Scopri Infinity+
Corporate
fashion20 ottobre 2025

Grigio, l’eleganza silenziosa di un colore senza tempo

Nel panorama cromatico della moda e del design contemporaneo, poche tonalità hanno saputo resistere allo scorrere del tempo con la grazia e la versatilità del grigio
Condividi:

Dal cinema alla moda passando per il design, il grigio è una nuance cromatica spesso associata alla sobrietà e alla neutralità e torna per l’autunno/inverno 2025 come colore simbolo di una nuova raffinatezza, di un’eleganza che non urla ma sussurra, conquistando le passerelle e non solo.

E se registi colti come David Lynch e Yorgos Lanthimos già da qualche tempo avevano riscoperto il potere narrativo del grigio servendosene come linguaggio estetico della complessità emotiva e psicologica dei loro personaggi, oggi, anche gli stilisti e i designer, si sono lasciati conquistare dal suo fascino sofisticato.

Miu Miu FW25 - Credits Launchmetrics.com/SpotlightMiu Miu FW25 - Credits Launchmetrics.com/Spotlight

Le cento sfumature di grigio sulle passerelle di questo autunno/inverno

Né caldo né freddo, né maschile né femminile, né audace né timido, il grigio in tutte le sue sfumature per questo autunno/inverno è il neutro che domina la scena e piace un po’ a tutti. Sarà perché riesce a mettere d’accordo sia bionde che more, sia uomini che donne, sia casual che elegante… Sarà… ma sta di fatto che brand come Miu Miu, hanno deciso di sceglierlo per mise che spaziano dal formale allo sportivo, dal giorno alla notte.

Bottega Veneta FW25; Prada FW25 - Credits Launchmetrics.com/SpotlightBottega Veneta FW25; Prada FW25 - Credits Launchmetrics.com/Spotlight

Protagonista dei powersuits di ambo i sessi secondo Bottega Veneta nell’ultima collezione diretta da Matthieu Blazy e delle minigonne e dei capispalla by PRADA, questa sfumatura è pronta a svelare, per la stagione in corso, anche il suo più animo vivace grazie all’abbinamento giusto, come proposto da Gucci.

Gucci FW25 - Credits Launchmetrics.com/SpotlightGucci FW25 - Credits Launchmetrics.com/Spotlight

Ma al contrario di maison come Chanel che per quest’autunno inverno hanno preferito relegare l’eleganza a bianchi e neri, il grigio raggiunge il suo apice più alto, ancora una volta, nel ready to wear di Giorgio Armani.

Questo colore è infatti stato per anni uno dei punti saldi della visione dello stilista recentemente scomparso: il luogo dove esplorare le infinite possibilità che la moda mette al servizio della contemporaneità, dove eleganza e sperimentazione s’incontrano per creare strumenti che accompagnano la vita rendendola idealmente più bella e confortevole.

Giorgio Armani FW25 - Credits Launchmetrics.com/Spotlight Giorgio Armani FW25 - Credits Launchmetrics.com/Spotlight

Dal mondo della moda a quello dell’arredo e dell’architettura

Anche nel mondo dell’arredo d’interni e dell’architettura il grigio torna ad occupare il suo spazio e a rispondere a diversi perché, confermandosi uno di quei colori capaci di riportare in equilibrio comfort e rigore, tradizione e avanguardia.

È il colore della nebbia mattutina, del cemento urbano, della pietra grezza, della cenere, e dei legni slavati che creano atmosfere accoglienti ma ultra-eleganti.

È eterno, sofisticato, reale e veritiero, utilizzato per dar vita a quel contrasto architettonico che arricchisce le metropoli moderne e i suoi luoghi dell’abitare.

Così in molti lo adottano e giocano con le sue texture opache e lucide ottenendo come effetto una profondità visiva che difficilmente stanca e che, secondo il PANTONE Color Institute, nella tonalità Moonbeam, ovvero “Raggio di Luna”, è il trend che in questo 2025 va un po’ con tutto.

PANTONE Moonbeam, trend color arredo 2025 - Courtesy Press Office 
PANTONE Moonbeam, trend color arredo 2025 - Courtesy Press Office

È grigio il Silos di Armani, gran parte della Fondazione Prada, il Moma di New York così come lo sono i capolavori del design d’arredo dei più famosi brand che tra superfici e resine che imitano il calcestruzzo, riportano alla ribalta nei progetti d’architettura i precetti quasi filosofici di maestri del calibro di Le Corbusier.

Armani Silos - Courtesy Press OfficeArmani Silos - Courtesy Press Office

Una forza quella del grigio che si esprime attraverso tutte le arti e che fa della sua ambiguità il suo più grande valore.

Leggi anche:

Come abbinare il marrone, il colore protagonista dell’autunno 2025

Cappotto d’autunno: classico, oversize, longuette o mini. Ad ognuna il suo

Contenuti consigliati