Scopri Infinity+
Corporate
living05 ottobre 2025

Milano Wine Week 2025: quando il vino incontra la moda

Un evento che conquista con format innovativi, esperienze immersive e contaminazioni con la moda, il design e la cucina d’autore
Condividi:

Dal 4 al 12 ottobre Milano torna a vestirsi del colore del vino.

La Milano Wine Week 2025 conferma il capoluogo lombardo come crocevia internazionale per le eccellenze enologiche, trasformando strade, palazzi storici e quartieri in un grande palcoscenico dedicato alla cultura del vino.

Degustazioni, talk, cene a tema, masterclass con sommelier e produttori: per nove giorni la città vive un vero e proprio festival diffuso che unisce il gusto all’arte del vivere.

Non è un caso che, negli anni, la Wine Week sia diventata un appuntamento chic e cosmopolita, capace di attrarre amanti del vino da tutto il mondo.

Milano Wine Week 2025 - Credits: Courtesy Press OfficeMilano Wine Week 2025 - Credits: Courtesy Press Office

Il festival delle eccellenze

La Milano Wine Week non si limita al centro: ogni quartiere diventa un “wine district” dedicato a una regione vitivinicola italiana o a una nazione ospite.

Dal design di Brera alle atmosfere glamour di Porta Venezia, fino ai nuovi spazi contemporanei di CityLife, il vino diventa un filo rosso che attraversa la città.

Il programma include anche talk sul futuro sostenibile della viticoltura, workshop sull’enoturismo e serate esclusive dove i grandi chef firmano menù in abbinamento a etichette iconiche.

Una celebrazione che non è solo degustazione, ma racconto di identità, cultura e territorio.

Milano Wine Week 2025 - Credits: Courtesy Press Office 
Milano Wine Week 2025 - Credits: Courtesy Press Office

Gli appuntamenti da non perdere

Il calendario 2025 è ricchissimo e tocca ogni angolo della città.

Tra gli eventi imperdibili:

4 ottobre – Opening Night a Palazzo Bovara: la grande degustazione inaugurale che mette insieme cantine iconiche e giovani produttori.

5 e 6 ottobre – Masterclass internazionali: incontri con i sommelier e i critici più influenti dedicati a champagne, bollicine italiane e grandi rossi.

7 ottobre – Inizio ufficiale della Vendemmia di Via Montenapoleone: le boutique aprono le porte alle cantine più prestigiose.

8 ottobre – Cena gourmet stellata: piatti creativi firmati da grandi chef in abbinamento a etichette iconiche, in una location segreta della città.

9 ottobre – Talk “Il futuro del vino”: workshop su viticoltura green, packaging sostenibile e nuove tecnologie.

10-11 ottobre – Wine districts: degustazioni diffuse nei quartieri Brera, CityLife e Porta Venezia, trasformati in hub tematici.

12 ottobre – Gran finale con degustazione collettiva in piazza e brindisi che chiude la manifestazione.

Milano Wine Week 2025 - Credits: Courtesy Press Office
Milano Wine Week 2025 - Credits: Courtesy Press Office

La Vendemmia di Via Montenapoleone

Il dialogo con il vino non finisce qui. La città ospiterà anche, dal 6 al 12 ottobre, la Vendemmia di Via Montenapoleone, che per l’edizione 2025 promette un’atmosfera ancora più glamour degli anni precedenti. Le boutique del Quadrilatero della moda aprono le porte alle cantine più prestigiose, trasformando l’esperienza dello shopping in un brindisi a base di eccellenze italiane e internazionali. Passeggiando lungo la via, si assiste a un incontro speciale: abiti couture che dialogano con calici di Barolo, Franciacorta, Brunello o Champagne.

I flagship store diventano luoghi di degustazione esclusivi, con etichette rare e limited edition pensate appositamente per l’occasione.

Una vendemmia urbana che celebra il legame profondo tra moda e vino, entrambi espressioni di lusso, creatività e territorio.

Leggi anche:

Autunno in tavola: mise en place e decorazioni di stagione

Contenuti consigliati