Dorothea Lange, la sua America in mostra a Milano
La fotografa ha indagato le condizioni di vita dopo la Grande Depressione. Emergono la miseria e la fatica di uomini e donne, migranti nella loro terra, negli Anni 30
C’è una foto, più delle altre, che racchiude il talento, l’impegno e la storia della fotografa Dorothea Lage, nata nel 1895, origini tedesche, americana del New Jersey. É tra le immagini più iconiche del XX secolo. Si chiama “Migrant Mother”, anno 1936, e ritrae una donna stanca, con lo sguardo perso nel vuoto e dei bambini che si stringono a lei. Una foto che ha cambiato il modo di raccontare il dolore.
Nel pieno della Grande Depressione americana, la Lange, che lavorava per la Farm Security Administration - armata di macchina a soffietto e intuito straordinario- si fermò in un campo profughi a Nipomo per documentare le condizioni dei lavoratori agricoli migranti.
La protagonista dello scatto è Florence Owens Thompson, madre di sette figli, poco più che trentenne all’epoca. Tre dei suoi bambini si appoggiano a lei: due si nascondono dietro le spalle, un neonato è probabilmente sulle sue ginocchia, avvolto in una coperta. Il suo volto, segnato dalla fatica e dall’incertezza sul domani, testimonia la crisi economica più dura della storia d’America.

Dorothea Lange raccontò in seguito che Florence accettò di essere fotografata senza chiedere nulla in cambio, con il solo intento di aiutare altre persone nella sua situazione. Lo scatto ebbe l’effetto sperato e mobilitò aiuti governativi immediati.
Oggi a 135 anni dalla nascita, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano racconta proprio l’apice della carriera di Dorothea Lange, quando tra gli Anni 30 e 40 la fotografa testimoniò l’attualità drammatica degli States. Dalla condizione dei lavoratori agricoli alla schiavitù, fino alla segregazione della popolazione giapponese in seguito all’attacco di Pearl Harbour. In tutto 140 scatti che ripercorrono le contraddizioni di un Paese in difficoltà.

Con il coraggio della reporter e la sensibilità della ritrattista, la Lange riuscì a portare l’esperienza del singolo e il dolore collettivo di tante comunità all’attenzione del mondo intero, fornendo spunti di riflessione su temi come povertà, crisi climatica, discriminazione e migrazioni.

La mostra Dorothea Lange, a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi, è visitabile fino al 19 ottobre 2025. Un invito a guardare il passato per capire e scongiurare i pericoli del presente.
Leggi anche:
Mostra di Robert Mapplethorpe a Venezia | Mediaset Infinity
In mostra a Padova “Vivian Maier. The Exhibition” | Mediaset Infinity
Giornata Mondiale del Libro, le tendenze sulla lettura da non perdere | Mediaset Infinity
Contenuti consigliati
- Fashion
Il viaggio etico della rafia nella moda
Il materiale naturale degli accessori estivi tra stile, artigianalità e sostenibilità
- entertainment
Venezia 82: le cose da non perdere tra musica, moda e grandi star
L’82esima Mostra del Cinema si preannuncia come una delle più glamour di sempre
- beauty
Wet look e caschetti, le star ci ispirano
Charlize, Hailey e le altre... quando il taglio di capelli fa tendenza
- Living
Lampade portatili da interno e da esterno: i modelli più belli per illuminare ovunque
Dalle lanterne moderne alle icone del design
- living
I cocktail dell’estate 2025: 4 ricette da fare a casa
Ecco come sentirsi barman per un giorno
- Entertainment
Venezia 82: cinque italiani in concorso e parata di star in arrivo al Lido
Dal 27 agosto al 6 settembre in Laguna: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Mostra del Cinema
- fashion
Il body di Jennifer Lopez che ha fatto impazzire i fan
La cantante, che compie tra due giorni 56 anni, si è esibita al festival di Lucca con outfit sgambatissimi, tra pelle chiodata e frange dorate
- Living
La colazione nei chiostri di milano, una vacanza in città
Luoghi dove il rito mattutino si trasforma in una coccola.
- Beauty
Lip Oil, l’idratante colorato perfetto per l’estate
A metà tra make-up e trattamento, protegge le labbra senza appiccicare
- Lifestyle
Destinazioni di stile, case d'autore
Le residenze di celebri stilisti si trasformano in hotel esclusivi
- Fashion
Bijoux d'a... mare. In spiaggia con i gioielli da sirenetta
Turchesi, conchiglie, a forma di pizza o musicassetta
- Entertainment
Tyler, the Creator fa uscire un nuovo album a sorpresa
Il rapper lancia il disco Don’t Tap The Glass spiazzando tutti
- beauty
Milky Toner, la lozione leggera e idratante adatta alle pelli secche
Dalla texture lattiginosa regala comfort alla pelle grazie alla formula calmante, nutriente e lenitiva
- Lifestyle
La mostra 60 anni di Made in Italy arriva a Bruxelles
Da Giorgio Armani a Dolce & Gabbana, da Valentino a Versace, i protagonisti dell'Italian style raccontati attraverso gli abiti più belli
- Fashion
Pochette da spiaggia: il nuovo oggetto del desiderio sotto l’ombrellone
Non chiamatele solo “beauty case”
- Entertainment
Gli abiti da sposa delle celebs a cui ispirarsi
L'ultima ad aver detto "sì" è stata Charli XCX
- Lifestyle
Libri per le vacanze, "Un cadavere in cucina": 5 domande a Giancarlo De Cataldo
“Spinori è il mio cozy crime. E sì, con mia moglie abbiamo cucinato le ricette del libro”
- living
Amaca, guida alla scelta perfetta per interni ed esterni
Dalle icone del design alle amache artigianali, come trovare quella giusta per rilassarsi sospesi
- Fashion
Moda golf, la tendenza da indossare a ritmo di swing
Il golfcore conquista moda, cinema e atleti
- entertainment
Estate 2025: concerti, reunion e festival da non perdere
L’estate 2025 si conferma come una delle più ricche di sempre in fatto di musica dal vivo. Dalle reunion storiche ai tour mondiali, dalle polemiche virali ai festival immersivi tra mare, montagna e città
- lifestyle
Brocante, mon amour
A caccia di vecchi oggetti e pezzi d’antiquariato nei mercatini del sud della Francia
- Beauty
Fragranze agli agrumi, fresche e frizzanti perfette per l’estate
Energia e buonumore grazie a limone, bergamotto, pompelmo e arancia
- Entertainment
Scarlett Johansson, Regina dei Dinosauri (e del Box Office)
Il film ha già incassato oltre 318 milioni di dollari nei primi cinque giorni in sala
- Lifestyle
Tre thriller per l’estate
Il giallo newyorkese di Javier Castillo, il cold case di Colin Walsh e i tarocchi di Barbara Baraldi