Può essere una condizione ricorrente, oppure legata ai momenti dell’anno in cui gli sbalzi termici sono più marcati: in entrambi i casi, si avverte sull’epidermide la tipica sensazione di “tensione”, e possono comparire arrossamenti e pizzicore. La pelle secca, proprio perché meno ricca di lipidi, risulta più delicata e reattiva, e per questo ha bisogno di una routine di cura mirata, dalla detersione in poi. Fondamentale, quindi, utilizzare prodotti in grado di migliorare idratazione ed elasticità, così come minimizzare la sensazione di discomfort ed eventuali screpolature e arrossamenti.
Il primo gesto di cura della pelle, al mattino così come alla sera, è la pulizia, che, in questo caso, deve essere eseguita con prodotti idratanti, a partire dalla texture. Meglio evitare mousse e schiume, per esempio, che racchiudono in genere tensioattivi che tendono a seccare, per puntare invece su prodotti oleosi, oppure su un latte detergente dalle proprietà addolcenti. Sulla cute detersa, si può vaporizzare poi uno spray idratante, anche a base di semplice acqua termale ricca di minerali lenitivi, oppure ricorrere all’essenza - soin tipico della cosmesi coreana - dalla consistenza leggera che idrata e aiuta a rafforzare la barriera cutanea. Si procede poi con il siero, dall’effetto relipidante, rinfrescante e addolcente, per poi applicare una crema dalla consistenza ricca e avvolgente, a base di ingredienti ristrutturanti come ceramidi, burro di karitè, acido ialuronico e probiotici che aiutano anche a mantenere in salute la barriera cutanea. La sera, in caso di secchezza estrema, si può completare il rituale con qualche goccia di olio, che agirà come una barriera, migliorando l’assorbimento dei prodotti applicati in precedenza. Tutto deve essere sempre stratificato in base alla texture, dalla più leggera e acquosa, per poi seguire con creme e maschere dense e cremose.
La pelle secca è, per sua natura, più sottile e dunque sensibile. Per questo non va molto d’accordo con i trattamenti più strong, in particolare con i gommage a base di granuli, ma anche con ingredienti come il retinolo e i suoi derivati, che pur avendo un importante effetto anti-age per loro natura tendono anche a seccare. Per rimuovere le cellule morte, quindi, meglio ricorrere a peeling in polvere che, oltre a trasformarsi in una morbida crema a contatto con l’acqua, contengono ingredienti dall’azione purificante che non sono abrasivi. Chi vuole attenuare l’aspetto delle macchie oppure dare un tocco glow e levigato all’epidermide, sarà tentato di utilizzare prodotti a base di attivi come vitamina C e acido glicolico. In questo caso, è sempre bene introdurli con cautela nella skincare routine, testando inizialmente i nuovi attivi su un’area circoscritta del viso per verificare come risponde la pelle. Se non avviene alcuna reazione, via libera: si potranno usare tranquillamente una o due volte alla settimana, sempre senza esagerare.
Hydrating Foaming Cleanser di CeraVe aiuta a detergere l’epidermide da normale a molto secca: la sua formula con acido ialuronico, glicerina e ceramidi, da olio si trasforma in gel delicato che lascia la pelle morbida, elastica e idratata.
Collagen Superfusion Facial Oil di Charlotte Tilbury è un olio idratante viso arricchito da collagene elasticizzante, olio di semi di lampone ricco di antiossidanti, estratti botanici e un blend di oli essenziali di lavanda, rosa rilassanti e lenitivi.
Nutri-Filler Nutri Replenishing Cream di Filorga è un trattamento intensamente nutriente con burro di karité e olio di argon elasticizzanti, acido ursolico, che migliorar la funzione barriera della pelle, e un estratto vegetale booster di collagene che dona alla pelle tono e compattezza.
Hyalu B5 Serum di La Roche-Posay rimpolpa la pelle e contrasta la perdita di volume perché racchiude acido ialuronico di quattro pesi diversi, che garantisce una maggiore penetrazione dagli strati superficiali a quelli più profondi dell’epidermide.
Strenght Trainer Peptide Boost Moisturize di Ole Henriksen è una crema idratante quotidiana ricca di peptidi, collagene e acido ialuronico che migliora idratazione ed elasticità rafforzando al tempo stesso la barriera cutanea.
Difesa Crema Viso Detergente di Rilastil è un cleanser in crema delicato, adatto alle pelli secche e sensibili, che non contiene tensioattivi aggressivi, ma deterge per affinità, grazie alla formula che cattura le impurità per poi rimuoverle.
The Rice Polish Classic di Tatcha è un esfoliante delicato che si attiva con l’acqua a base di polvere di riso giapponese ed enzimi di papaya. Non aggredisce perché si trasforma in una schiuma leggera che favorisce il naturale rinnovamento cutaneo per rivelare una pelle più liscia, luminosa e levigata.
Milk Skin Toner di TirTir è un’essenza lattiginosa che idrata, nutre e lenisce l’epidermide secca grazie al mix di ceramide, pantenolo, acido ialuronico, camomilla e centella asiatica.
Leggi anche:
I consigli della dermatologa per rimediare alla caduta dei capelli
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza