L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo
Per noi oggi è normale: un palazzo in cemento bianco, grandi vetrate, tetto piano. Ne vediamo ovunque nelle nostre città. Ma allora no: era un’apparizione, un corpo estraneo, più simile a una fabbrica che a una scuola. Quella cosa aliena era l’edificio destinato a ospitare la scuola del Bauhaus – nata a Weimar nel 1919 – costruito tra il 1925 e il 1926 e destinato a cambiare la storia dell’architettura e il nostro sguardo sul mondo.

Il suo autore è Walter Gropius, primo direttore, che con un manifesto – com’era tipico delle avanguardie – accese la scintilla di una nuova epoca creativa. Ma intorno, la Germania era piegata dalla guerra: la Repubblica di Weimar arrancava tra inflazione e instabilità, la società viveva il trauma della sconfitta, e già si addensavano le ombre di un nazionalismo pronto a trasformarsi in dittatura. Eppure, in quel tempo fragile, nel cuore della Sassonia, il Bauhaus fu un atto di fiducia nel futuro.
Un laboratorio di idee che cercava bellezza e funzione, mentre il mondo intorno rischiava di crollare di nuovo. E infatti, dopo Hannes Meyer (il secondo direttore della scuola) - troppo socialista per l’epoca e per un Paese che stava scivolando a destra - la direzione passa a Ludwig Mies van der Rohe. Con lui la scuola cerca di resistere, ma l’aria si fa irrespirabile. Prima il trasferimento a Berlino, poi le pressioni, i controlli, i sospetti. Fino alla chiusura definitiva, nel 1933. Da lì a poco la Germania avrà la “brillante idea” di invadere la Polonia, trascinando il mondo in un nuovo incubo. La parabola del Bauhaus si spegne così, ma la sua luce non si estingue: i maestri e gli allievi portano altrove quella visione, seminando modernità da Tel Aviv a Chicago, da Mosca a Milano.
Oggi, quell'edificio così fondamentale compie cento anni, e la Germania lo celebra fino al 2026 con mostre e manifestazioni.

L’edificio che ha fatto la storia
Eppure l’edificio resta. Non come un monumento muto, ma come un organismo che continua a parlare. Ogni forma è essenziale, ogni linea misura il tempo e lo spazio, come se la geometria potesse raccontare la vita. All’interno, l’eco dei passi si mescola ai fantasmi dei maestri: Gropius che discute proporzioni con Moholy-Nagy, Albers che misura il colore come fosse musica, Breuer che piega il tubo d’acciaio in forme impossibili. Non c’è pomposità: tutto è funzionale, tutto è luce, spazio, respiro. È un edificio che insegna anche quando è silenzioso. Fuori, le Case dei Maestri sembrano sospese tra la città e la campagna: angoli di vita quotidiana progettati da Gropius con la stessa precisione dei laboratori, dove l’arte e la pratica si mescolano senza soluzione di continuità. E oltre, il quartiere di Törten sempre di Gropius racconta un’altra rivoluzione: case per tutti, funzionali, moderne, come un’eco della scuola che le ha generate.

Oggi il Bauhaus non è solo un museo da visitare, ma anche un luogo da vivere. È infatti possibile pernottare nel Prellerhaus, il blocco dormitorio costruito nel 1926 per studenti e maestri. Le camere, ricostruite nello stile originale, sono essenziali: arredi in puro spirito Bauhaus, lavandino in stanza, bagni e docce in comune lungo i corridoi. Una soluzione spartana, ma capace di restituire l’atmosfera autentica della scuola, trasformando il soggiorno in un’immersione diretta nello spirito dell’avanguardia. E forse è proprio questo il senso del Bauhaus, cento anni dopo: non un ricordo imbalsamato, ma un pensiero che continua ad abitare gli spazi, capace di accogliere chiunque voglia entrarci, viverlo e portarlo con sé.
Oggetti iconici che parlano ancora oggi
Il lascito del Bauhaus è ovunque: lo ritroviamo nell’architettura moderna che cerca chiarezza, luce e funzione, ma anche negli oggetti e negli arredi che ancora oggi sono considerati punti di riferimento assoluti. Non a caso, i nomi che risuonano con più forza sono quelli di Marcel Breuer e Ludwig Mies van der Rohe, protagonisti di una stagione che ha cambiato per sempre il nostro modo di abitare.

Tra i simboli più celebri c’è la sedia Wassily, (Knoll international) progettata da Breuer nel 1925 proprio per Kandinsky di cui porta il nome: struttura in tubolare d’acciaio, fasce di cuoio tese, un oggetto che sembra nato da un laboratorio di ingegneria, ma che in realtà è un manifesto di leggerezza, funzionalità e modernità.

Altrettanto iconica è la Barcelona Chair, che Mies van der Rohe (Knoll international) disegna nel 1929 per il padiglione tedesco dell’Esposizione Universale di Barcellona: un trono moderno, fatto di pelle e acciaio, destinato non a un re ma a una nuova idea di eleganza, pura e senza ornamenti. La lezione del Bauhaus però non si ferma al mondo delle sedute: abbraccia ogni aspetto della vita quotidiana.

Lo dimostra la lampada da tavolo di Marianne Brandt (Tecnolumen), con il suo equilibrio tra geometria e poesia, tra metallo e luce, pensata per illuminare con semplicità e rigore. E ancora i tappeti tessuti da Josef Albers (Christopher Farr), dove fili e colori diventano ritmo, trama, architettura orizzontale: non semplici complementi, ma superfici che trasformano gli spazi in partiture visive.

E poi ci sono i mobili destinati ad abitare la vita di tutti i giorni, come il set di tavolini Thonet B9, firmato ancora da Marcel Breuer: tubi d’acciaio piegati e ripiani in vetro grigio fumé che si incastrano l’uno nell’altro con naturalezza, pronti a scomparire e riapparire a seconda delle esigenze. Un’idea semplice e geniale che anticipa il design modulare e flessibile che ancora oggi cerchiamo nelle nostre case.

A chiudere il cerchio, il servizio da tè di Walter Gropius (Rosenthal): tazze, teiera e zuccheriera ridotte a puri volumi geometrici – cilindri, sfere, cerchi – che trasformano un gesto quotidiano in un piccolo rito di modernità. Anche qui nessun decoro superfluo, solo la forza della forma e della funzione, portata fino all’intimità della tavola.
Leggi anche:
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week: quanto vale il settore moda per l'economia italiana
Non solo glamour: i dati CNMI mostrano il peso reale della moda sul PIL e anticipano come andrà il settore nel 2026
- fashion
Milano Fashion Week, chi si siede in prima fila?
Se il front-row un tempo era un affare da dive, oggi tutto è cambiato. Dai buyer, alle influencer, alle star della Gen Z. Ecco a chi vanno gli inviti più ambiti delle sfilate
- lifestyle
Fiorire in autunno: le mostre-mercato imperdibili per vivere fiori e natura con stile
Dal castello medievale al giardino rinascimentale, l’autunno italiano sboccia tra mostre-mercato e rassegne floreali. Una guida chic e colta per amanti della natura, anche dilettanti curiosi
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Louise Trotter, l'ardua sentenza
La Fashion Week di Milano sarà il suo momento-debutto: presenterà la sua prima collezione prêt-à-porter sotto l’egida di Bottega Veneta il 27 settembre
- fashion
Demna Gvasalia debutta da Gucci con La Famiglia: una nuova era per la maison
Il designer georgiano inaugura la sua visione con il lookbook “La Famiglia”, tra reset digitale, archetipi provocatori e la promessa di una nuova identità per la maison fiorentina
- lifestyle
Milano Fashion Week: le 5 mostre imperdibili da aggiungere al calendario
Durante la settimana della moda, sarà possibile dedicarsi anche all'arte. Ecco qualche consiglio per trascorrere qualche ora immersi in luoghi unici, abitati da opere imperdibili
- X-STYLE PER ACCADEMIA DEL PROFUMO
Premio Accademia del Profumo 2025: una notte di bellezza e arte al Teatro alla Scala
X-Style per Accademia del Profumo
- fashion
Calzini e tacchi: il trend moda per l'autunno da non perdere
Dal bon ton di Chanel al grunge londinese di Isabel Marant fino ai calzettoni pop di Vivienne Westwood: la combo sock and heel è il must-have della stagione fredda, capace di trasformare ogni look in un mix chic e originale
- lifestyle
Made in Milano: i 10 luoghi che raccontano la moda, anche quando non c’è una sfilata
Milano è la capitale italiana della moda, ma non solo a settembre e febbraio. Il capoluogo lombardo è infatti ricco di luoghi che vivono e respirano anche lontano dai riflettori delle Fashion Week
- living
Il meglio del London Design Festival 2025
Dalle installazioni monumentali alle nuove tendenze di design, fino al 21 settembre
- lifestyle
Pietro Terzini in mostra all'Ambrosiana con Are You In Love? No I’m In Milano
Uno degli artisti più osservati del momento, figlio dei social che si ispira al mondo della moda. In esposizione i suoi messaggi che diventano arte, tra specchi iconici e neon
- entertainment
Monica Bellucci e Tim Burton: la fine di un amore da favola
Si erano incontrati al Festival di Lione del 2022, da allora la storia sembrava andare a gonfie vele. La rottura arriva oggi come un fulmine a ciel sereno e sorprende
- lifestyle
Cate Blanchett e Tilda Swinton: quando le dive del cinema diventano opere d’arte
La Blanchett porta a Piacenza Manifesto di Julian Rosefeldt, mentre la Swinton è protagonista della retrospettiva OnGoing ad Amsterdam. Due mostre uniche che raccontano il cinema come arte
- X-STYLE PER PUPA
Pupa Milano ti invita alla Milano Beauty Week per quattro giorni di beauty experience, masterclass e special guest
X-STYLE PER PUPA
- fashion
I nuovi volti iconici delle Maison
La stagione delle campagne pubblicitarie si apre con un cast stellare: da Scarlett Johansson a Paris Hilton
- fashion
Giacche di pelle: il ritorno del cult che non passa mai di moda
C’è un capo che non conosce stagioni, la giacca di pelle. Da sempre simbolo di ribellione, fascino rock e libertà. Le passerelle la propongono, le dive la indossano, lo streetstyle la porta ovunque
- entertainment
Festival della Filosofia di Modena: l'educazione al centro della riflessione
È paideia il tema della 25esima edizione del festival della filosofia che si terrà il 19, 20 e 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo
- fashion
Jeans per l’autunno 2025: i trend denim più cool di stagione
I jeans sono un capo intramontabile: ispirazioni da streetstyle e sfilate per lo shopping d’autunno, tra nuove forme e colorazioni di tendenza
- X-STYLE PER SHISEIDO
Sfidare le leggi del tempo, grazie alla nuova formula di un siero rivoluzionario. L'alleato per combattere i sette segni dell’invecchiamento
X-STYLE PER SHISEIDO
- lifestyle
Cantine di design in Italia: quando il vino incontra l’architettura e l’arte
Dalla Maremma al Chianti, dall’Umbria alle Langhe, queste cantine sono le nuove mete del turismo del vino: luoghi dove degustare grandi etichette immergendosi in architetture e in installazioni
- lifestyle
Bouquet da sposa autunnali: tra foliage, bacche e...addio total white!
Il matrimonio in autunno ha un fascino unico dove i fiori diventano protagonisti con i colori della terra e del tramonto
- X-STYLE PER NAJ OLEARI
Il beauty look d’autunno si ispira alla grazia della natura. Un inno all’eleganza e alla raffinatezza
X-STYLE PER NAJ OLEARI
- beauty
Gli eventi più importanti della Milano Beauty Week per gli appassionati di fragranze
Non solo trucco e skincare, nei sette giorni dedicati al beauty sono molti gli incontri dedicati al mondo del profumo, dai laboratori olfattivi ai percorsi multisensoriali, passando per le mostre