Milano Fashion Week SS26: ecco i vincitori e i protagonisti della serata dei Sustainable Fashion Awards 2025
Il Teatro alla Scala ha reso omaggio a Giorgio Armani con un premio nato ad hoc, il Legacy Award, consegnato alla famiglia dello stilista da Anna Wintour. Fuori dal tempio della danza, la consueta sfilata di ospiti internazionali, da Jesse Williams a Iman
Nel penultimo giorno di Milano Fashion Week dedicata alla Primavera/Estate 2026 è andata in scena la cerimonia di consegna dei CNMI Sustainable Fashion Awards 2025, organizzati da Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con la UN Alliance for Sustainable Fashion e con il supporto del Comune di Milano.
Ancora una volta nella cornice del Teatro alla Scala, sono stati consegnati i premi che celebrano personalità e realtà del fashion system che si sono distinte per la loro visione e il loro impegno nell’economia circolare e nella giustizia ambientale.
Il tributo a Giorgio Armani
Dopo i ringraziamenti del sindaco di Milano Beppe Sala dal palco, il mondo della moda seduto tra palchi e platea si è commosso di fronte al filmato che ha reso omaggio a Giorgio Armani, il genio creativo scomparso il 4 settembre scorso che ha ridefinito i confini della moda e contribuito alla promozione dei suoi valori.
Emozionato anche il ricordo di Anna Wintour, Chief Content Officer di Condé Nast e Global Editorial Director di Vogue che lo ha definito "un leone, un fiero difensore della sua famiglia e del suo lavoro", per poi affermare che “prima di lui esisteva solo il completo da uomo, rigido e ingessato. Lui ha liberato l'abito formale e, nel farlo, ha liberato la moda".
Per l’occasione, il Visionary Award, tradizionalmente assegnato nel corso della serata e conferito allo stesso Giorgio Armani nel 2022, è stato sostituito dal Legacy Award, consegnato proprio da Anna Wintour alla famiglia del signor Armani, sulla scia di un applauso che si è trasformato in standing ovation.
“Il Legacy Award a Giorgio Armani - ha spiegato Carlo Capasa, presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana - riconosce un’eredità preziosa e la consegna alle generazioni future. La lezione di vita, creatività a imprenditorialità di Giorgio Armani costituisce un modello luminoso in un momento di profonda trasformazione della moda”.
E poi un momento dedicato al balletto con il Bolero di Ravel, coreografia di Maurice Bejart, interpretato da un applauditissimo Roberto Bolle.

I premiati
Infine, è stata la volta degli altri premi, che puntano a valorizzare temi come l'artigianato, l'inclusività, il capitale umano, l'impatto ambientale e sociale. The Craft and Artisanship Award è andato al Gruppo Tod's, il Groundbreaker Award ad Aura Blockchain Consortium - fondato dai principali player del settore per stabilire nuovi standard per l'industria del lusso, legati all'innovazione e alla trasparenza - il Diversity and Inclusion Award al designer americano Willy Chavarria, il Circular Economy Award a Regenesi – il brand made in Italy che investe al 100% sulla sostenibilità - il Climate Action Award a Schneider Group, il Biodiversity and Water Award a Ermenegildo Zegna Group, Human Capital and Social Impact Award a Saheli Women - impresa femminile di moda etica - il Bicester Collection Award for Emerging Designers a Sake, infine l’Education of Excellence Award a Kiton.

Il green carpet
Fuori dal teatro, in una piazza della Scala blindatissima, prima della cerimonia alcuni tra i nomi più influenti del mondo della moda e dello spettacolo hanno sfilato sotto una pioggia di flash e di obiettivi, dall’attore e attivista Jesse Williams alla supermodella Iman, all'attrice e produttrice cinematografica britannica Trudie Styler, moglie di Sting.
Sul green carpet anche le étoiles del Teatro alla Scala, Nicoletta Manni e Virna Toppi, venute per celebrare il connubio tra moda e danza all’insegna dell’"arte responsabile”.
Leggi anche:
Contenuti consigliati
- fashion
Louise Trotter inaugura la nuova era di Bottega Veneta nei sessant’anni della maison
Alla Milano Fashion Week, Bottega Veneta conquista con una sfilata che celebra il lusso artigianale
- fashion
Milano Fashion Week SS26: da Ermanno Scervino a Laura Biagiotti, il meglio del quinto giorno di sfilate
Dalla leggerezza mediterranea di Ermanno Scervino al jazz anni ’20 di Ferragamo, dalla naturalezza autentica di Luisa Spagnoli
- fashion
Milano Fashion Week SS26: il diavolo non veste più Prada, Meryl Streep e il trionfo di Dolce & Gabbana
La sfilata Dolce & Gabbana Primavera Estate 2026 diventa set per Il Diavolo veste Prada 2
- entertainment
Lady Gaga e Michael Polansky: l’amore raccontato attraverso lo stile
Dal post Instagram per i 42 anni di Michael Polansky ai red carpet di Venezia: la popstar e l’imprenditore hanno costruito un’estetica di coppia che vive di contrasti, tra il drama-couture di lei e la sobrietà sartoriale di lui
- entertainment
Tony Effe tra Milano Fashion Week e paternità
Il rapper romano conquista la scena fashion da front row, ospite speciale del brand milanese The Attico, mentre nella sua vita privata si attende l’arrivo della figlia Priscilla
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Versace, la nuova collezione di Dario Vitale incanta Milano
Con la sua prima collezione per il brand, lo stilista imprime un segno deciso sulla maison, intrecciando la sensualità audace con una visione contemporanea che guarda al futuro
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.