Scopri Infinity+
Corporate
lifestyle25 novembre 2025

Un viaggio epico dallo stadio di Olimpia a Milano Cortina 2026

Milano accende la torcia olimpica con qualche mese d’anticipo. Dal 26 novembre al 22 marzo 2026, la Fondazione Luigi Rovati presenta i Giochi Olimpici
Condividi:
Giochi Olimpici, Foto Daniele Portanome - Courtesy Press OfficeGiochi Olimpici, Foto Daniele Portanome - Courtesy Press Office

Una storia lunga tremila anni, la grande esposizione che anticipa e celebra i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

Una mostra ambiziosa e profondamente contemporanea, che intreccia mito, archeologia, sport, politica e società attraverso un racconto che attraversa tre millenni.

Realizzata in coproduzione con due istituzioni cardine del movimento olimpico, il Museo Olimpico e il Musée cantonal d’archéologie et d’histoire di Losanna e curata da Anne-Cécile Jaccard, Patricia Reymond, Giulio Paolucci e Lionel Pernet, la mostra crea una vera e propria “staffetta” tra passato e presente: un passaggio di testimone che unisce gli antichi atleti greci agli eroi moderni, le civiltà mediterranee al panorama globale.

Charles Halo Poster, I Giochi Olimpici Invernali Chamonix 1924. Poster, Chamonix 1924 I Olympic Winter Games Produzione. Produced by Imprimerie Cornille & Serre ca. 1924 Litografia. Litograph Olympic Museum Collection, Lausanne © Olympic Museum Collection – All rights reserved - Courtesy Press OfficeCharles Halo Poster, I Giochi Olimpici Invernali Chamonix 1924. Poster, Chamonix 1924 I Olympic Winter Games Produzione. Produced by Imprimerie Cornille & Serre ca. 1924 Litografia. Litograph Olympic Museum Collection, Lausanne © Olympic Museum Collection – All rights reserved - Courtesy Press Office

L’ideale olimpico: pace, eccellenza, inclusione

Il percorso espositivo mostra come lo spirito olimpico abbia conservato attraverso guerre, imperi, rivoluzioni e rinascite i valori che lo definiscono fin dall’antichità: pace, unità, educazione, rispetto, inclusione ed eccellenza. Dalla Grecia arcaica, dove i giochi erano sospensione sacra dei conflitti e celebrazione della fraternità tra le città, alla visione pedagogica di Pierre de Coubertin, padre delle Olimpiadi moderne, la mostra ricostruisce la continuità etica e umana del movimento olimpico.

Carlo Ruspi Copia dei dipinti della Tomba delle Bighe, Tarquinia. Copy of the paintings from the Tomb of the Bigas, Tarquinia ca.1835 Tempera su carta. Tempera on paper Musei Vaticani, Città del Vaticano Foto © Governatorato dello stato della Città del Vaticano - Direzione dei Musei Vaticani, tutti i diritti riservati - Courtesy Press OfficeCarlo Ruspi Copia dei dipinti della Tomba delle Bighe, Tarquinia. Copy of the paintings from the Tomb of the Bigas, Tarquinia ca.1835 Tempera su carta. Tempera on paper Musei Vaticani, Città del Vaticano Foto © Governatorato dello stato della Città del Vaticano - Direzione dei Musei Vaticani, tutti i diritti riservati - Courtesy Press Office

Connessioni inedite

Organizzata in cinque sezioni, l’esposizione mette in dialogo culture, epoche e linguaggi, grazie a un allestimento che costruisce connessioni inedite tra reperti antichi e oggetti simbolo dei Giochi contemporanei. Anfore, sculture e bronzetti etruschi convivono con torce olimpiche, poster storici, divise, strumenti tecnici e progetti architettonici.

Giochi Olimpici, Foto Daniele Portanome - Courtesy Press OfficeGiochi Olimpici, Foto Daniele Portanome - Courtesy Press Office

Un patrimonio in movimento

Tra i prestiti più importanti figurano reperti greci, etruschi e romani provenienti dalla collezione della Fondazione Luigi Rovati, dal museo di Losanna, dai Musei Vaticani, dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e da numerose istituzioni italiane. Testimonianze fisiche di come il corpo umano, lo sport e il gesto atletico siano stati celebrati nei secoli come manifestazioni di equilibrio, armonia e potenza.

Giochi Olimpici, Foto Daniele Portanome - Courtesy Press OfficeGiochi Olimpici, Foto Daniele Portanome - Courtesy Press Office

Uno sguardo al futuro

La mostra guarda al futuro con lo stesso slancio con cui esplora il passato. Le sezioni dedicate al movimento olimpico moderno raccontano l’evoluzione delle discipline, il ruolo dell’inclusione paralimpica, l’impatto delle Olimpiadi sulla cultura popolare e l’eredità che i giochi lasciano nelle città. Milano, con la sua storia di design, architettura e innovazione, diventa così l’ultima tappa di un viaggio che parte da Olimpia per arrivare sulle piste e nelle arene di Milano Cortina 2026.

Leggi anche:

Tre mostre di moda imperdibili in giro per il mondo

Turner e Constable: i celebri paesaggisti si sfidano a Londra

Contenuti consigliati