Happy Design: da Bruno Munari a oggi, il lato giocoso del Salone del Mobile 2025
Un viaggio tra innovazione, ironia e fantasia, per trasformare l'ordinario in straordinario. Con un sorriso
Il design non è solo estetica e funzionalità: può sorprendere, divertire e migliorare la qualità della vita. Ed è così che al Salone del Mobile 2025, il sorriso sembra materializzarsi in ogni angolo, come una promessa di felicità a forma di oggetto. Un design che non si limita a occupare spazio, ma che trasforma l'ambiente in un luogo di gioco, meraviglia e creatività, dove i tavolini sembrano prendere vita, le lampade riflettono mondi in miniatura e gli arredi non sono più solo funzionali, ma autentiche esperienze sensoriali che stimolano, sorprendono e incantano.
In questo mondo affascinante e sorprendente, il pensiero di Bruno Munari ci guida a esplorare quel confine sottile tra l'ordinario e l'extra-ordinario, risvegliando la nostra fantasia grazie ad Amini, noto produttore di tappeti realizzati interamente a mano, che con l’allestimento all’interno del suo showroom di via Borgogna 7 ha voluto celebrare l’artista milanese con due collezioni di tappeti.
Due mondi a sé stanti, nati dalla fusione di due progetti leggendari: Viaggio nella Fantasia e Macchine Inutili. Un omaggio a chi ha fatto del gioco, dell’ironia e della sperimentazione la sua filosofia di vita e di design. Il progetto prende vita dalla stretta collaborazione con David Dolcini, un “munariano” senza scampo, che ha tradotto l’essenza dell’opera del Maestro in due nuove collezioni di tappeti, ora parte del catalogo Design Icons. Uno stimolo a viaggiare leggeri proprio come suggeriva un altro grande, Italo Calvino, perché “la leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore”.
Il design come strumento di liberazione creativa
In questo spirito, il design diventa uno strumento di liberazione creativa, dove la leggerezza si traduce anche nell'integrazione della tecnologia. Il mondo del gaming entra così in scena, mescolandosi con l’arredo per dare vita a spazi immersivi e prodotti interattivi che stimolano l'immaginazione e reinventano il nostro rapporto con l'ambiente. Il gioco non è più solo un intrattenimento, ma una modalità di esplorazione e creazione, trasformando ogni oggetto in un'opportunità di esperienza sensoriale. E il gioco continua.
Nel Flagship Store Bisazza di via Solferino 22, il mosaico diventa pixel art con un'installazione firmata da eBoy, pionieri di un'estetica che unisce nostalgia digitale e avanguardia visiva.

Gufram, da sempre sinonimo di ironia, reinterpreta il suo iconico CACTUS® con HOMMEMADE e la visione di A$AP Rocky: un cappotto di pelliccia, zip inclusa, per un'esperienza tattile completamente nuova.

Anche Ingo Maurer gioca con la luce, o meglio con la sua assenza. Shhh! la nuova lampada a sospensione presentata a Euroluce 2025, avvolge la lampadina in un paio di cuffie antirumore, come a volerla proteggere dal mondo. Un cortocircuito visivo, poetico e ironico, che trasforma un gesto quotidiano in una riflessione sulla nostra epoca.

E poi ci sono le creature di IAMMI: Friendly Monster Cabinet, Brrrick, Clouds, Toast e Drop, in mostra a SENSES (MelzoDodici – Porta Venezia Design District). Un dialogo tra ironia, tatto e sostenibilità, dove il mostro nell'armadio rassicura invece di spaventare, il mattone diventa seduta e le nuvole si fanno soffici superfici d'appoggio.

Il design si fa gioco anche con Baffo di Favaretto&Partners per Slide, un appendiabiti da parete in resina dal profilo ironico e sorprendente.

Qeeboo, con Walking Table firmato Maum Studio, porta il dinamismo negli arredi: un tavolino che sembra camminare nello spazio, reinventando ogni ambiente con leggerezza.

Seletti debutta con Tracey Snelling in un progetto inedito: una lampada da tavolo Hotel Voyeur che riproduce la facciata di un albergo con sei finestre trasformate in schermi che trasmettono brevi video in loop. Un mix tra arte e design che invita a uno sguardo indiscreto oltre le pareti.

Infine, alla Milano Design Week 2025, Coccinelle e Cracking Art rinnovano la loro collaborazione con la Coccinelle Rabbit Bag, minaudière in plastica rigenerata dalle installazioni artistiche del collettivo. Più di una borsa: un'opera d'arte prêt-à-porter in edizione limitata, disponibile in fucsia, arancio e verde.

Contenuti consigliati
- Fashion
Moda, il ballo dei debuttanti: JW Anderson, lo stakanovista
JW Anderson disegnerà tutte le collezioni di Dior. Storia di uno "stilista stakanovista"
- Lifestyle
I Festival di fine estate (da non perdere!)
Appuntamenti culturali ormai consolidati e nuovi formati
- Living
Lettini da giardino: invito al dolce far niente
Linee eleganti e materiali naturali per piccoli paradisi privati
- Living
Granita: la Sicilia in un bicchiere, un lusso gourmet a tutte le latitudini
I trucchi e i consigli ad hoc per gustarla come a Palermo
- Fashion
Vite in passerella: Liu Wen e Fei Fei Sun, "new faces" dalla Cina
La nuova generazione di modelle cinesi conquista il fashion system
- Lifestyle
Ferragosto chic in montagna
Per vacanze a tutta natura tra trekking e sapori ad alto tasso di stile
- Fashion
Continuano le riprese de Il Diavolo veste Prada 2. Protagonista? Il look mannish
Il seguito del cult del 2006 sta prendendo forma sul set. Ecco da quali passerelle arriva l’ispirazione
- entertainment
Jennifer Lawrence: il mio consiglio alle donne che si sentono inadeguate
Dopo l’ultimo film presentato a Cannes (dove interpreta una neomamma in crisi) l’attrice festeggia il suo compleanno a Ferragosto. 35 anni di successi e fragilità
- fashion
Estate è tempo di crop top! I modelli più glam tra passerelle e street style
Scoprire la pancia è sinonimo di sensualità e libertà. Il nuovo trend è con pantaloni e gonne a vita alta per un effetto più sensuale e sofisticato, a tutte le età
- beauty
Olio per capelli, il segreto per una chioma morbida e luminosa
Nutre, ripara e tiene a bada il crespo
- Lifestyle
Tre motivi per scegliere la Thailandia per le vacanze
Nelle isole thailandesi si può trovare il perfetto mix tra salute, divertimento e piacere
- beauty
Profumi solidi e in formato mini, le novità da portare sempre con sé
Perfetti per chi è sempre in movimento ma anche per ritocchi on the go
- Fashion
Come indossare il foulard: 8 idee di tendenza da copiare
In testa o in vita, il foulard si presta a mille utilizzi diversi
- Fashion
Moda, il ballo dei debuttanti: Pier Paolo Piccioli, il poeta
Riflettori puntati sui nuovi direttori creativi
- Living
Case al mare: arredi soft, colori naturali e atmosfere comfort
Materiali semplici, soluzioni trasformabili e accessori poetici
- beauty
Come realizzare il perfetto raccolto anti-caldo
Impeccabile oppure spettinato ad arte, dona alla chioma un aspetto chic e ricercato
- living
L’estate si infila tra le lenzuola con leggerezza
Colori accesi o neutri rilassanti. Fiori, geometrie o tinte unite
- Fashion
Vite in passerella: Adut Akech, la "sopravvissuta" della moda
Icona di bellezza e multiculturalità, Adut Akech e la sua favola incantano il fashion system
- beauty
Sette fragranze al fico che sanno d’estate
Il frutto che matura in agosto è protagonista di accordi insoliti, golosi e solari
- Fashion
Non chiamiamoli “copricostume”
Statement di stile, veri e propri outfit che accompagnano l'arrivo in spiaggia o il lunch sotto il pergolato. Dal kaftano alla camicia oversize, ecco i modelli più nuovi e come indossarli
- beauty
8 travel kit che semplificano la beauty routine in viaggio
Piccoli e compatti, racchiudono tutti i must have per prendersi cura di viso e corpo
- fashion
Camicia da uomo, il grande classico dell’estate
Da Bottega Veneta a Giorgio Armani, per gli stilisti è un must-have
- beauty
Scottature solari, cosa fare per lenire la pelle
Per dare sollievo alla cute irritata è d’obbligo puntare subito su rimedi intensamente idratanti
- Entertainment
Charlize Theron: “La mia nuova vita a 50 anni (con leggerezza)”
L’attrice sudafricana compie 50 anni e ci insegna come l’età sia solo un costrutto sociale