diventa mattone per costruire un arco monumentale. Sembra fantascienza, invece è il presente. Una nuova idea di materia prende forma: non più materiali inerti, ma organismi che respirano, crescono, si trasformano.
Si scoprono mattoni cresciuti con le spore, cementi generati da batteri che cristallizzano la sabbia, rivestimenti intelligenti che assorbono CO₂ o mutano colore con l’umidità. Il micelio – quel reticolo invisibile di funghi – cresce dentro stampi di terra, si intreccia come radici, diventando solido e leggero. Un’architettura che si autoripara. Che ricresce quando ferita. Altrove, stampi 3D accolgono terre minerali e fibre vegetali mescolate a vetro, alghe, conchiglie, spirulina.
Ogni impasto racconta un paesaggio, ogni forma narra una genesi. Strutture fotosintetiche abitate da batteri vivi reagiscono alla luce trasformando anidride carbonica in ossigeno: le case del futuro potrebbero funzionare come piante. In altri progetti, sono proprio le piante, con i loro bisogni e reazioni, a modellare il microclima interno degli ambienti.
Intelligenze vegetali
Anche ai Giardini, l’architettura si fa organismo. Nel padiglione belga, Bas Smets e Stefano Mancuso progettano edifici come microclimi, città che non soffocano ma respirano. L’intelligenza vegetale entra in scena: non più decorazione, ma ingegneria vivente. Come nella Fabbrica dell’Aria, dove le piante purificano l’ambiente e ridisegnano il ruolo dell’architettura. Così il futuro dell’abitare si adatta ai luoghi, si plasma con essi, e scompare quando serve. “To Grow a Building”, al Padiglione Canadese, unisce la precisione della tecnologia all’imprevedibilità della natura. Una speciale stampa 3D modella strutture in terra cruda arricchita con semi: una volta attivati, danno vita ad architetture viventi.

L’intelligenza che si guarda allo specchio
Una delle installazioni più affascinanti della Biennale di Architettura è Am I a Strange Loop?, dove il robot umanoide Alter3 - sviluppato dall’Università di Tokyo, dotato di sistemi di percezione, controllo motorio e memoria episodica - esplora i limiti tra percezione artificiale e autocoscienza. Attraverso un laboratorio aperto al pubblico, si mette in scena il possibile incontro tra macchina e coscienza.
Ma non è l’unico. All’Arsenale si incontra anche Magic Queen, un braccio robotico che coltiva un paesaggio 3D composto da terra, funghi e piante. Un giardiniere meccanico che cura la materia vivente, creando un’installazione in continua evoluzione. La robotica non sostituisce l’umano, lo accompagna. Come un artigiano senza carne, imita, apprende, agisce. E si fa strumento poetico di una nuova alleanza tra intelligenze naturali, artificiali, collettive.

La leggerezza del costruire
Alla Biennale, i materiali non sono più solo strutture: sono storie, intuizioni, paesaggi. Tutto convive: il digitale e il biologico, l’algoritmo e l’impasto, l’antico e l’ultra-contemporaneo. I materiali più avanzati nascono da gesti primordiali. E se l’architettura non è più solo costruzione, ma habitat, allora anche una tazza di caffè può diventare un atto politico. Al Canal Caffè si beve un espresso fatto con l’acqua dei canali, depurata sul posto. Un piccolo miracolo veneziano firmato dallo chef Davide Oldani. Così si esce dalla Biennale con un’idea diversa in testa: costruire oggi non è più lasciare un segno, ma sapere quando sparire. L’architettura che verrà sarà leggera, trasformabile, reversibile. Come un micelio. Come una promessa.
Leggi anche:
Contenuti consigliati
- Lifestyle
Anguria, un frutto che diventa mood dell’estate
Dalla moda al make-up, fino ai giochi, alle auto e ai cocktail
- entertainment
Vite in passerella: Bianca Balti, la guerriera della moda
Storia di una delle supertop più conosciute al mondo, tra passerella e vita privata
- fashion
Parei: i segreti per “annodarli” con stile
Non c'è vacanza senza pareo. Un capo che ha avuto la capacità di trasformarsi grazie alla sua versatilità. Da capo da spiaggia a trend (anche) cittadino
- Fashion
Milano Fashion Week, gli appuntamenti di settembre
È stata pubblicata la prima bozza del calendario delle sfilate milanesi dedicate alle collezioni femminili Primavera/Estate 2026
- Lifestyle
Ecco tutti i segreti del vero spritz
Le origini e la ricetta originale
- beauty
Pelle grassa, come prendersene cura in tre semplici passaggi
Ecco cosa fare per purificarla con delicatezza
- Fashion
Estate: vestiamoci di bianco
Dal tessuto sangallo, al pantalone total white, fino al bikini candido. Ecco tutte le declinazioni del colore delle vacanze nelle collezioni Primavera/Estate 2025
- Entertainment
Gigi Hadid e Bradley Cooper: matrimonio in vista?
L'attore sarebbe intenzionato a sposare la modella con la quale si frequenta da almeno due anni.
- Lifestyle
Yves Saint Laurent, ad Arles una mostra celebra il dialogo tra moda e fotografia
Il lato più intimo e inedito dello stilista si svela in Yves Saint Laurent et la photographie
- beauty
Scalp-care, ecco perché prendersi cura del cuoio capelluto
Shampoo e balsamo ma anche sieri e maschere coccolano lo scalpo
- Fashion
La valigia dell'estate: 10 capi che non possono mancare
Le vacanze sono dietro l'angolo ed è tempo di pensare alla valigia per il mare
- Lifestyle
Giornata mondiale dell’amicizia, le inossidabili (e incredibili) amicizie tra star
Il 30 luglio si festeggiano le amicizie, quelle vere che durano una vita
- Entertainment
Enrico Lucherini e quella volta che... con Sophia Loren
Si è spento alla soglia dei 93 anni il primo press agent delle dive
- fashion
Destinazioni di stile: quando la moda ti invita a cena
Quando le maison ti invitano a cena succedono cose straordinarie…
- Lifestyle
Moda Divina: un viaggio tra le dive immortali del cinema
Fino al 21 settembre, la mostra al Museo della Seta di Como
- beauty
Lipstick Day, 8 novità labbra per celebrarlo
Il 29 luglio è dedicato al cosmetico più amato e collezionato, capace di illuminare il viso e risollevare l’umore
- Fashion
Maxi gonne: ecco come indossare il capo “must have” dell’estate
Da Giorgio Armani fino ad Etro ed Alaïa, le proposte e gli abbinamenti più glam
- Lifestyle
Montagna d'estate: i rifugi per vacanze ad alta quota
Chi l'ha detto che le vacanze estive sono solo quelle al mare?
- beauty
Le 8 fragranze che ti portano subito in vacanza
Basta vaporizzarle e chiudere gli occhi per immaginarsi su una terrazza con vista sul Mediterraneo o immersi nell’acqua cristallina di un’isola remota
- beauty
Capelli raccolti come le star: i look più glam da copiare per l'estate
Ecco alcune idee anti-caldo da cui prendere spunto per le vacanze
- lifestyle
Relax tra le fronde, le case sull'albero che conquistano l'ecoturismo
Sospesi tra cielo e natura: le case sull’albero più suggestive per un week-end da favola (in Italia e nel mondo)
- Lifestyle
I Only Want You to Love Me, Lovett e Codagnone in mostra al PAC di Milano
Il Padiglione d’Arte Contemporanea ospita la prima mostra antologica dedicata al lavoro del duo artistico
- Entertainment
Sydney Sweeney, perché il suo successo ora smuove anche l'economia
Icona della Gen Z può cambiare le sorti di un brand in crisi
- Entertainment
L’estate made in Puglia di Emily Ratajkowski
La supermodella e attrice statunitense ha scelto la zona di Ostuni per una vacanza con il figlio, tra un crudo di pesce in riva al mare, una gita tra gli ulivi e persino una tintarella in nudo integrale