Entertainment
05 febbraio 2025

Met Gala 2025, svelato il nuovo tema

Il Costume Institute di New York torna a proporre un tema squisitamente maschile e carico di significato culturale: "Superfine: Tailoring Black Style"

Condividi:
met gala 2025

Il Met Gala 2025, in programma il 5 maggio, porterà sotto i riflettori un tema carico di significato storico e culturale: "Superfine: Tailoring Black Style". L'evento, che segna l'apertura della mostra annuale del Costume Institute del Metropolitan Museum di New York, esplorerà il ruolo dello stile sartoriale nella formazione dell'identità della comunità nera, con particolare attenzione al fenomeno del Black dandyism.

Il Black dandyism, protagonista della mostra e del gala, è una forma di espressione che ha ridefinito il concetto di eleganza e di status sociale, sfidando le convenzioni attraverso la moda. La mostra analizzerà come l'abbigliamento sia stato utilizzato come strumento di affermazione e provocazione, ponendo interrogativi su identità, razza, classe, genere e potere.

La mostra "Superfine: Tailoring Black Style", curata dal Costume Institute, si ispirerà al libro "Slaves to Fashion: Black Dandyism and the Styling of Black Diasporic Identity" di Monica L. Miller. Includerà una selezione di abiti, opere d'arte, fotografie e testi storici, raccontando l'evoluzione del dandismo nero e il suo impatto sulla cultura contemporanea.

Dopo l'attesissimo Met Gala, l'esposizione aprirà ufficialmente al pubblico dal 10 maggio al 26 ottobre 2025, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia e nell'estetica del Black dandyism.

Con una tematica così potente, il Met Gala 2025 si preannuncia un evento iconico.

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.