lifestyle
21 settembre 2025

Made in Milano: i 10 luoghi che raccontano la moda, anche quando non c’è una sfilata

Milano è la capitale italiana della moda, ma non solo a settembre e febbraio. Il capoluogo lombardo è infatti ricco di luoghi che vivono e respirano anche lontano dai riflettori delle Fashion Week

Condividi:

Luoghi aperti alla città in cui l’arte sartoriale si intreccia alla cultura, al design, alla storia industriale e al quotidiano, continuando a raccontare tutto l’anno — silenziosamente o platealmente — cosa significa “fare moda” oggi.

Ecco allora una nostra selezione di location da vivere anche quando il frastuono delle fashion week tace e sulle passerelle si spengono i riflettori.

Musei, fondazioni e spazi creativi da vivere tutto l’anno

Quando hanno posato la prima pietra dell’ambizioso progetto firmato da Rem Koolhaas e che oggi porta il nome di Fondazione Prada forse non si aspettavano l’ingente riqualificazione che l’opera architettonica avrebbe portato con sé, cambiando non solo le sorti dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana (tra i luoghi protagonisti delle prossime Olimpiadi) ma anche del quartiere circostante.

Mostra Fondazione Prada
Mostra Iñárritu, Sueño Perro, a Fondazione Prada Courtesy Press Office

Con la sua ricchissima programmazione culturale e la vivacità del Bar Luce disegnato da Wes Anderson, la Fondazione Prada è riuscita a trasformare una grande area dismessa nel luogo dove arte e pensiero si osservano senza alcun genere di confine e che, dal 18 settembre, ha inaugurato un nuovo progetto che va oltre la moda e abbraccia il mondo del cinema: una mostra multisensoriale concepita dal regista premio Oscar Alejandro G. Iñárritu.

Armani Silos Film Series Nuovo Cinema Di Genere
Locandina Armani Silos Film Series - Nuovo Cinema Di Genere, armanisilos.com Courtesy Press Office

Anche in via Bergognone tra le imponenti sale dell’Armani Silos il cinema sarà protagonista quest’autunno perché la sede della Fondazione del grande stilista recentemente scomparso, oltre ad ospitare la mostra per i 50 anni della maison, sempre dal 18 settembre torna a collaborare con la Fondazione PiccoloAmerica.

Con l’omonima rassegna (gratuita e aperta a tutti) il pubblico potrà esplorare il nuovo cinema di genere e il suo significativo ritorno nella produzione italiana contemporanea: dal noir al musical.

Museo del Costume e della Moda a Palazzo Morando
Museo del Costume e della Moda a Palazzo Morando

Tra le tante case che popolano il centro storico, ce ne sono alcune che racchiudono i segreti, la storia dell’arte sartoriale e del design meneghino.

È questo il caso del Museo del Costume e della Moda, che conserva uno tra gli archivi più importanti del Made in Italy: quello di Giorgini, l’uomo che nel dopoguerra portò l’alta moda italiana in passerella prima ancora che nascesse la Milano Fashion Week.

O ancora la Galleria Rossana Orlandi che - sebbene sia da sempre uno tra gli indirizzi più noti nel mondo del design - da qualche tempo, è diventata anche meta di ricerca per chi si occupa di moda: tra materiali, oggetti, pezzi unici, scenografie e suggestioni è il luogo prediletto da creativi e stylist alla ricerca di idee da portare sul set.

Galleria Rossana Orlandi
Galleria Rossana Orlandi, Bush of Iron by Nacho Carbonell

Ma anche lo Spazio Maiocchi, nuovo avamposto della moda culturale e transdisciplinare tra arte visiva, sperimentale ed eventi post-digitali, che grazie alle sempre più crescenti collaborazioni tra maison e artisti emergenti, da Slam Jam a Kaleidoscope, sta diventando il centro nevralgico della Milano contemporanea per proporsi come alternativa al già consolidato tempio internazionali dello stile Corso Como 10.

Spazio Maiocchi
Spazio Maiocchi

Ideato da Carla Sozzani (che ha anticipato di qualche decennio l’idea di lifestyle prima che diventasse parola d’uso comune) Corso Como 10 sorge in una vecchia casa di ringhiera del Corso milanese della movida, in cui grazie a una ricca programmazione di eventi 12 mesi l’anno è possibile perdersi tra libri, moda, arte, design e un cortile dove il tempo sembra sospendersi… Più di una boutique, più di un caffè, più di un hotel, più di uno spazio eventi: una galleria del presente.

New installation Corso Como 10
New installation “Loved to Death”, Maison Margiela, Corso Como 10

Luoghi attraversati da un’energia creativa contagiosa, aperti, inclusivi ed interessanti anche quando cala il sipario dello spettacolo delle fashion week e si spengono le luci in passerella.

Leggi anche:

Milano celebra Barbieri, il fotografo che ha reso eterna la moda

A Londra, la mostra permanente dedicata al grande David Bowie

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.