Scopri Infinity+
Corporate
fashion19 novembre 2025

Maglioni nordici, quali colori scegliere e come abbinarli

Quando l’inverno avanza e le temperature iniziano a scendere, c’è un capo che più di ogni altro incarna l’idea di comfort, tradizione e stile. È il maglione norvegese, prezioso alleato per tenere caldo che si ispira ai colori del grande Nord
Condividi:
Principessa Anna, 1964 - Credits Getty Images Principessa Anna, 1964 - Credits Getty Images

Da decenni simbolo dell’inverno per eccellenza, il knitwear d’ispirazione scandinava torna protagonista sulle passerelle e nei guardaroba con nuove letture stilistiche che ne esaltano l’artigianalità e l’appeal.

I maglioni nordici, quelli caratterizzati da disegni geometrici, rosoni, fiocchi di neve, motivi jacquard, nascono come capi funzionali nelle isole del Nord Europa, dalle Shetland alla Norvegia. Ogni pattern aveva un significato: simboli di protezione, richiami alla natura, geometrie pensate per distinguere le comunità locali.

Negli anni ’50, con l’eco del jet-set internazionale, questi pullover arrivano sulle spalle di attrici e reali (su tutti la principessa Anna), diventando subito iconici. Oggi, più che mai, sono una dichiarazione di identità artigianale.

Street Style - Credits Getty ImagesStreet Style - Credits Getty Images

Perché piacciono tanto (e sempre)

Sono caldi, avvolgenti, rassicuranti. Ma soprattutto raccontano una storia: quella della manualità, della lentezza e della cura dei dettagli.

In tempi di fast fashion, possedere un maglione nordico, significa indossare autenticità.

Dalle passerelle Autunno/Inverno 2025 alle capsule più raffinate, il knitwear nordico viene reinterpretato con palette inedite, che vanno oltre il classico rosso-bianco-azzurro per esplorare toni biscotto, verdi salvia, pavone, ghiaccio e grigi mélange, filati pregiati, dal cashmere al mohair spazzolato, fino alla lana merino superlight, volumi soft, più morbidi e disinvolti rispetto al passato. I pattern vengono rivisitati, ingranditi, destrutturati o ricamati a contrasto.

Il risultato? Un capo che resta fedele alle sue radici, ma parla un linguaggio attuale.

I brand che li interpretano al meglio

Non mancano le declinazioni nordiche del maglione anche nelle passerelle della stagione autunno-inverno 25-26.

Per la stagione in corso, la tendenza “nordic knit” attraversa la moda di lusso reinterpretando il classico in chiave contemporanea.

Moschino; Hui; Acne; J. Salinas FW25 - Credits Launchmetrics.com/SpotlightMoschino; Hui; Acne; J. Salinas FW25 - Credits Launchmetrics.com/Spotlight

Moschino lo declina in versioni ironiche e grafiche, coloratissime, mescolando jacquard e loghi in chiave pop.

Acne Studios attinge al patrimonio scandinavo proponendo maglioni in lana yak o cashmere con motivi Fair Isle rivisitati e palette minimaliste.

J. Salinas e Hui arrivano da prospettive emergenti: il primo con knitwear dal taglio architettonico e pattern nordici astratti, la seconda con intrecci che celebrano la matericità.

Lacoste; Gabriela Hearst; Duran Lantink; Louis Vuitton FW25 - Credits Launchmetrics.com/SpotlightLacoste; Gabriela Hearst; Duran Lantink; Louis Vuitton FW25 - Credits Launchmetrics.com/Spotlight

Nel mondo sport-chic, Lacoste inserisce righe e “snowflake” pattern in fibre tecniche-luxe, mentre Gabriela Hearst porta l’approccio sostenibile attraverso filati rigenerati e motivi jacquard discreti.

Duran Lantik gioca con volumi ampi e motivi geometrici ispirati alle tradizioni, mentre Louis Vuitton trasforma il maglione nordico in un oggetto di lusso con inserti in pelle, logo monogram e palette neve-ghiaccio.

Hermès; Monclair; Custo Barcelona FW25 - Credits Launchmetrics.com/SpotlightHermès; Monclair; Custo Barcelona FW25 - Credits Launchmetrics.com/Spotlight

Per chi ama la montagna di lusso, Moncler Grenoble inserisce nei suoi layering da après-ski maglioni con motivi scandinavi tecnici e cable-knit (come visto alla sfilata Fall 2025). In chiave urbana mediterranea, Custo Barcelona reinterpreta i pattern rendendoli più vibranti e colorati.

Come indossarli? Il consiglio di X-Style

Il maglione nordico è estremamente versatile.

Perfetto nella sua versione più cozy, ma anche sorprendentemente elegante. Per un look alpino-chic, si può abbinare al denim. Sotto un cappotto cammello crea un contrasto raffinato.

Per un mood scandinavo minimal e luminoso si può giocare invece sul total white, crema o ghiaccio.

Leggi anche:

Blusa con il fiocco, come indossarla da regina

La moda racconta storie e il Met Gala 2026 celebra la "costume art"

Contenuti consigliati