Scopri Infinity+
Corporate
living06 ottobre 2025

Cocktail signature d’autunno: tra tequila, mezcal e il ritorno degli amari

Dai distillati più richiesti ai locali di tendenza a Milano, la mixology vive una nuova stagione fatta di ritualità, sperimentazione e identità. Il bar manager Gianfranco Chavez, che ha realizzato un cocktail speciale per X -Style, racconta le tendenze del momento
Condividi:

I cocktail signature sono i drink che meglio raccontano l’identità di un locale: ricette originali, pensate per esprimere la creatività del bartender e per distinguersi dalle proposte più classiche. Con l’arrivo dell’autunno, la ricerca di sapori decisi e rituali legati al dopocena diventa ancora più forte, e Milano si conferma il palcoscenico ideale per sperimentare nuove tendenze.

Secondo Geanfranco Chavez, bar manager del Ceccato Garden Bar di Como, i distillati che stanno vivendo il momento d’oro sono soprattutto tequila e mezcal. "Guardando i consumi nei locali e gli investimenti delle aziende, tequila e mezcal sono oggi senza dubbio i più richiesti. Hanno intercettato l’interesse di un pubblico trasversale, dai giovani agli appassionati più esperti", racconta. Una tendenza spinta anche dal turismo internazionale, che contribuisce ad ampliare la domanda e a consolidare l’immagine di questi spirits come protagonisti della nuova mixology.

Aged Compadre - Courtesy Press OfficeAged Compadre - Courtesy Press Office

Accanto ai distillati, non mancano sorprese. Chavez sottolinea infatti il crescente successo di vermut e amari anche sui mercati esteri, dove non sempre il gusto amaro incontra il favore del pubblico. "In Sud America, per esempio, non è molto apprezzato, con l’eccezione dell’Argentina, dove il Fernet è diffusissimo. Eppure prodotti come Campari, Aperol e gli amari artigianali italiani sono sempre più richiesti", spiega. Anche nei locali italiani, soprattutto a Milano, il consumo di amaro non è più soltanto un fatto di gusto, ma un vero e proprio rito culturale. "Dopo cena i turisti chiedono spesso un amaro come digestivo: è una tradizione che identifica l’Italia e diventa un momento quasi simbolico", osserva Chavez.

E se la tendenza in bottiglia guarda all’autenticità e alla riscoperta delle tradizioni, la scena milanese offre un ventaglio di indirizzi che meritano una visita. Chavez cita tra i più interessanti Sali e Sogni e Rumore, due realtà emergenti che stanno attirando l’attenzione degli addetti ai lavori, oltre a spazi consolidati come Terrazza Riccione e i classici intramontabili come Ceresio 7. "Ogni settimana aprono nuovi posti e starci dietro è una sfida: ci sono tantissime realtà da scoprire e molte hanno grande potenziale", conclude.

In questa continua evoluzione, i cocktail signature d’autunno diventano così la cartina di tornasole della scena mixology: tra innovazione e ritualità, tequila e mezcal da una parte, amari e vermut dall’altra, con Milano che resta una delle capitali europee più vitali per scoprire e vivere queste tendenze.

Il signature cocktail d'autunno di Geanfranco Chavez per X-Style

Cloud Negroni per X-Style

Ingredienti

35 ml Campari

35 ml red Vermouth

25 ml Mezcal Picaflor

2,5 ml liquore al caffè

foam di gelato alla vaniglia

Preparazione

Raffreddare il mixing glass, aggiungere tutti gli ingredienti tranne il gelato alla vaniglia e mescolare per una decina di secondi. Versare in un tumbler basso con un cubo di ghiaccio e completare con la spuma precedentemente preparata in un sifone per spume. Il risultato sarà una sorta di nuvola sopra il drink che lo renderà vellutato cremoso ideale per il periodo autunno-inverno.

Il signature cocktail d'autunno Campari di Camparino in Galleria Milano

Aged Compadre

Aged Compadre - Courtesy Press Office Aged Compadre - Courtesy Press Office

Ingredienti

35 ml Campari

35 ml Montelobos Mezcal Espadìn

30 ml Bottega Cinzano Rosso

20 ml Chinotto

5 ml Sciroppo di agave

2 dash Angostura

Essenza di bergamotto

Foglia di lime kaffir (garnish)

Preparazione

Raffreddare un mixing glass e aggiungere tutti gli ingredienti con ghiaccio. Mescolare delicatamente per una decina di secondi e filtrare in un bicchiere old fashioned con un cubo di ghiaccio grande. Completare con qualche goccia di essenza di bergamotto e guarnire con una foglia di lime kaffir. Il risultato è un sorso intenso e strutturato, dove le note affumicate del mezcal incontrano la freschezza del chinotto e l’eleganza delle note legnose e speziate dell’affinamento in botte: un cocktail perfetto per la stagione autunnale.

La ricetta è firmata da Tommaso Cecca, Head of Mixology di Camparino in Galleria Milano.

Il signature cocktail d'autunno di Branca

Brera

Brera - Courtesy Press OfficeBrera - Courtesy Press Office

Ingredienti

40 ml Vermouth Antica Formula

30 ml Stravecchio Branca

10 ml Fernet-Branca

Top di Ginger Beer

Twist d’arancia (garnish)

Preparazione

Raffreddare un mixing glass, aggiungere Antica Formula, Stravecchio Branca e Fernet-Branca con ghiaccio e mescolare delicatamente. Versare in un bicchiere creato per l’occasione e completare con un top di ginger beer. Guarnire con un twist d’arancia per esaltare i botanicals.

Descrizione

Il Brera è il signature cocktail Branca che racconta Milano in autunno: raffinato, cosmopolita e intriso di storia. Il colore ocra richiama le mura del quartiere degli artisti, mentre il blend di Stravecchio Branca, Antica Formula, Fernet-Branca e ginger beer crea un sorso intenso e armonico, dove le note erbacee e balsamiche del Fernet si fondono con la rotondità del Vermouth e la struttura dello Stravecchio. Il Cocktail Brera nasce dall’incontro tra le Fratelli Branca Distillerie, simbolo meneghino dal 1845, e i soci del Bar Brera, con l’idea di creare un signature drink capace di raccontare l’anima della città. Realizzato esclusivamente con tre eccellenze Branca, è un omaggio autentico al quartiere degli artisti e allo spirito cosmopolita di Milano.

Il signature cocktail d’autunno di Hendrick's Gin

Edera

Edera - Courtesy Press OfficeEdera - Courtesy Press Office

Ingredienti

40 ml Hendrick’s Orbium

10 ml Italicus

1 bar spoon di salamoia di cucunci

Servizio: coppa martini o nick&nora

Garnish: foglia di cappero

Preparazione

Versare tutti gli ingredienti in un mixing glass colmo di ghiaccio, mescolare delicatamente e filtrare con double strainer in una coppa martini o nick&nora. Completare con una foglia di cappero come guarnizione.

Descrizione

Edera è un signature cocktail d'autunno dall’anima bitter-sour che intreccia l’eleganza floreale di Hendrick’s Orbium con le note agrumate e aromatiche di Italicus, arricchite da un tocco salmastro dato dalla salamoia di cucunci. Il risultato è un sorso verde e vibrante, che evoca la freschezza sospesa del Garden del The Rome EDITION, il cortile interno trasformato in un’oasi urbana con oltre quattrocento piante. Un drink che racconta l’autunno romano con raffinatezza botanica e suggestioni naturali.

Leggi anche:

Milano Wine Week 2025: quando il vino incontra la moda

Autunno in tavola: mise en place e decorazioni di stagione

Contenuti consigliati