Tra tecnologia e umanesimo Lexus torna alla Design Week 2025
sponsored content
Seguendo il fil rouge visionario che da sedici anni lega Lexus alla più grande manifestazione al mondo dedicata al design, prendono vita una serie di progetti che sfidano le convenzioni e superano i confini della mobilità creando esperienze straordinarie.
Come una farfalla che con il suo movimento ha il potere di cambiare il mondo, la visione multi-tecnologica di Lexus fa volare il gruppo automobilistico di lusso in Europa e nel mondo.
Combinando la filosofia tradizionale giapponese con le tecnologie più all’avanguardia del settore, anche in occasione di questa Design Week, Lexus cattura lo spirito della comprensione reciproca tra uomo e macchina per regalarci, al Superstudiopiù di Via Tortona fino al 13 aprile, emozioni, fino ad ora, inesplorate.
Experience Amazing tra futuro, innovazione e co-creazione
Dopo aver collaborato con artisti e designer di fama mondiale del calibro di Philippe Nigro, Neri Oxman, Sou Fujimoto e Rhizomatiks, quest’anno, Lexus presenta “A-UN”, un’ installazione immersiva sviluppata in collaborazione con l’agenzia creativa SIX di Tokyo e lo studio di design STUDEO.

Ispirata al concetto giapponese del “A-Un no Kokyū”, utilizzato per descrivere un livello di armonia perfetto come quando, ascoltando un’orchestra, si ha l’impressione che il suono provenga da un solo corpo, “A-UN” ci trasporta in una dimensione in bilico tra sogno e realtà.
Combinando i principi del Black Butterfly - il sistema di controllo a doppia interfaccia sviluppato per la concept car LF-ZC, già musa ispiratrice della scorsa Design Week - l’opera, frutto di un lungo e meticoloso lavoro di artigianalità, ricerca e tecnologia, prende vita all’avvicinarsi dello spettatore.

Erta nel buio suggestivo che avvolge SuperstudioPiù, “A-UN” deve la sua imponenza ad uno schermo a forma di Black Butterfly della larghezza di oltre dieci metri realizzato a mano intrecciando circa 35 chilometri di fibra di bambù e che, sincronizzandosi con il ritmo cardiaco del pubblico, proietta colori e fluttuazioni ispirate alla natura.
Il risultato è quella “Experience Amazing” a cui, da qualche tempo, il brand ci ha abituato.

Ad illuminare l’ambiente che Lexus predilige per la sua presenza alla kermesse milanese, anche “Discover Together” con tre emozionanti progetti di co-creazione.
"Earthspective" firmato da Bascule Inc. che ci offre uno sguardo inedito sul nostro pianeta direttamente dall’immensità dello spazio e ci trasforma in viaggiatori capaci di lasciare un’impronta incisa nel futuro dell’universo.

Per riflettere sul tema della riduzione dell’inquinamento atmosferico nelle grandi città, “Our Energy Nexus”, valorizza invece il potere delle azioni collettive.
Interagendo con i dati in tempo reale relativi alla qualità dell’aria di Milano e incanalando il calore dei visitatori attraverso il Black Butterfly, il progetto realizzato dai creativi della North Eastern University di Boston consente ad ognuno di dare luce a stelle metaforiche, il cui scintillare simboleggia l’aria che si purifica.

Con “Discover you Butterfly”, infine, il Lexus Design Team giapponese cattura il potere trasformativo delle piccole azioni.
L’opera, ispirata al noto “effetto farfalla”, plasma un mondo in cui ogni ospite con il proprio movimento influenza quello di altre innumerevoli farfalle.
Ogni minimo battito d’ali contribuisce a creare un’onda di bellezza e cambiamento raccontando l’essenza dinamica ed in continua evoluzione del brand automobilistico di lusso.

Oltre la Milano Design Week Lexus guarda alle nuove generazioni
Con lo sguardo ben rivolto alle prossime generazioni, il progetto “Discover Together” ha anticipato il rilancio, quest’estate, del prestigioso “Lexus Design Award”.
La competizione internazionale dal 2013 è dedicata alla crescita e al sostegno dei creativi emergenti attraverso il dialogo e la co-creazione e tornerà protagonista dell’edizione 2026 della Milano Design Week con il nome di “Lexus Design Award - Discover Together".
Inoltre, Lexus Italia ha avviato una partnership con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, creando un legame vicendevolmente proficuo tra industria automobilistica e mondo accademico.

Con il progetto "Lexus Design Visionary LBX" gli studenti del Triennio in Design di NABA hanno lavorato su progetti che esplorano il futuro del design automobilistico, immaginando nuove soluzioni estetiche e funzionali per LBX.
Questo viaggio creativo e di ricerca, partito da Roma con una Design Residency, rappresenta un altro esempio di come Lexus abbia a cuore lo sviluppo di nuove visioni per valorizzare il design delle proprie vetture.
Attraverso il design Lexus rivoluziona la mobilità
L’amore per l’automotive e l’attenzione per l’individuo continuano a guidare il futuro della mobilità premium di Lexus con una nuova gamma di veicoli che ridefiniscono il piacere di guida e la sicurezza.

Tra questi, non solo la concept car LF-ZC che, unendo funzionalità e bellezza, ha ancora una volta testimoniato la visione del brand riguardo ai veicoli BEV, ma anche RZ.

Il SUV elettrico di lusso di ultima generazione migliora la precisione di guida e la reattività del veicolo in tutte le condizioni grazie all’innovativo sistema di sterzo elettronico Steer-by-Wire, aumenta le prestazioni della batteria, riduce i tempi di ricarica e presenta un design interno elegante e sostenibile, composto per il 30% da fibre di origine vegetale.

Affidabilità, design distintivo e valore nel tempo confermano la leadership di Lexus nel mondo anche oltre l’importante kermesse meneghina.
Contenuti consigliati
- fashion
Pencil Skirt Power: come si indossa la gonna a matita?
Da Parigi a Milano, i grandi nomi della moda hanno riportato in scena un capo che sa essere insieme rigoroso e seducente. I consigli per indossarla con stile
- fashion
Sposa d’autunno, cosa mettere sulle spalle per essere la sposa più chic?
Mantelle, boleri, stole di seta e cashmere, giacchini o cappotti leggeri. Tutti i trend per la sposa che non ama la stagione calda
- fashion
New York Fashion Week: dal minimalismo di Calvin Klein alla favola di Siriano
Il weekend della settimana della moda di New York porta in scena essenzialità, atmosfere dark e innocenti, ma anche party mood con allure rétro
- entertainment
Jane Austen: 250 anni e non sentirli
Ironica, lucida, implacabile osservatrice delle relazioni e delle convenzioni sociali: a 250 anni dalla nascita, Jane Austen non smette di essere contemporanea
- Entertainment
Emmy Awards 2025: i vincitori. Ma chi trionfa sul red carpet?
Vincono The Pitt e The Studio, ma sul tappeto rosso la sfida è tra Selena Gomez e Sydney Sweeney
- entertainment
A Londra, la mostra permanente dedicata al grande David Bowie
Il genio del Duca Bianco ha finalmente una casa permanente: il David Bowie Centre al V&A East Storehouse, nel cuore di Stratford, quartiere in fermento della capitale britannica
- living
Cabine degli armatori: piccole regge tra onde e silenzi
Al Cannes Yachting Festival le cabine degli armatori diventano salotti segreti: scenografie private di legni, pelli e vedute marine che raccontano più di mille interviste
- fashion
Emé porta la sua “Golden Woman” al Mercato dei Fiori di Milano
Sotto la direzione creativa di Silvia Falconi, Emé svela la sua nuova visione di femminilità: tessuti ricercati, palette intense e tre linee per ogni occasione
- living
Autunno in casa: interni in foliage
Ispirazioni di stagione tra materiali, colori e forme organiche, dalla tradizione del grande design alle nuove visioni contemporanee
- fashion
Cardigan, il ritorno del capo passepartout: come abbinarlo quest' autunno
Le passerelle lo hanno consacrato: dal maxi chunky a maglia grossa fino alla versione cropped e gioiello, il cardigan si conferma l’alleato dei primi freddi
- lifestyle
Almodóvar, dal cinema alla fotografia: “Vida Detenida” in mostra a Verona
Nella città scaligera va in scena la prima mostra italiana del regista spagnolo Pedro Almodóvar in veste di fotografo, curata da Simone Azzoni
- Lifestyle
Weekend di settembre al mare: sole, bagni, cultura ed enogastronomia
Prima dell’arrivo dell’autunno ci sono ancora alcuni fine settimana da sfruttare
- fashion
Milano Fashion Week: debutti, eventi e sfilate nel segno di Giorgio Armani
Sarà una settimana della moda intensa, ricca di anniversari e celebrazioni. Su tutti: i 50 anni della maison Giorgio Armani
- entertainment
Downton Abbey, oggi al cinema con Il gran finale
La celebre saga britannica che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo arriva nelle sale italiane con Downton Abbey – Il Gran Finale. Un addio tra nostalgia e splendore
- fashion
Ralph Lauren a New York: minimalismo, celebrità e un abito rosso che ha stregato tutti
Lo stilista americano apre la fashion week di New York con una collezione all'insegna della sobrietà
- Fashion
New York Fashion Week: gli eventi da non perdere e cosa fare in città
Dalle sfilate agli eventi collaterali: gli appuntamenti da segnare in agenda
- entertainment
Milo Manara compie 80 anni: l’arte della seduzione a fumetti
Il maestro del fumetto italiano, che continua a incarnare il simbolo dell’erotismo disegnato a matita, spegnerà 80 candeline il 12 settembre
- Fashion
Color block: l'arte di Mondrian che ispira il guardaroba
Tra le tendenze autunno-inverno 2025 il color block catalizza l’attenzione con nuances energiche e vivaci
- entertainment
La bellezza senza bisturi, tutte le star senza ritocchino
Sono sempre di più le celeb a favore del “graceful aging”
- entertainment
Il Diavolo veste Prada 2: fantasia o realtà?
Con la nomina di Chloe Malle alla direzione di Vogue, l'iconico sequel con Miranda Priestly subirà una nuova chiave di lettura
- beauty
Fragranze fresche e confortanti, che profumano di biancheria stesa al sole
Perfette per chi desidera un eau de toilette discreta ma in grado di regalare un’istantanea sensazione feel good
- fashion
Mocassini, passione d’autunno che si indossa con il calzino
Eleganti, ma mai eccessivi. Comodi, ma sempre chic. Un tempo considerati prettamente maschili, oggi sono protagonisti dei look femminili
- ENTERTAINMENT
TIFF Tribute Awards 2025, i look più belli
Il Toronto International Film Festival non è solo cinema. È anche red carpet e stile. La prova? I TIFF hanno trasformato la città canadese in un crocevia scintillante di star
- beauty
Effetto Biondo, i look baciati dal sole delle star
I capelli sunkissed conquistano l’autunno-inverno 2025. Chiome che profumano di miele, ambrate o dorate, spiccano su red carpet e teste coronate