Fashion
11 settembre 2025

New York Fashion Week: gli eventi da non perdere e cosa fare in città

La settimana della moda della Grande Mela dà ufficialmente il via al Fashion Month di settembre-ottobre 2025. Dalle sfilate agli eventi collaterali: gli appuntamenti da segnare in agenda

Condividi:

La New York Fashion Week di settembre 2025 si preannuncia come uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per chi vive e respira moda.

Dall’11 al 16 settembre 2025, la Grande Mela ospiterà la presentazione delle collezioni Spring-Summer 2026, trasformandosi in un palcoscenico internazionale di creatività, tendenze e glamour.

1
Anna Wintour e Michael Kors alla New York Fashion Week Credits: Getty Images

La settimana della moda newyorkese non è solo una manifestazione dedicata agli addetti ai lavori: è l’occasione per vivere la città in tutta la sua energia creativa. Tra debutti attesi, eventi esclusivi e iniziative culturali, si trasforma, per 7 giorni nella capitale globale dello stile, pronta a incantare con un mix unico di moda, arte e lifestyle.

2 e boxino
Sfilata Micheal Kors SS25 Credits: Getty Images

Le sfilate e i debutti più attesi

Il calendario ufficiale stilato dalla CFDA si annuncia denso di appuntamenti. L’apertura è affidata a Michael Kors, icona dello stile americano contemporaneo, che darà il via alla settimana con uno show dal forte impatto mediatico.

Altro show molto atteso, quello di Off-White, che torna a sfilare nella Grande Mela. Ma non solo: ci sono grandi aspettative anche per le collezioni di Kallmeyer, Luar, Diotima e infine Cos, che dopo il successo dello show in Grecia si appresta a tornare nel calendario newyorchese.

Tra le novità della stagione troviamo il debutto di Nicholas Aburn come direttore creativo di Area: l'ex designer di Balenciaga Couture, infatti, è stato annunciato come successore di Piotrek Panszczyk lo scorso febbraio.

Accanto a lui, grandi nomi come Tibi, Theory e Herve Léger confermeranno la loro visione di eleganza moderna, mentre stilisti emergenti come Veronica Beard, Melke e Presley Oldham porteranno un tocco di freschezza con collezioni pensate per un pubblico giovane e cosmopolita.

Non mancheranno Tory Burch e Coach, mentre tra i grandi assenti in calendario si annoverano Ralph Lauren, che ha deciso di sfilare al di fuori delle date previste dal CFDA e Proenza Schouler, che non ha ancora annunciato la nuova direzione creativa dopo l’addio del duo fondatore.

GettyImages-646326774
Pierre Balmain con un gruppo di modelle nei primi anni dalla nascita della maison Credits: Getty Images

L’evento da non perdere: la mostra per gli 80 anni di Balmain

La storica maison francese festeggia il suo ottantesimo anniversario (la prima sfilata di Pierre Balmain risale a settembre 1945) con un’imperdibile esposizione inaugurata il 4 settembre presso il nuovo spazio Printemps New York, una celebrazione che omaggia anche il quasi quindicennale percorso creativo di Olivier Rousteing.

Definita dallo stilista “non una retrospettiva”, la mostra si propone come un viaggio teatrale tra passato e presente, raccontando l’evoluzione della maison attraverso pezzi iconici e mai esposti, tra cui abiti dagli anni ’50–’60, l’influenza architettonica delle decorazioni ricercate, l’emblematica monogram PB e la visionaria haute couture che ha segnato la storia del brand.

Rousteing, inoltre, sottolinea la continuità tra il suo lavoro e quello di figure storiche come Pierre Balmain, Erik Mortensen, Oscar de la Renta e Christophe Decarnin e rafforza il concetto di resilienza e fedeltà alla maison.

3
Un’installazione della mostra Van Gogh’s Flowers al Botanical Garden di New York

Cosa fare a New York durante la Fashion Week

Chi sarà a New York in quei giorni non potrà limitarsi alle sfilate: la città offre un calendario culturale e gastronomico altrettanto imperdibile. Settembre coincide infatti con il Festival di San Gennaro, che anima Little Italy con processioni, musica e street food tipico.

A Central Park, fino al 14 settembre, proseguono le rappresentazioni di Shakespeare in the Park, con una versione speciale di Twelfth Night che vede sul palco star come Lupita Nyong’o e Sandra Oh.

Per chi ama l’arte, il consiglio è visitare la mostra Van Gogh’s Flowers al New York Botanical Garden, un percorso immersivo tra installazioni floreali monumentali e reinterpretazioni artistiche che celebrano il genio olandese. Un’esperienza sensoriale capace di unire bellezza naturale e suggestioni artistiche, perfetta per chi cerca un momento di pausa poetica dal ritmo serrato delle passerelle.

Leggi anche:

New York fashion week, le tendenze da ricordare

New York Fashion Week, la moda nella Grande Mela

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.