Scopri Infinity+
Corporate
living30 ottobre 2025

Hi-Tech: sport e musica Senza Confini tra OLED e Sistemi Hi-Fi

Con televisori ultra-definiti e impianti audio immersivi, il 2025 porta in salotto adrenalina sportiva e emozioni musicali, trasformando ogni gara e ogni nota in un’esperienza totale.
Condividi:

L’intrattenimento domestico negli ultimi anni ha raggiunto nuovi standard: televisori OLED e sistemi hi-fi avanzati trasformano il salotto in uno stadio o in una sala da concerto privata. Grazie a immagini ultra-nitide, HDR dinamico e audio tridimensionale, ogni partita, gara o brano musicale diventa un’esperienza sensoriale completa, coinvolgendo occhi e orecchie come mai prima d’ora.

Dalle Olimpiadi invernali alle playlist dei vinili restaurati, la tecnologia hi-tech rende ogni momento di visione e ascolto immersivo, realistico e indimenticabile.

Sofia Goggia durante la finale dello Slalom Gigante alla Coppa del Mondo 2025 - Crediti: Getty ImagesSofia Goggia durante la finale dello Slalom Gigante alla Coppa del Mondo 2025 - Crediti: Getty Images

Televisori OLED e sistemi audio: lo sport entra in salotto

Si alza la suspense: Sofia Goggia scende a tutta velocità sulla pista di Cortina, curva dopo curva, in una discesa mozzafiato. Presto le Olimpiadi invernali 2026 invaderanno due regioni del Nord e gli schermi di tutte le case degli italiani. E poi un gol all’ultimo minuto della squadra del cuore, un testa a testa della Formula Uno sul circuito cittadino di Baku. Tutto questo, comodamente da casa, grazie alle nuove tecnologie video.

Lo sport entra in salotto con un realismo sorprendente. Schermi sempre più performanti, sistemi audio avvolgenti e definizioni ultra elevate trasformano lo streaming in un’esperienza totale. Immagini nitide, colori vividi e neri profondi rendono ogni partita, ogni gara, ogni curva emozionante e immediata.

L’audio tridimensionale ricrea lo stadio o il circuito, con rombi di motori, applausi del pubblico e ogni dettaglio percepibile in ogni angolo della stanza.

Dal vecchio tubo catodico ai pixel perfetti di oggi, l’evoluzione tecnologica ha trasformato ogni evento sportivo in un mondo in cui occhi e orecchie sono coinvolti in ogni istante, senza compromessi.

David Gilmore durante un suo live al Circo Massimo nel 2016 - Crediti: Getty ImagesDavid Gilmore durante un suo live al Circo Massimo nel 2016 - Crediti: Getty Images

Musica a tutto orecchi: il ritorno del suono immersivo

Se lo sport regala brividi, anche la musica non è da meno.

Nel 2025, il sound torna protagonista, con tecnologie che intrecciano passato e presente: vinili restaurati, sistemi audio immersivi e cuffie di precisione permettono di percepire ogni nota con chiarezza, profondità e realismo. Dal jazz alla classica, dal rock alle colonne sonore, ogni ascolto coinvolge tutti i sensi.

Cinquant’anni fa usciva Wish You Were Here dei Pink Floyd, un album che ha definito la sperimentazione sonora. All’epoca, ascoltarlo a casa significava convivere con vinili che tradivano i dettagli, giradischi traballanti e sistemi audio limitati.

Oggi, grazie a pixel sonori, audio tridimensionale e impianti ad alta fedeltà, è possibile rivivere quell’esperienza in tutta la sua potenza: ogni strumento, ogni eco, ogni sfumatura emerge con fedeltà sorprendente, come se il gruppo stesse suonando nella stanza accanto.

Futuro dell’audio: esperienze immersive e personalizzate

Il futuro dell’ascolto promette rivoluzioni straordinarie: audio olografico, sistemi adattivi che si modellano sull’ambiente e sull’utente, e intelligenza artificiale che perfeziona il suono in tempo reale renderanno ogni esperienza musicale ancora più immersiva e personale.

La musica diventa così qualcosa da sentire con tutto il corpo, non solo con le orecchie.

Contenuti consigliati