lifestyle
22 settembre 2025

Milano Fashion Week: le 5 mostre imperdibili da aggiungere al calendario

Durante la settimana della moda, sarà possibile dedicarsi anche all'arte. Ecco qualche consiglio per trascorrere qualche ora immersi in luoghi unici, abitati da opere imperdibili

Condividi:

Mentre le modelle sfilano e le luci si accendono in via Montenapoleone, Milano si popola di mostre che parlano la lingua della creatività.

Per staccare dalle passerelle, ecco cinque esperienze culturali fatte di arte che veste, narra, sorprende.

The Charles B Goddard Center
The Charles B. Goddard Center for Visual and Performing Arts. Ardmore, Oklahoma © Estate of Leonora Carrington, by SIAE 2025 Courtesy Press Office

Leonora Carrington a Palazzo Reale

Dal 20 settembre all’11 gennaio 2026, Palazzo Reale ospita la prima grande retrospettiva in Italia dedicata a Leonora Carrington. Oltre 60 opere tra pitture, disegni, fotografie, materiali d’archivio che ripercorrono il suo percorso surrealista, il rapporto con l’Italia (Firenze, in particolare), e la sua vita fra esilio, eccentricità, sogno e realtà.

Per chi ama l’immaginario wild, la poesia e la visione femminista dell’arte è un’occasione rara.

Glen Luchford Atlas collage Malgosia Bela for Self Service Magazine
Glen Luchford. Atlas collage Malgosia Bela for Self Service Magazine, 2011 Stella Tennant for Mirabella Magazine, 1997 Courtesy of © Glen Luchford Courtesy Press Office

Glen Luchford. Atlas, 10 Corso Como

Dal 25 settembre al 23 novembre 2025, apre Atlas, il primo show personale del fotografo britannico Glen Luchford a Milano. Un’esposizione pensata da lui stesso, fra editoriali, campagne, outtakes e installazioni site-specific. È il suo universo estetico cinematografico, vibrante, che mette insieme bellezza imperfetta, romanticismo urbano e volti che sanno di storia.

Man Ray
Déshabillé en contre-jour 1935 © Man Ray 2015 Trust, by SIAE 2025 Image Telimage, Paris Courtesy Press Office

Man Ray: Forme di luce a Palazzo Reale

Una retrospettiva che promette di essere luminosa (letteralmente) e sorprendente. Dal 24 settembre all’11 gennaio 2026, la mostra raccoglie stampe vintage, negativi, collage e documenti che mostrano Man Ray come maestro delle avanguardie del Novecento; fotografo, innovatore del surrealismo, sperimentatore della luce.

Per gli amanti delle atmosfere oniriche, le ombre che dipingono e le immagini che sfidano la realtà è il posto giusto!

Eternal Elegance The Timeless Photography of Gian Paolo Barbieri
Eternal Elegance. The Timeless Photography of Gian Paolo Barbieri Courtesy Press Office

Eternal Elegance di Gian Paolo Barbieri nella sede di Zurich Italy

Dal 25 settembre al 15 gennaio 2026 nella nuova sede milanese di Zurich Italy, l’esposizione “Eternal Elegance” celebra la fotografia di moda autentica di Gian Paolo Barbieri, scomparso nel 2024.

Scatti iconici, immagini vintage e un’estetica che mescola glamour, rigore e un senso del racconto visuale che attraversa i decenni. Ideale per chi ama la fotografia di moda.

S|Style – Denim Lab supported by Kering-Fondazione Sozzani

Questa non è proprio una “mostra” tradizionale, ma un laboratorio/showroom che unisce innovazione, sostenibilità e denim.

Alla Fondazione Sozzani approdano dunque otto new designer alla prova del denim sostenibile.

È un’occasione per vedere il dietro le quinte di materiali, tessuti e ricerca: come il denim può essere reinventato, ridisegnato, reso più responsabile. Moda, etica, ricerca tecnica, immerse in uno spazio altamente stimolante.

Leggi anche:

Made in Milano: i 10 luoghi che raccontano la moda, anche quando non c’è una sfilata

Milano celebra Barbieri, il fotografo che ha reso eterna la moda

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.