La “Retromania” di Renault alla Milano Design Week
sponsored content
Amore per i dettagli, passione per le grandi icone e design distintivo sono le parole chiave che guidano la presenza di Renault in occasione della Milano Design Week segnando anche nel mondo dell’automotive quella voglia di riportare in auge il passato per riscrivere il futuro che, già da qualche tempo, domina la moda e la musica.
Così la Marca francese - che dal 2021 scava nei propri archivi e collabora con artisti e designer di fama internazionale per reinterpretare i suoi modelli più iconici, da Mathieu Lehanneur a Ora Ïto - ha dato vita ad una serie di talk, dal 7 al 12 aprile nel cuore pulsante del Brera Design District, che hanno sfidato il pubblico ad interrogarsi sul significato dell’originalità in un’epoca dominata dalla passione per i tempi andati e sul futuro dell’intelligenza progettuale.

Ispirandosi ai concetti che il critico Simon Reynolds teorizzò nel 2010 con il suo saggio “Retromania”, gli ospiti dei dialoghi di rnlt©milano in Corso Garibaldi 73, tra le location di punta del Fuorisalone, hanno portato il loro savoir-faire all’attenzione degli spettatori regalando un’interessante analisi del nostro presente.

Al centro della visione “Design à vivre” di Renault in equilibrio tra tradizione e innovazione, estetica, funzionalità ed empatia, anche la showcar R17 electric restomod, basata sul leggendario modello Renault 17 e creata dal designer francese Ora Ïto.
L’artista riconosciuto in tutto il mondo grazie alle sue versioni tridimensionali di prodotti simbolo di grandi maison come Louis Vuitton, Apple, Nike e Bic si è cimentato nella rivisitazione di un classico Renault anni ’70, dando vita a R17 Electric Restomod x Ora Ïto.

Ponendo l’accento sul rispetto della storia e l’integrità di Renault 17, il pezzo unico (che non preannuncia futuri veicoli di serie) fonde il fascino classico dell’auto degli esordi e delle sue linee iconiche con tecnologie e materiali contemporanei, creando una sinergia tra passato e presente sbalorditiva.

Sinergia che ha guidato anche il duo di digital artist Van Orton nell’atto di impossessarsi del paesaggio urbano per animare i muri e l’asfalto di corso Garibaldi ispirandosi alle atmosfere e alla palette di colori di un altro grande classico Renault, la mitica R4.
“Liberté 4ever”: l’emozionante ritorno dell'icona R4
Il duo Van Orton, con un’estetica estremamente pop, ha raccontato la metamorfosi di R4 da icona degli anni ’60 a vettura elettrica contemporanea, giocando con simboli hippie, smiley, fiori e bandiere non solo per creare il maestoso murales, ma anche per dar forma allo “scrigno” contenente l'automobile che tutti stavano aspettando.

Così nella serata dell’8 aprile, smontando un pezzo alla volta la costruzione di mattoncini, il Direttore Design Concept Car Renault, Sandeep Bhambra, ha portato alla luce la nuova R4 E-tech Electric, lasciando che gli ospiti portassero via le tessere del “puzzle” firmate dai Van Orton.
In assoluto il modello Renault più venduto al mondo tanto da diventare, in certi Paesi, un termine di uso comune per indicare l’utilitaria famigliare veicolo di innumerevoli emozioni, R4 nella sua nuova veste E-tech Electric è pronta a tornare a sfilare per le strade delle nostre città.

Un veicolo che si fa simbolo di vera e propria “metamorfosi” che, sulla scia del claim “Liberté 4ever”, eredita dalla leggendaria Renault 4 anni '60 i dettagli della carrozzeria e presenta tecnologie tra le più innovative.
Dall’8 aprile in poi sarà dunque difficile fare a meno del cruise control adattivo ed intelligente per analizzare le condizioni della strada, regolare la velocità e ottimizzare la sicurezza, del bagagliaio ancora più capiente, del sistema di intelligenza artificiale per una guida sempre più personalizzata e della motorizzazione E-tech 100% elettrica fino a 150 cavalli con oltre 400km di autonomia, che il lancio di R4 E-tech Electric ha portato con sé.
Contenuti consigliati
- Entertainment
Miriam Leone, 40 anni da… leonessa
Il 14 aprile 2025 l'attrice spegne 40 candeline, ma la sua bellezza resta sempre rosso fiammante
- Living
Curve, colori e sostenibilità, ecco le tendenze al Salone del Mobile 2025
A Fiera Milano Rho un viaggio tra forme, innovazione e un ritorno alle radici
- Beauty
Giornata internazionale del bacio: i best lip oil per labbra al top
Le novità della primavera 2025 si vestono di nuove nuance
- Living
Fuori Salone 2025, le installazioni di Es Devlin e Robert Wilson
Con Mother Robert Wilson trasforma la Pietà Rondanini in un'esperienza straordinaria e Library of Light, la scultura dell'artista britannica Es Devlin, illumina la Pinacoteca di Brera
- Lifestyle
Martha Cooper, nelle sue immagini c’è tutta la street art
Fino al 29 giugno a Verona, la mostra "BEST BEFORE. Street Art Against a Rancid Future"
- Lifestyle
"Cartier: Beyond Time", dall'anello di fidanzamento di Grace Kelly alla tiara di Rihanna
Oltre 350 gioielli da sogno in mostra al Victoria & Albert Museum di Londra, dal 12 aprile al 16 novembre 2025
- Living
Euroluce 2025: la luce si prende la scena
Nei padiglioni del Salone del Mobile il design riscrive il modo di illuminare gli spazi
- Beauty
I baffi, beauty trend uomo di primavera
Il ritorno di una tendenza che permette di giocare con il look, dando carattere o rendendolo più fresco e disinvolto
- Fashion
Tendenze sposa 2026, tra romanticismo e audacia
I trend per il giorno più bello dal salone Sì Sposaitalia Collezioni
- living
Fuori Salone, un racconto in vetrina tra arte, materia e cinema
Le storie che accendono Milano nella Design Week 2025 in via Durini
- Living
Fuori Salone, Nilufar Depot: un viaggio tra passato e avanguardia
Una riflessione sulle nuove tendenze del design attraverso le mostre e le installazioni curate da Nina Yashar
- Living
Design Week 2025: armonie invisibili tra memoria e visione
Alle 5VIE, un viaggio sensoriale tra arte, design e trasformazione nel cuore di Milano
- X-STYLE PER LEXUS
Tra tecnologia e umanesimo Lexus torna alla Design Week 2025
X-Style per Lexus
- Fashion
Versace, il passaggio a Prada è ufficiale
Dopo mesi di rumors, il gruppo di Miuccia Prada annuncia l’acquisizione della maison della Medusa
- Living
Fuori Salone 2025, l’archistar Patricia Urquiola collabora con Santoni
Le vetrine studiate dall’archistar nella boutique della maison di calzature e accessori
- Living
Fuori Salone, Alcova trasforma l'ex SNIA di Varedo in un laboratorio di possibilità
Alla Design Week 2025, tra sperimentazione radicale e visioni materiche, il futuro abita le rovine
- Lifestyle
“Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”
La mostra a Villa Bardini, Firenze, sarà visitabile fino al 20 luglio
- Fashion
Jannik Sinner e altri fuoriclasse: i tennisti nuove star della moda
Tra fashion e tennis un legame speciale
- Fashion
La teoria del blu inaspettato
Tra le tante teorie in bilico tra la psicologia, la scienza e l'arte, ne esiste una tanto affascinante quanto misteriosa
- fashion
Trend-alert della primavera estate 2025
Le righe sono la fantasia più gettonata
- Living
Fuori Salone, Alcova e la metamorfosi del design
Alla Design Week 2025 a Varedo il potere magnetico delle Serre di Pasino, costruzioni in metallo e vetro fortemente segnate dal tempo
- living
Pedro Almodóvar al Fuori Salone: una collezione da cinema!
L'incontro tra il design e il cinema in una collezione tributo al regista spagnolo e una capsule firmata dalla sua musa Rossy de Palma
- Fashion
Bracciali dorati, raggi di luce ai polsi
A catena, squadrati, irregolari… Must have della primavera-estate 2025